• △ VIAGGI
    • Sardegna
    • America
      • New York
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Indonesia
        • Bali
        • Lombok
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Europa
      • Belgio
      • Grecia
      • Portogallo
      • Slovenia
      • Spagna
      • Ungheria
        • Budapest
    • Italia
    • Oceania
      • Australia
  • ✎CONSIGLI VARI
    • ✓ DIGITAL TIPS
    • Diari di bordo
    • Libri
    • Fuga a Sud-Est
    • Altrove – Loveart
  • NEWSLETTER
  • ☾CHI SONO
  • 📞CONTATTI

Una Sarda tra le Nuvole

Travel blog di Lucia Cosseddu

Blog, Cagliari, Cagliari, Sardegna, Viaggi

Cagliari Sotterranea : visita a Sant’Eulalia.

Gennaio 9, 2020

Pronti a scoprire Cagliari Sotterranea, torniamo indietro di centinaia d’anni entrando nei sotterranei della chiesa Sant’Eulalia.

Ci troviamo nel folcloristico e multiculturale quartiere della Marina, nei labirinti di viuzze strette e colorate sorge bianca e imponente la Chiesa di Sant’Eulalia. Sapevi che è la patrona di Barcellona?

Spesso si passa davanti a questa chiesa senza sapere che sotto di essa si estende una parte della città antica di Cagliari costruita dai Catalano-Aragonesi. Grazie a Mutseu è possibile visitarla. 

Area Archeologica San’Eulalia

Da Vico del Collegio 2 è possibile visitare l’Area Archeologica di Sant’Eulalia , una delle più importanti della Sardegna, in seguito a una scelta di riqualificazione dell Chiesa nel 1990 vennero scoperti alcuni resti che richiamarono l’attenzione degli  archeologhi portando così alla luce la città antica costruita centinaia di anni fa proprio sotto l’attuale Chiesa. 

Prezzi e orari di Cagliari Sotterranea

La visita all’Area Archeologica ha un costo di 5€, vi verrà dato in dotazione un tablet nel quale leggere passo per passo la storia delle varie zone che attraverserete all’interno del percorso sotterraneo. Oltre alla possibilità di lettura c’è anche l’audio guida. Un modo innovativo e interessante per guidare il visitatore verso una totale immersione con i tempi passati e aiutarlo a comprenderne la storia. 

Consiglio personalmente la visita e la promozione di questo importante pezzo di storia della Sardegna a chi come me è Sardo e a chi leggerà questo pezzo per cercare un po di ispirazione durante il suo viaggio a Cagliari. 

Orari di apertura del MUTSEU: 

Lunedì Chiuso 

Aprile/Maggio9:30-18:00

Giugno/Luglio/Agosto9:30-19:00

Settembre/Ottobre

-9:30/18:00 Novembre/Marzo

Hai voglia di continuare a scoprire Cagliari? Guarda qui.

0

SHARE:

YOU MIGHT ALSO LIKE

  • Barca a vela CagliariLezioni di vela e windsurf a Cagliari: la mia esperienza con Way Sailing
  • TRASFERIRSI A CAGLIARITrasferirsi a Cagliari : tutto quello che devi sapere.
  • cosa fare a Cagliari quando piove8 cose da fare a Cagliari quando piove
  • sardegna nordCosa fare nel Nord Sardegna: dormire in una fattoria + aperitivo in vigna.
Cagliari Quartiere Villanova: cosa vedere »
« Come raggiungere e visitare Prambanan e Borobudur in un giorno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lucia Cosseddu creativa, blogger e strategist. Racconto storie in giro per il mondo, e ti aiuto a raccontare la tua online!

Vuoi saperne di più? CLICCA QUI!

Cerchi qualcosa?

Segui su Instagram
Segui su Instagram
Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

©unasardatralenuvole.com | P. IVA 03944510928

THEME BY ECLAIR DESIGNS