Se siete a Cagliari una passeggiata nel quartiere di Villanova è d’obbligo, ecco cosa dovete vedere per scoprirlo al meglio…

Con Villanova ho un legame sentimentale, ho sempre vissuto questo quartiere fin dall’infanzia, l’ho percorso tante di quelle volte per andare a scuola sia a piedi che in scooter, ho mangiato croissant al cioccolato nel cuore della notte, vissuto affetti, Villanova mi ha visto crescere.
Cagliari: cosa vedere a Villanova
Quello che caratterizza questa parte di Cagliari sono sicuramente le strade lunghe e strette come Via Giardini e Via San Giovanni, le vecchie case non hanno più di due piani, e sono curate e ricche di dettagli, ma le vere protagoniste sono le piante che trasformano il rione in una giungla colorata. Villanova è un quartiere estremamente tranquillo e placido, passeggiare per le sue strade permette di soffermarsi sui dettagli, cosa che spesso, nella fretta di tutti i giorni ci scordiamo di fare.

Passeggiando per Villanova ci si imbatte in piccole chiese come quella di San Giovanni e il chiostro di San Domenico, sono tutte antiche, con una storia diversa, e la loro forma raccolta fa si che non stonino con le abitazioni circostanti.
Nel cuore del quartiere non ci sono particolari monumenti o musei, è il quartiere stesso l’attrazione principale che richiama i turisti che visitano la città. Non perdetevi Via San Giovanni e Via Piccioni che vi sorprenderanno a ogni passo!

Una delle strade principali e più amate da cagliaritani e turisti è Via Sulis, elegante e centrale, ospita boutique e locali rinomati, qui si può visitare la Chiesa di San Giacomo una delle più antiche parrocchie della città.
[Via Sulis per natale diventa un gioiellino, se siete a Cagliari nel periodo più magico dell’anno non perdetevela addobbata a festa!]

Dove mangiare nel quartiere Villanova
Nelle vicinanze fermatevi per una vera e propria esperienza enogastronomica nel ristorante I Sarti Del Gusto, per una colazione dolcissima invece l’indirizzo giusto è Pirani La Brasserie una delle pasticcerie storiche di Cagliari.

Per un aperitivo a base di salumi e formaggi locali in un ambiente retrò e informale invece scegliete Babeuf.
A Villanova troviamo un’altra pietra miliare di Cagliari che sforna paste indimenticabili: Manuel, decisamente più spartana ma assolutamente da provare.

Per scoprire Villanova da un’altra angolazione basterà percorrere il viale alberato Terrapieno, una delle passeggiate panoramiche di Cagliari, ammirando le vecchie mura diventate tele per gli artisti di street art.
Se siete nei pressi di Terrapieno fate una visita ai Giardini Pubblici, edificati dai Savoia e oggi area verde in cui camminare tra alberi secolari e stare lontani dal caos cittadino. Al loro interno la Galleria comunale d’arte di Cagliari aperta dalle ore 10 alle 18 e chiusa il lunedì.

Che visitiate Cagliari per la prima volta o ci viviate da sempre, passeggiare per le vie di Villanova è un’ottima idea per connettersi con l’animo della città!
Lascia un commento