Se vi trovate nell’isola di Giava in Indonesia non potete non lasciarvi incantare dal Monte Bromo e dai suoi suggestivi paesaggi, per farlo vi consiglio un tour fai da te.
Questa è una guida dettagliata per chi avesse intenzione di salire sul Monte senza affidarsi ad agenzie! Vi racconto la nostra esperienza.
Articolo scritto nel 2017, potrebbero essere cambiate alcune situazioni con il covid.

IL MONTE BROMO
Il Monte Bromo è un vulcano attivo che si trova nella parte orientale dell’isola di Giava, 2393m di altezza e distese infinite di natura selvaggia che lo circondano. Il nome rimanda al Dio creatore dell’induismo Brahma.
Riuscire a visitare questo parco naturale non è semplice ma neanche impossibile, in qualunque parte dell’isola vi troverete sarete costantemente circondati da agenzie di viaggio e persone che vogliono vendervi i loro tour.
Dopo esserci informati anche da casa noi abbiamo deciso di provare ad arrivare sulla vetta senza appoggiarci a nessun tour organizzato.
Andare al Monte Bromo in autonomia
Ciò che dovete sapere e che non cambia in nessun caso, almeno per ora, è che per arrivare al Bromo bisogna passare per Probolinggo un piccolo paese dove troverete una stazione dalla quale raggiungere il piccolo villaggio di montagna: Cemoro Lawang. Solo da qui avrete accesso al Bromo.
Il Bromo offre il suo meglio all’alba (h 5,00) e al tramonto (h 18,00) che sono ovviamente gli orari in cui le numerose jeep dei tour portano centinaia di turisti sul cratere del vulcano. Il tempo in cui stare in ogni posto viene dettato da chi vi accompagna .
Per avere la libertà di contemplare lo spettacolo che avremmo trovato una volta arrivati, noi abbiamo scelto di muoverci da soli. Anche perché le jeep e i cavalli che vi vorranno portare sul cratere o sul punto panoramico della montagna. Vi lasceranno molto prima dell’arrivo perché per arrivare sul cratere bisogna affrontare una lunga scalinata e fare trekking da soli.
E’ una gita che consiglio a chi si sente in grado di adattarsi alla natura, non troverete hotel o alloggi di lusso ma solo piccole Guest House in cima alla montagna. Inoltre raggiungere i punti di interesse richiede fatica e un minimo di allenamento. Per esempio io che ho il fiato corto, ho faticato tanto in questi percorsi, ma la soddisfazione di arrivare in cima fa dimenticare tutta la sudata per arrivarci !!!!!
Ci siamo organizzati in modo da arrivare in mattinata sul Bromo per riuscire a vedere il tramonto la sera stessa e passare la notte a Cemoro Lawang in maniera tale da vedere l’alba.
Come andare da Yogyakarta al Bromo
Il nostro viaggio nell’isola di Giava e’ iniziato da Jogyakarta dove abbiamo visitato due antiche strutture partimonio dell’Unesco: Prambanan e Borobudur (se ti interessa visitarli clicca qui ).
Da Jogya ci siamo spostati a Surabaya in treno, i biglietti per gli spostamenti in treno potete prenotarli su Ticket.com oppure recandovi direttamente alla stazione più vicina. Solitamente troverete i biglietti anche il giorno stesso della partenza ma se avete tempo organizzatevi per comprarli prima, per avere la possibilità di scegliere la classe che preferite e perché non tutte le classi partono dalla stessa stazione.
Sempre tempo permettendo, comprate i biglietti in stazione perché spesso ci è capitato che sul sito avessero un costo maggiore rispetto a quello pagato acquistandoli di persona. Noi abbiamo preso i biglietti dalla stazione principale di Java, (economy class 94000 rupie a testa circa 7€ ) . La mattina siamo dovuti andare in taxi ( che troverete a ogni ora in ogni angolo della città ) a un altra stazione dalla quale, appunto partiva il treno economy.
COME ANDARE DA SURABAYA A PROBOLINGGO
Arrivati a Surabaya dopo circa 5ore di viaggio, abbiamo scelto di non andare direttamente a Probbolingo ma di fermarci una notte. Vi spiego perché : il viaggio da Probbolingo a Cemoro Lawang richiede tempo, i mezzi partono quando sono pieni e non a orari prestabiliti, la strada è lunga e rischiare di arrivare la sera tardi e perdere il tramonto era inutile per noi.
La mattina presto da Surabaya siamo partiti in treno per Probolinggo ( 45000 rupie a testa 3€ ) circa un’ora di viaggio. Ora, una volta arrivati alla stazione di Probbolingo verrete letteralmente assaliti da una folla di uomini che urleranno “CemoroLawang”.L’unico motivo per cui le persone si recano a Probolinggo è per raggiungere Cemoro quindi la gente del posto vive praticamente di questo turismo.
COME ANDARE DA PROBOLINGGO A CEMORO LAWANG
Ora dovete raggiungere dalla stazione treni la stazione degli autobus pubblici che vi porteranno a prezzi modici a Cemoro. Un’ U T O P I A. Qualsiasi blog di viaggio che abbia letto su come fare questa tratta finiva alla stessa maniera: troverai un uomo con un piccolo furgoncino sgangherato Giallo che ti porterà a una falsa stazione.
Il mio consiglio è questo : una volta scesi dal treno troverete sicuramente altri turisti, e visto che se vi trovate la è perché avete la stessa meta fate amicizia e partite insieme, sarà utile per tanti motivi : condividere il vostro viaggio con altre persone vi arricchirà sicuramente a livello umano, dividere le spese dei trasporti può rivelarsi molto utile, viaggiare in gruppo in questa zona è indubbiamente più sicuro che farlo da soli.
Noi abbiamo creato subito un piccolo gruppo con due ragazzi malesi e due russi. Dal dover dividere il furgone per la stazione dei bus siamo arrivati insieme fino a Bali!

Il furgoncino vi porterà a una “fake station” per il costo di 5000 rupie , se vi chiede di più trattate fino a raggiungere almeno questo prezzo. Vi lascerà davanti a un semplicissimo banchetto allestito sulla strada dove vi faranno aspettare un altro furgone che vi porterà a Cemoro, i prezzi variano e si aggirano intorno alle 50000 rupie a testa. Intanto cercheranno di vendervi pacchetti per arrivare a Bali una volta finito il tour, sembreranno anche invitanti e a buon prezzo, non accettate assolutamente.
Ricordate che in questo paese faranno di tutto per scoraggiarvi e dirvi che non esistono soluzioni diverse da quelle che vi offrono, non è vero! Basta avere pazienza e riuscirete a trovare da soli soluzioni più economiche. Una volta saliti sul nuovo furgone sappiate che finché non sarà pieno , e con pieno intendo che sarete schiacciati fra persone e zaini senza aria , non partirà ma si fermerà in altre fake station finché non avrà raggiunto il numero di posti necessari a partire.
Noi siamo stati fortunati perché eravamo già in sei e alla stazione dopo la nostra sono saliti i nostri nuovi compagni di viaggio, uno svizzero due francesi e due polacchi.

Non nego che eravamo tutti un po’ preoccupato di essere nelle mani della “mafia” locale. Spostarci in Indonesia è stato un vero calvario a volte. Ora che il bus è pieno il furgone partirà salendo sulla montagna.
Una piccola e strettissima strada a doppio senso sarà l’unica cosa che vi farà ricordare dove siete, perché intorno a voi ci saranno solo alberi, montagne e natura selvaggia , qualche piccola casa costruita con pezzi di legno e bambù , un bambino che si lava nel fiume , donne che stendono sui rami e ancora tanta povertà. Ma la gente sorride sembra che la povertà che percepiamo noi loro non la sentano, campi coltivati in ogni punto della montagna ci riempiono gli occhi di stupore, un panorama bellissimo vi ruberà il cuore.
DOVE DORMIRE E MANGIARE A CEMORO LAWANG
Una volta arrivati a Cemoro vi accorgerete che è un piccolissimo villaggio con una decina di Guest House e qualche bancarella con banane , acqua, noodels in scatola e patatine. A questo proposito vi consiglio di fare un po’ di scorta di snack prima di partire.
Noi avevamo già prenotato la stanza per la notte , e siamo stati fortunati, una piccola sala comune con due camere e un bagno che abbiamo diviso con il nostro compagno svizzero. Gli altri, che avevano aspettato di arrivare sul posto per trovare un alloggio si sono dovuti accontentare delle ultime stanze rimaste nel villaggio, pagando il nostro stesso tanto ma trovandosi in condizioni più drastiche di igiene e pulizia. Noi siamo stati al Bromo Otix Guest House pagando circa 10€ in tutto , prenotando con Booking.com .
TRAMONTO SUL CRATERE DEL BROMO
Poggiati gli zaini in camera siamo subito pronti a iniziare la nostra avventura, ma prima abbiamo bisogno di energie. Il posto migliore dove poter fare un buon pasto a prezzi modici e sopratutto in un luogo pulito e’ il Cafè Lava Hostel. Un Nasi Goreng, frutta fresca e siamo pronti ad andare. Vi consiglio per la vista al tramonto di recarvi sul cratere del Bromo.
Ci sono due ingressi alla montagna: sulla destra troverete una strada asfaltata ( che sarà quella che prenderete la mattina seguente) invece dritto per dritto troverete un sentiero in discesa scavato nella montagna.

Passate da qui per evitare i costi eccessivi (300000 rupie se non ricordo male) che vi faranno pagare per trasportarvi ai piedi del cratere. Il sentiero è ripido e la terra è quasi sempre umida vista l’altitudine , fate attenzione. Una volta scesi da questa piccola montagna troverete una distesa di sabbia e roccia vulcanica, un paesaggio meraviglioso, dritto davanti a voi il Bromo confinante con altre cime.
Durante la passeggiata che ci divide dal Bromo incontriamo alcuni locali intenti a preparare le tende per il tour notturno che prevede di vedere l’alba da questo punto è anche di dormire lì direttamente. Ci chiedono di fare foto con loro, sono felici e ci stringono le mani.

Proseguiamo verso il cratere ed ecco la scalinata, l’ultimo pezzo di strada che ci divide dal cratere. Una volta in cima la vista è mozzafiato, non solo perché ci si rende conto del percorso appena fatto, ma perché sarete letteralmente sul bordo del cratere. Lo zolfo vi arriverà dritto in faccia, il fumo bianco è suggestivo e rende tutto ancora più unico.

Il sole inizia a tramontare e il cielo si tinge di quei colori pastello che solo la natura è in grado di produrre. La fatica sarà ripagata, potrete fare foto e godervi il panorama senza nessuno che vi dia un limite di tempo, ma il buio arriva in fretta quindi avviatevi a passo svelto verso il sentiero della montagna da cui siete arrivati se il sole sta calando , e cercate di risalire prima che tramonti del tutto. Organizzatevi la cena magari con qualche snack dalle bancarelle e mettetevi a riposare.
VEDERE L’ALBA SUL MONTE BROMO
La sveglia suona presto!! Alle 3: 30 del mattino siamo pronti per il trekking verso il Point View, si tratta di salire sul punto più alto della montagna e vedere il sole che sorge. Una volta usciti dal vostro alloggio alzate gli occhi e perdetevi fra le stelle luminose che solo un cielo visto dalla cima di una montagna può regalare!
Portatevi una felpa e un pantalone lungo perché il freddo del mattino è pungente. Inizia la salita, se non avete una torcia usate quella del telefono, ma a illuminarvi la strada ci penseranno le tante jeep che portano i turisti che hanno scelto il tour. Dopo poco le jeep si parcheggeranno perché la strada asfaltata finisce e inizia il sentiero scavato nel terreno, è buio e dovete fare attenzione a dove mettete i piedi.
Arriverete al punto panoramico: c’è un cartello che lo indica e la gente accalcata sarà l’indizio che vi farà capire che siete arrivati. Io vi consiglio di fare un ultimo sforzo e arrampicarvi ancora un po’ più in alto. Sarà meno affollato e avrete più spazio per godervi l’alba.

Verso le 5 il cielo si inizia a tingere con le prime strisce di colore. Non ho parole per descrivere il meraviglioso spettacolo che vi troverete davanti per la prossima ora.
Godetevelo, sarà uno di quei momenti che vi rimarrà impresso nel cuore, la fatica sarà ampiamente ripagata. Una volta che il sole sarà sorto, avrete finito con le foto e con la contemplazione, la discesa sarà finalmente illuminata e potrete continuare ad ammirare la natura che vi accompagnerà fino al punto da cui siete partiti.
Una bella e sostanziosa colazione al Lava Caffe e si torna con uno dei tanti furgoni diretti a Probolinggo. Solita storia: finché non sono pieni non si parte, quando partiranno vi lascieranno a una fake station , da lì il furgoncino giallo sgangherato verso la stazione dei treni.

Spero che possiate godere della magnifica natura che incontrerete in questa gita . E con la speranza di esservi stata d’aiuto vi auguro buon viaggio!
Lascia un commento