Vintage a Cagliari
In un periodo storico difficile per l’imprenditoria, e uno di confusione per me che non so dove mettere radici, incontrare Alice e Fabrizio è stata sicuramente una ventata d’aria fresca. Recyclerie ha una vistosa insegna colorata che mi è subito saltata all’occhio mentre passeggiavo per il cuore di Cagliari, di questo angolo di mondo vintage e coloratissimo arricchito da opere di artigiani locali mi sono letteralmente innamorata.
Ho pensato subito che avessero un gran coraggio a investire nella nostra terra, ecco perché ho voluto raccontare la storia di questo posto.
Cosi tra una chiacchiera e una carezza agli inseparabili amici pelosi dei ragazzi, ho chiesto ad Alice di raccontarmela questa storia, e ora amici, ho l’onore di scriverla per voi…

Alice, ci siamo conosciute prima sui social e poi durante una passeggiata sono capitata nel tuo colorato e fantastico negozio, ma prima di parlare di Recyclerie raccontaci qualcosa di Te❣…
Ciao Lucia e ciao a tutti i lettori e lettrici del tuo fantastico blog! Come ti ho già detto di persona, io già ti seguivo da tempo su Instagram e ho letto praticamente tutti i tuoi articoli. Ti ho stimata dal primo momento che ho sentito parlare del tuo progetto (di vita e non solo) e dopo averti conosciuta di persona posso solo aver convalidato il mio pensiero su di te, donna straordinaria! Tornando a me.. che dire? Alice dal 1987, difficile riassumere quasi 32 anni in poche righe 🙂
Silenziosa da una vita e con la testa tra le nuvole. Il mio passatempo preferito è sempre stato pensare e ragionare. Non so ben dire se sia un pregio o un difetto. Sta di fatto che non riesco a vivere solo su questa terra, mi piace troppo fantasticare, creare un mondo tutto mio e impegnarmi al massimo per poter rendere tangibili alcuni di questi progetti nati tra i miei pensieri.
Come è nato il progetto di Recyclerie ?
Pure qua ci sarebbe tanto da dire. Imparerai a conoscermi e capirai che per me non esiste una strada rettilinea. Mi piace troppo svoltare appena ho la possibilità. Quindi, dopo un percorso tortuoso della mia vita (per motivi di salute) mi sono iscritta alla facoltà di Psicologia nel 2009 e nel 2014 ho concluso gli studi. Una toccata e fuga diciamo. Fuga sopratutto da quella che sembrava essere una strada obbligatoria. Infatti, proprio durante il tirocinio per l’abilitazione alla professione di psicologa ho aperto una pagina su Depop (https://www.depop.com/recyclerie/) e l’ho chiamata RECYCLERIE, quasi sicuramente ispirata da quel viaggio a Parigi nell’ottobre 2014. Sono sempre stata attratta dalla moda e dal buon gusto. Ma solo viaggiando mi sono resa conto che il mio mondo era proprio nel vintage. Mi sono persa tra centinaia di Vintage, Kilo, Charity Shop negli anni e ne desideravo uno tutto mio. Cosi l’ho creato online, come passatempo: un piccolo mondo dove poter proporre abiti di altri tempi e comunicare con tantissime altre persone. E’ stata sicuramente una gran fortuna. In pochi mesi ho capito che volevo che fosse quello il mio futuro. Ho partecipato a diversi mercati organizzati a Cagliari in quegli anni, portando la selezione online di Recyclerie e la risposta è stata super positiva. Cosi tanto positiva che, anche con la forza di una squadra di artigiani cagliaritani, nel 2016 ho trovato il coraggio di aprire Recyclerie a Cagliari. E’ nato come Concept e Vintage Store, ma negli anni il troppo lavoro dedicato al Concept mi stava allontanando dalla mia vera passione. Cosi, a Maggio di quest’anno è nato finalmente RECYCLERIE VINTAGE, un negozio di abbigliamento vintage tutto mio. E ora sono letteralmente sommersa dal lavoro, però sicuramente più soddisfatta.

L’amore per il vintage ha sempre fatto parte della tua vita?
Sempre? Direi di no.
Tanti anni fa era sicuramente difficile sentir parlare di vintage o simili, specie a Cagliari. Sicuramente ha iniziato a prender vita dentro di me la curiosità per l’usato e i mercati delle pulci grazie a mio marito, Fabrizio. Lui è un assiduo frequentatore dei mercatini da una vita. Ha svariate collezioni (sicuramente la più grande è quella di Polaroid) e per trovare nuovi elementi da aggiungere alla collezione abbiamo SEMPRE girato i mercati delle pulci, di Cagliari e di qualsiasi altra città visitata insieme. Considerando che ci sopportiamo da ben 16 anni, direi che l’usato e subito dopo il vintage, hanno avuto e hanno ancora oggi un ruolo molto importante nella mia vita. Quindi, per rispondere alla tua domanda: non da sempre ma sicuramente da quasi metà della mia vita 🙂

Cosa vuol dire essere un’imprenditrice giovane, in Sardegna?
Domanda tostissima. Io non riesco a vedermi come un’imprenditrice, nonostante sappia che effettivamente è così che mi definisce la società. Mi piace più immaginarmi come una persona che cerca di realizzare i suoi sogni e ci mette tutte le forze per riuscirci. Forse è ciò che fa un imprenditore? Non ne ho idea sinceramente. Vorrei che il mio lavoro e il mio impegno fossero sempre canalizzati a realizzare qualcosa di nuovo. Che arricchisca me in prima persona e poi tutti gli altri. Ovviamente parlo di una ricchezza culturale. Se essere una giovane imprenditrice significa questo allora ti dico che è meraviglioso. E lo è ancor di più in Sardegna, una terra bellissima ma anche tanto ostile. Parliamoci chiaro, noi sardi abbiamo un caratterino particolare e spesso tendiamo a farci la guerra anziché collaborare. Non è sempre stato facile, spesso ho ricevuto critiche o sono stata giudicata non positivamente. Ma ci sta tutto. Quando ci si espone ovviamente bisogna metterlo in conto. Per fortuna non è solo questa la realtà della nostra isola, specie negli ultimi anni ho trovato una grande volontà da parte di tantissimi colleghi di voler collaborare e questo mi rende davvero felice. Sta tutto nell’uscire dal nostro piccolo orto e iniziare a coltivarne uno più grande tutti insieme. Sicuramente i social stanno giocando un ruolo importantissimo in questo e ne sono veramente grata.
Se potessi cambiare qualcosa nella tua città, quale sarebbe?
Sindaco? Ahahahaha, scherzo!! Non saprei sinceramente. Non vorrei cambiare niente in realtà, ma mi piacerebbe tantissimo incrementare i collegamenti aerei con tutta l’Europa. Spesso Cagliari mi sta stretta perché mi sento legata, bloccata dalle poche possibilità di spostamento che derivano dal fatto che siamo comunque parte di un’isola.

Ora ci dici tutti i posti social/ e fisici dove venirvi a trovarvi?
Questa è sicuramente la risposta più semplice.
Ci trovate fisicamente da RECYCLERIE (CONCEPT STORE) in Via Mazzini 34 a Cagliari e da RECYCLERIE (VINTAGE STORE) in Via Mazzini 13 a Cagliari.
Per i social vi lascio i link.
IG: @recyclerie
(https://www.instagram.com/recyclerie/?hl=it)
@recyclerievintage (https://www.instagram.com/recyclerievintage/?hl=it)
FB:
IL NOSTRO SITO:
E ultimo, ma non per importanza, DEPOP:
https://www.depop.com/recyclerie/
Grazie mille Lucia e grazie a chi ha voluto dedicare un pò del suo tempo a leggere la mia intervista.
Nella speranza di aver portato un po di meraviglia vintage anche a voi, vi invito a scoprire i negozi di Alice e se ancora non siete in Sardegna seguitela sui social, in modo da essere preparati una volta qui!
Lascia un commento