Catania: cosa vedere.
Catania mi è piaciuta da subito.
Complici forse l’averla visitata con un amico catanese, o i numerosi bracieri di carne sparsi per le sue vie, il lungomare al tramonto, l’arte barocca o magari…lo street food!

Per visitare Catania qualche giorno è sufficiente, il clima è piacevole anche d’inverno ed è sicuramente una meta low cost.
In questo articolo troverete i posti che ho preferito, che mi hanno permesso di scoprire la città da diverse prospettive. Spero vi saranno utili per organizzare il vostro viaggio nella città siciliana.
Cosa vedere a Catania: Mercato Piscaria

Il mercato più antico e caratteristico di Catania è sicuramente il primo posto che vi consiglio per iniziare la scoperta della città,. Tra schiamazzi e urla, colori vivaci e profumi inebrianti, chiasso e confusione, tradizione e cultura, tutto questo è il mercato della Pescheria. (Piscaria per i catanesi).
Per immergervi a pieno in questa esperienza fermatevi da Scirocco, a gustare un ottimo cono pieno di frittura di pesce: imperdibile!
Cosa vedere a Catania: PIAZZA DUOMO E VIA ETNEA

Da Piazza Duomo parte la Via Etnea, elegante e piena di sorprese. Dopo aver visitato gratuitamente il Duomo immergetevi nell’arteria principale e passeggiate tra negozi e ristornati, incrocerete l’enorme mercato Fera ‘O Luni. La fiera del lunedì che nonostante il nome è aperta tutti la settimana, e poi ancora le rovine del Vecchio Anfiteatro, la Fontana dell’Elefante, Piazza Università e tanto tanto altro!
Cosa vedere a Catania: CHIESA DELLA BADIA DI SANT’AGATA

La chiesa di Sant’Agata sorge accanto al Duomo di Catania. L’ingresso è gratuito e con un biglietto di 4€ si può salire sulla Cupola per ammirare la città dall’alto, uno spettacolo incredibile su Catania a 360 gradi. Inoltre è possibile prendere un ascensore evitando le scale, iniziativa che ho apprezzato parecchio in quanto offre la possibilità anche a chi non può camminare di ammirare il panorama da cartolina!
Cosa vedere a Catania: A PUTÌA DELL’OSTELLO E IL FIUME SOTTERANEO

Durante il terremoto del 1669 si formò nel centro di Catania una grotta nella quale scorreva il fiume Amenano, oggi è possibile vederli entrami. Grazie alla Putia dell’Ostello ( in passato ostello e oggi locale e ristorante aperto h24 ) si può bere e mangiare dentro la grotta stessa! Se volete solo visitare la grotta senza consumare basterà chiedere ai ragazzi della Putìa e pagare un ticket di 1 €.
Cosa vedere a Catania: il LUNGOMARE

Ho avuto la fortuna di passeggiare per il lungomare di Catania in una giornata limpida e calda di Dicembre. Il cielo color pastello, le onde calme che finivano nelle rocce vulcaniche, i campi da gioco pieni di ragazzi e i Caffe vista mare che emanavano profumi dolci. Un luogo imperdibile per respirare l’aria di Catania.
Cosa vedere a Catania: VIA PLEBISCITO

Via Plebiscito è il posto giusto per scoprire i sapori della cucina catanese, locande e ristoranti si alternano a bracieri lungo la strada, fumi che sanno di carne arrosto invadono il cielo. Fermatevi da La Terrazza del Barone per una pasta alla norma indimenticabile, o assaggiate dai tanti paninari un panino con carne di cavallo!
Cosa vedere a Catania: VILLA BELLINI

Antica Villa che con il passare degli anni è stata abbandonata e ristrutturata, diventata uno zoo, poi bruciata e ricostruita e oggi è una delle aree verdi di Catania. Personalmente mi è piaciuta sopratutto perchè offre un posto tranquillo dove fermarsi direttamente sulla centralissima Via Etnea. Per una pausa tra i suoi alberi fate scorta di arancini da Bar Savia proprio davanti all’ingresso della Villa.
Cosa vedere a Catania: PIAZZA TEATRO

Piazza Teatro è una delle zone di Catania che più mi hanno colpito, in questo caso per la sua eleganza e per la somiglianza con Barcellona. I balconi, la conformazione delle vie, i fiori e l’atmosfera mi hanno riportato in Spagna!
Cosa vedere a Catania: QUARTIERE SAN BERILLO

Un tempo quartiere a luci rosse e malfamato trasformato oggi in un Distretto D’Arte, questo è il quartiere San Berillo riqualificato e trasformato in una foresta urbana. Grazie a tutte le piante che lo circondano, i muri hanno ripreso vita con i bellissimi murales, fiori e cactus fanno da corniceè un”altra tappa imperdibile …..e super instagrammabile!
Cosa vedere a Catania: CIRCUMETNEA

Se avete ancora tempo dopo aver visitato Catania vi consiglio di dedicare una giornata alla Circumetnea, la linea ferroviaria lenta e rumorosa che collega Catania con i paesi vicini ai piedi dell’Etna. Il viaggio in treno vi farà percorrere aree verdi e di incredibile bellezza, nutrite gli occhi con paesaggi meravigliosi. Fermatevi nei vari paesini per scoprire cosa gli contraddistingue l’uno dell’altro, una fermata imperdibile è quella a Bronte per assaggiare il rinomato pistacchio!
Cosa vedere a Catania: ETNA

Una volta nel Catanese l’Etna sarà li a farvi da punto di riferimento, la notte con le sue scintille rosse e di giorno con le sue cime innevate. L’Etna mi ha regalato una delle emozioni più forti e intense della mia vita: la mia primissima neve, a 25 anni!
Che sia per una scampagnata estiva o per sciare vista mare organizzate una gita sul maestoso Vulcano!
Amici spero che questo guida vi sia utile, se volete ora vi porto a Palermo!
Lascia un commento