Se sei in Sardegna non puoi mancare una visita al Giardino sonoro di Pinuccio Sciola nel paesino di San Sperate.

Giuseppe “Pinuccio” Sciola è stato uno sculture e artista Sardo. Nato nel paesino di San Sperate nel 1942, grazie a una borsa di studio inizia gli studi d’Arte a Cagliari per proseguirli poi a Firenze e Madrid. Il suo talento lo porterà a girare per il mondo e lavorare con artisti internazionali, darà voce al Mosè di Michelangelo e arriverà oltreoceano portando i suoi lavori in Messico.
Sciola grazie al talento e alla sua filosofia strettamente legata alla natura crea qualcosa di unico.

Le Pietre Sonore di Sciola a San Sperate
Pinuccio infatti dedicherà l’ultima fase della sua vita a lavorare con la sega circolare pietre sarde come calcare e basalto di grandi dimensioni ( che richiamano le forme dei Menhir). Se accarezzate con altre pietre o semplicemente con le mani, questi blocchi sono in grado di produrre la Musica.
A San Sperate si può visitare il Giardino Sonoro: le guide accompagnano in un percorso che tocca tutti i sensi. Il silenzio del giardino profumato dagli alberi di agrumi è interrotto solo dalle riproduzioni sonore ancestrali e dai racconti sulla filosofia di Sciola. Alla fine del percorso è anche permesso vivere l’esperienza in prima persona e suonare le pietre.

I Semi della Pace e le altre opere del Giardino Sonoro a San Sperate
Nel Giardino si possono ammirare anche i Semi Della Pace, pietre divenute famose per la loro particolare lavorazione.
Una di queste è perfino esposta nella tomba di San Francesco D’Assisi.

Personalmente ho apprezzato i lavori fatti sulle grandi lastre di granito, che non sono pietre sonore ma un monumenti dedicati ai morti di fucilazione. La guida ci ha raccontato che alcuni bambini dissero a Sciola (che allora faceva personalmente le visite al Giardino) che il significato dei monumenti era troppo triste, poteva essere invece un’omaggio alla via lattea circondata dalle orbite dei pianteti ad esempio.

QUANDO VISITARE IL GIARDINO SONORO DI SAN SPERATE
Sciola è stato uno dei protagonisti dello scenario artistico del nostro secolo, si è spento nel 2016 lascando un grande patrimonio nella nostra terra.
Il Giardino Sonoro si trova a San Sperate in Via Oriana Fallaci è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18. le visite guidate si ripetono a tutte le ore e il costo del biglietto è di 5 euro.
Da Cagliari si puo raggiungere con i bus Arst o con 20 minuti di macchina.
Per scoprire altri aspetti della storia di Pinuccio Sciola: clicca qui!
Lascia un commento