In Sardegna ci sono diversi pozzi sacri, quello di Santa Cristina chiamato anche Pozzo della Luna, è il più importante a livello storico e archeologico. Pronti a scoprirlo?

Pare che 3000 anni fa durante l’età nuragica gli uomini studiosi di stelle costruirono questo pozzo come osservatorio astrologico.
Altri vociferano che un giorno lontano una fanciulla chiamata Cristina scappasse dal violento padre e la terra per salvarla la inghiotti in un vecchio pozzo, e da qui il nome del Pozzo di Santa Cristina.
Sono inoltre stati ritrovati tanti oggetti votivi, lasciati nel pozzo da chi era guarito grazie all’acqua magica come segno di gratitudine.

Parco Archeologico di Santa Cristina: pozzo sacro
Insomma le storie e le leggende che girano intorno al Pozzo Della Luna sono tante, ogni diciotto anni e mezzo si può osservare la Luna durante il lunistizio maggiore che illumina il Pozzo.
Il Parco Archeologico di Santa Cristina si trova a Paulilatino un piccolo paesino del centro Sardegna. Al suo interno si viene guidati attraverso il Pozzo Sacro più importante della regione, quello di Santa Cristina. Dotato di una struttura a architettonica particolare e unica. Non solo, all’interno del Parco anche i resti di complesso nuraghico e la chiesetta dedicata alla Santa.

l parco è aperto tutti i giorni, il prezzo è di 5 euro inclusa la vista guidata.
Trovi più info qui.
Se invece sei in cerca di qualche altra tips per visitare la Sardegna dai un’occhiata qui!
Lascia un commento