In questo articolo troverai un itinerario da sud a nord per vedere il Vietnam in sleeping bus in autonomia, punto a partire?!

Vietnam. Il suo nome già così particolare, le canzoni che lo hanno raccontato, le immagini della guerra nei film americani, la sua travagliata storia raccontata nei libri.
Scatto preso dal Museo della Donna, Hanoi.
IL NOSTRO VIETNAM
Una volta atterrati a Ho Chi Minh da Chiang Mai , abbiamo viaggiato solo via terra. Il giorno stesso del nostro arrivo abbiamo comprato due biglietti SLEEPING OPEN BUS in una delle tante agenzie di viaggio che si trovano per strada. Vi verrà messa a disposizione una lista di città dove potrete fermarvi e poi ripartire quando vorrete , comunicando un giorno in anticipo la data di partenza all’agenzia locale. Le distanza sono lunghe, vi consiglio quindi di optare per questa opzione in modo tale da essere più comodi viaggiando la notte e risparmiando così tempo.
INTINERARIO DA HO CHI MINH A HANOI
Avendo 15 giorni a disposizione e volendo dedicare il giusto tempo a ogni tappa abbiamo tracciato questo itinerario : HO CHI MIN – DELTA DEL MEKONG – NAH TRANG- HOI AN – HUE -HANOI – HALONG BAY.
Siamo stati nella capitale del sud per qualche giorno includendo una gita in giornata sul Delta del Mekong [ per saperne di più trovi l’articolo su Ho Chi Minh cliccando qui ].
Ci siamo poi spostati a Nah Trang per due giorni, passati sulla spiaggia bianca a riposarci sotto il sole con una birra ghiacciata. La tappa successiva è stata Hoi An che ci ha conquistato con il suo quartiere storico e il suo cielo di lanterne colorate [ per leggere di più su Hoi An clicca qui ]. Sempre in bus siamo arrivati a HUE per girare in tutta calma fra le rovine della città imperiale, abbiamo concluso arrivando ad Hanoi e passandoci gli ultimi giorni del viaggio vietnamita, qui abbiamo dedicato una giornata alla Baia di Halong.
Un posto che avremmo voluto vedere ma non ci è bastato il tempo è sicuramente Sapa!
Ora, qualche consiglio utile.

VIETNAM: VISTO
Prima di organizzare un viaggio per il Vietnam informatevi per quando riguarda il visto, l’ingresso senza visto è infatti previsto solo per i primi 15 giorni. se invece avete intenzione di rimanere più a lungo è necessaria la richiesta del permesso tramite ambasciata. Trovate tutte le info sul sito della Farnesina VIAGGIARE SICURI.
VIERNAM: TIKET OPEN BUS
Una delle esperienze più belle di questo viaggio è stata ammirare dal finestrino i paesaggi in continuo mutamento, il tempo scandito dalle ruote sull’asfalto. Un viaggio lungo in cui sicuramente la comodità non è fra le migliori, ma vi permette di ammirare luoghi e cieli stellati che in altro modo non potreste vedere. Quindi il mio consiglio è: una volta arrivati comprare un ticket open bus scegliendo le vostre tappe e viaggiando secondo i vostri tempi.
KEEP CALM
Le città del Vietnam sono tranquillamente visitabili a piedi. Fate con calma, perché con una giornata o massimo due nelle capitali, potrete girarle assaporandone ogni angolo, perdendovi fra le numerose vie che sembrano essersi fermate nel tempo e senza rinunciare a nessuna attrazione. Io opto sempre per camminare ed evitare i mezzi il più possibile e così ho avuto l’occasione di osservare la vera vita delle persone del posto più a lungo.
OCCHI SEMPRE APERTI!
Appena arriverete in Vietnam la prima cosa che vedrete saranno motorini, motorini e ancora motorini. Si, lo avrete letto in tanti altri blog, ma credetemi finché non lo vedrete con i vostri occhi non vi renderete conto di QUANTI sono i motorini di cui parlo. Massima attenzione quando si attraversa perché la regola della strada per i vietnamiti alla guida è questa : “se è verde passo io, se è rosso passo io lo stesso!” , e se pensate che nel marciapiede siate fuori pericolo ecco, occhi aperti anche lì perché anche quella è considerata strada per loro!

VIETNAM: ESPERIENZE CULINARIE
Quando viaggiamo il cibo è una vera e propria esperienza culturale per noi, dallo street food ai ristoranti locali e non. In Vietnam abbiamo sempre mangiato benissimo, e vi stra-consiglio questi:
DOVE MAGIARE A HO CHI MINH :
Pho un locale spartano pieno a ogni ora del giorno e della notte di locals e turisti, il miglior pho mangiato in Vietnam! Prezzo medio per un pho è una birra 2;50€ a persona.
DOVE MANGIARE A HO CHI MIN e HANOI :
Pizza 4s , se vi manca la pizza italiana questo è il posto giusto, una pizza degna del nostro paese, per non parlare del menu alla carta (consigliatissime le tagliatelle gamberi e funghi) prezzi onesti e contenuti. Cena per due con antipasti e primi , birra e caffè 12€ a testa circa. Pizza e birra 8/9 € a testa.
DOVE MANGIARE A NA TRANG :
Numerosi locali di pesce, pesce fresco pronto da scegliere direttamente dalle vasche , troverete aragoste e gamberoni persino in spiaggia!
Se volete fare un pasto diverso, e in questo caso essere catapultati direttamente in Grecia passate una serata da MIX. Prezzo medio con pita e salse, più grigliata per due e bibita 10/12€ a testa.
DOVE MANGIARE A HOI AN :
Troverete diversi locali di cucina tipica sopratutto nel centro storico, e anche MIX il ristorante greco sopracitato.
DOVE MANGIARE A HUE :
Madame thu è un piccolo ristorante gestito da donne del posto, cucina semplice e curata e prezzi bassi, uno dei miei posti preferiti per mangiare in Vietnam. Se invece volte immergervi in un’atmosfera anni 80 super americana e manguiare Burger e patatine andate da Cocosnack.
.

IL MIGLIOR CIBO IN ASIA RIMANE COMUNQUE LO STREET FOOD!
Se cerchi altri articoli sul Vietnam puoi guardare qui!
Lascia un commento