Ogni viaggiatore ha delle esigenze di diverse e ogni viaggio richiede preparazioni differenti. Per scrivere questo articolo mi sono basata sui nostri viaggi fuori dall’Europa e di lunga durata, specifico che noi amiamo viaggiare da backpackers e con lo zaino in spalla, prediligendo sempre l’avventura.
Questa è la nostra personale guida su come organizzare un viaggio, tutto ciò che noi facciamo prima e durante la partenza, dai siti per informarsi a cosa mettere in valigia!
E ora iniziamo!!

COME ORGANIZZARE UN VIAGGIO DA SOLI
Prima di scegliere la vostra meta controllate il clima e assicuratevi se sarà alta o bassa stagione. Se andate in un paese tropicale convinti di fare una bella vacanza al sole e magari è il periodo dei monsoni troverete solo piogge e maltempo!
Controllate i voli più convenienti e magari gli eventi che troverete in quel periodo, (approfondiamo questi punti più avanti).
COME TROVARE IL VOLO GIUSTO
Noi cerchiamo i nostri voli su Skyscanner, che ti da la possibilità di selezionare il tuo aeroporto e da lì vedere qualsiasi meta nel mondo, puoi attivare i filtri per prezzo, volo diretto e periodo dell’anno. Qui trovate i voli offerti da tutte le compagnie, da quello low cost al più costoso. E’ anche un ottimo modo per decidere la vostra meta se siete indecisi, basterà cliccare su OVUNQUE e vi appariranno in ordine di prezzo tutti i paesi in cui potete volare!
COME CERCARE UN VOLO: SIATE FLESSIBILI
Ovviamente se le vostre date saranno flessibili avrete più possibilità di risparmiare, è palese che se partirete ad Agosto o a Dicembre sarà altissima stagione ovunque e i prezzi saranno molto elevati.
Inoltre prenotare con largo anticipo vi costerà molto meno che prenotare poco prima della partenza.
Valutate anche i voli che partono dagli aeroporti vicini a voi, potrebbero cambiare notevolmente i prezzi dall’uno all’altro.

VISTO
Una volta scelta la destinazione informatevi subito sul Visto, perché a seconda del paese dovrete richiederlo all’ambasciata, oppure vi verrà consegnato appena scesi dall’aereo, in alcuni casi vi verrà chiesto un biglietto di ritorno, e in ogni posto il tempo di permanenza è diverso.
[Facendo il check in per Bali ci è stato chiesto di vedere un biglietto di ritorno in cui lasciavamo il paese entro i giorni stabiliti dal visto]
INFORMARSI SUL PAESE.

Va bene viaggiare all’avventura ma è bene essere preparati a conoscere il paese che visiteremo per diversi motivi:
-Essere a conoscenza delle regole, della religione e della cultura è innanzi tutto una forma di rispetto e ci permetterà di comportarci e organizzarci di conseguenza.
[Prima di partire in Thailandia ci siamo soffermati a lungo sulle regole e le usanze, sapevamo che insultare pubblicamente in qualsiasi modo il Re è un atto punibile legalmente, che ogni casa o negozio possiede una sua foto, è preferibile non alzare la voce per strada, le donne devono essere coperte nei luoghi di culto, l’uso di droghe anche leggere prevede la prigione, toccare la testa ai bambini non è visto di buon occhio ecc…può sembrare scontato ma è un nostro dovere informarci perché siamo pur sempre ospiti]
-Controllare il clima, come dicevo prima, in modo tale da sapere cosa aspettarci e cosa portarci dietro.
-Assicurarsi che sia un paese sicuro, la Farnesina aggiorna costantemente il suo sito elencando i paesi pericolosi e in cui è sconsigliato viaggiare in certo periodi, troverete anche tutte le info pratiche sui visti e sulle ambasciate dei vari paesi, il sito è VIAGGIARE SICURI. E’ consigliato anche comunicare il vostro intinerario nel caso doveste stare fuori per molto tempo in paesi stranieri.
-Informatevi se sono necessari vaccini, sopratutto quelli obbligatori.
[Ci è stato chiesto moltissime volte se noi ne abbiamo fatto, e no, non abbiamo mai fatto vaccini per i nostri viaggi asiatici. Eravamo consapevoli di essere in Asia nel periodo delle piogge e che sarebbe stato possibile contrarre la dengue ma ci siamo affidati a buon repellente].
E qui passiamo a un altro punto moooolto importante.
ASSICURAZIONE
-Avere un ‘assicurazione è F O N D A M E N T A L E, perché qualsiasi cosa vi possa accadere in terra straniera è bene che voi siate coperti. Le cure mediche per esempio in Asia hanno un costo elevatissimo, si parla di migliaia di dollari al giorno anche solo per una flebo. Per esempio in Australia prendere l’ambulanza costa 900 (fottuti) dollari senza assicurazione. E siccome un intossicazione alimentare è sempre possibile anche stando attentissimi, fate in modo di essere coperti. L’assicurazione vi copre anche in caso di smarrimento dei bagagli, o nel caso di cancellazioni di voli ecc, dipende da quella che sceglierete.
DOCUMENTI E PRENOTAZIONI
-Partite con le fotocopie dei vostri documenti, magari più copie in diverse valige, e anche le stampe delle vostre prenotazioni, hotel, aerei ecc. Non si sa mai che il cellulare sia scarico o vada perduto!!!

TRACCIARE UN INTINERARIO
-Noi amiamo spostarci secondo i nostri tempi e non seguire troppo i percorsi turistici, ma è giusto sapere cosa vogliamo visitare anche perché se no si rischia di perdere tempo.
Il tempo che abbiamo a disposizione è importante per determinare i nostri tragitti.
[ Quando siamo stati a Parigi, Singapore o a Barcellona e avevamo solo tre giorni a disposizione abbiamo fatto una full immersione pazzesca tanto da non reggerci più in piedi da quanto avevamo camminato!!!!]
I SOLDI E IL CAMBIO VALUTA
-Avvisare la propria banca del viaggio, controllare i limiti del prelievo estero e portarsi una carta prepagata in più nel caso doveste smarire la vostra.
-Controllare i costi dei prelievi internazionali, in alcuni paesi prelevare può costare caro.
Portate con voi dei contanti, cercando di sistemarli in diversi posti, non portatevene mai troppi addosso quando uscite.
-Evitate di cambiare i soldi all’aeroporto perché è davvero poco conveniente, quando arrivate a destinazione girate diversi money change e fatevi un’idea del tasso di cambio più conveniente, tenete a mente che cambia ogni giorno. Noi cambiamo i soldi in più giorni solitamente, mai tutti insieme.

MEZZI DI TRASPORTO E MAPPE
Controllate i vari mezzi di trasporto del posto in cui andrete, partendo da quelli che collegano l’aeroporto alla città. Noi quando atterriamo sappiamo già come ci muoveremo da li all’alloggio [Manu lo sa, io lo seguo sino a destinazione!!]
Conoscere i mezzi di una città può essere molto utile in termini di prezzo e tempo, saprete già quale mezzo è conveniente rispetto a un’altro e quali scelte avrete a disposizione.
Prendete una cartina cartacea che può sempre essere utile, e scaricate una mappa offline con GoogleMaps per potervi orientare anche senza connessione!
BAGAGLI
Prima di tutto dovete decidere se il vostro sarà un viaggio da Backpackers o da Trolley.
Io sceglierei mille volte lo zaino per la comodità e la facilità nel trasportarlo in caso di lunghi tragitti, un viaggio all’avventura non può che essere con lo zaino in spalla!
Il trolley è comodo per un weekend in Europa in cui siamo stabili in albergo secondo me, ma ripeto: questa è la mia opinione e ognuno sceglie in base alle sue necessità.
Se volate per lunghe distanze non è detto (purtroppo) che il vostro bagaglio da stiva arrivi con voi, motivo per cui è bene avere sempre un cambio di vestiti nel bagaglio a mano, e inoltre dei caricatori e salviettine intime ( credetemi), anche spazzolino e dentifricio per rinfrescarvi se viaggerete per tante ore.
Ricordate di tenere i prodotti come creme e saponi in un beauty trasparente e di rispettare i limiti imposti dalla compagnia aerea, quasi sempre 100ml per prodotto.
Se contate di viaggiare per lunghi periodi non portatevi troppi vestiti ma fate in modo di lavarli durante il tragitto. Ecco che entra il gioco uno dei nostri migliori alleati in viaggio : il sapone di Marsiglia!

COSA METTERE IN VALIGIA (INDISPENSABILI)
– Documenti e copie di passaporto e Booking.
-Adattatore così potrete caricare i vostri apparecchi in qualsiasi presa del mondo.
-Vestiti (OVVIO)
-Sapone di Marsiglia e porta saponetta
-Asciugamano in microfibra ( si asciuga in fretta e occupa pochissimo spazio, lo usi sia per la doccia che per andare al mare se serve!)
-Lucchetti, se state in ostello e avete armadietti da chiudere, oppure per le valige.
-Qualche molletta per stendervi la roba.
-Sacco per la biancheria sporca
-Ebook, perché se siete dei lettori accaniti come me non c’è miglior compagno di viaggio di un libro! E risparmierete spazio piuttosto che portarvi i libri cartacei.
-Medicine, avere sempre dietro cerotti, tachipirina e antinfiammatori, qualcosa per la gastroenterite e antistaminici. Per viaggi lunghi io mi faccio prescrivere anche un’antibiotico.
-Per le ragazze un beauty con assorbenti e prodotti da bagno.
-Repellente per insetti
-Crema solare, se state andando in paesi tropicali o comunque caldi.
-Un quaderno su cui annotare, e su cui scrivere i numeri di emergenza.
Quando scegliete i vestiti fate in modo di scegliere capi che si possano abbinare tra loro, e che vi siano utili in qualsiasi circostanza:
-K-way e una felpa li porto sempre anche se viaggio in posti dove ci sono 40 gradi.
-Non dimenticate uno scialle (meglio se multiuso) può essere usato per visitare i luoghi di culto, per ripararvi nei luoghi con l’aria condizionata eccessiva e anche come pareo al mare.
-Immancabili un paio di leggins che si rivelano sempre utili!
-Un paio di ciabattine sia per il mare o per girare ma anche per fare la doccia in ostello o in posti con il bagno condiviso.
-Un cappellino e occhiali da sole!
In partenza per Bangkok da Kuala Lumpur, Malesia.
LEGGETE E INFORMATEVI
Spulciate guide cartacee, blog di altri viaggiatori, documentari, libri o qualunque cosa possa darvi informazioni sul paese che state per visitare.
Tracciate il vostro intinerario e assicuratevi di ciò che va prenotato prima come spostamenti o visite guidate, se no rischiate di perdervi qualcosa a cui tenete.

TROVARE IL GIUSTO ALLOGGIO
Anche qui dipende tutto da che tipo di viaggiatore sei e cosa cerchi come base.
Gli hotel dal più semplice a quello extra lusso li troverai tutti su Booking.com
Se invece volete provare l’esperienza di vivere in casa di persone del posto, noi per esempio lo abbiamo fatto a Madrid e in Portogallo, e anche qui in Australia, usate il sito di Airbnb.
Se invece cercate un buon ostello affidatevi ad Hostelword.
Se vi trovate in Asia sarà molto conveniente anche Agoda per la ricerca del vostro alloggio.
Se volete provare un’esperienza ancora più autentica controllate su Couchsurfing le persone vicine a voi che mettono a disposizione un posto letto o un divano gratuitamente per i viaggiatori.
Esiste inoltre la possibilità di fare Scambio-casa con persone di tutto il mondo, ma non l’abbiamo (ancora) provato e non conosco i siti migliori.
La nostra stanza a Hoi An, Vietnam.
COMPRA UNA SIM LOCALE
Se rimarrai per diversi giorni in un paese straniero compra una sim locale una volta atterrato, per avere sempre la connessione anche in assenza di wi-fi!
LASCIA A CASA LA PAURA E APRI MENTE E CUORE!
Sono la prima che inizialmente era carica di pregiudizi e paure verso i paesi che non conoscevo e di cui avevo sentito parlare solo in parte.
Avevo paura di arrivare in Asia e trovarmi nel terzo mondo, avevo paura di bere acqua, di mangiare per strada, mi sono poi resa conto che in effetti, mi sentivo molto più al sicuro lì che nel mio paese.
Sono arrivata in Australia e la notte torno casa da sola e non ho paura, non vengo mai disturbata, a casa invece, dovevo farmi accompagnare alla macchina la sera.
Lasciatevi trasportare dalla magia del Mondo, aprite le vostre menti e scoprite attraverso i vostri occhi e non quelli degli altri, fatevi una vostra personale idea, aprite il cuore e lasciatevi emozionare e conquistare dalle persone, dalle culture e dalle religioni.
Lasciate a casa tutto ciò che non serve, la negatività per esempio, e fatevi questo splendido regalo che è Viaggiare!
Buon Viaggio…!
Lascia un commento