In questo articolo troverai una guida tutte le informazioni pratiche per organizzare in autonomia il tuo viaggio a Bangkok: dalla scelta dei quartieri, ai consigli sul cibo, i luoghi turistici e quelli più autentici.

*Vorrei fare una premessa : Bangkok può essere molto economica o molto costosa a seconda delle vostre scelte.
GUIDA BANGKOK : BIGLIETTO AEREO
Partiamo dal principio: Bangkok è la capitale asiatica per eccellenza. Raggiungibile dall’Italia partendo da Roma Fiumicino o da Milano Malpensa. Sono diverse le compagnie che fanno questa tratta, straconsiglio la Thai Airways. Il volo dura circa 11 ore e il prezzo oscilla sempre dai 200 ai 300 euro, il mio consiglio è di cercare i vostri voli su SKYSCANNER il miglior sito di ricerca per le tratte aeree.
GUIDA BANGKOK: QUANDO ANDARE
In Thailandia ci sono due stagioni principali: quella secca e quella della pioggia.
Stagione secca – Da Novembre ad Aprile le temperature sono sempre alte e potrete godervi il sole, i mesi migliori sono da Dicembre a Marzo considerati altissima stagione.
Stagione delle piogge – Da Aprile a Ottobre le temperature sono ugualmente calde ma sono numerose le piogge e il tasso di umidità sale notevolmente.
GUIDA BANGKOK: VISTO
Il visto turistico non è necessario se non si rimane più di 30 giorni: vi verrà consegnato direttamente in aereo un coupon da compilare che varrà come visto turistico.
Arrivando via terra i giorni possono essere limitati a 15. Trovate tutte le informazioni sui visti nel sito della Farnesina.
BANGKOK: DALL’AEREOPORTO AL CENTRO CITTA’
Sono due gli aeroporti di Bangkok.
Suvarnabhumi : Dista 35 km ed è l’aeroporto internazionale, per arrivare in città si può prendere la BTS e diversi pullman. Se volete spendere qualche euro in più vi consiglio di chiamare un Taxi o Grab che con cinque euro vi porterà in centro.
Don Mueang: è il vecchio aeroporto di Bangkok ed è utilizzato solo per voli low cost asiatici.

BANGKOK: GUIDA AI QUARTIERI
Qual’è la zona migliore di Bangkok per alloggiare? Sinceramente credo che ognuno debba sceglierla in base alle proprie esigenze. Sono diversi i “centri” della città e ognuno offre servizi diversi.
BANGKOK: PHRANAKORN
È il mio distretto preferito, la Old Bangkok rappresenta l’origine della città, ci troviamo nella riva ovest del fiume Chao Praia. Qui numerose attrazioni storiche quali il Palazzo Reale, il Wat Pho e la Golden Mountain. È una zona animata e frequentata a tutte le ore del giorno sopratutto da locali, ci sono scuole, templi e giardini. Per vivere la movida e l’eccentricità thai a pochi passi trovate Kaho San Road, e se siete amanti dei noodles qui dicono si trovino i migliori della città.
BANGKOK: SIAM SQUARE
Zona dello shopping, qui troviamo i centri commerciali e i negozi più importanti, tra cui l’MBK e il Central Word il centro commerciale più grade della Thailandia! Il quartiere è ben collegato con la TBS, tra le attrazioni principali il Bangkok Art and Cultural Centre, la Jim Thompson House e il museo delle cere Madame Thussad’s.
BANGKOK: SUKHUMVIT
È un quartiere molto esclusivo attraversato da uno dei viali più lunghi al mondo. Popolato sopratutto da turisti, sono numerosi i ristoranti, gli alberghi e i locali di lusso. È a oggi la zona preferita dai backpackers e dai giovani.
BANGKOK: SILOM
Cuore finanziario di Bangkok, qui sorgono numerose banche e grattacieli e si respira l’aria frenetica della città, la sera potete visitare il Night Market nel quartiere a luci rosse di PAT PONG, niente di pericoloso tranquilli! Al massimo assisterete a un Ping Pong Show, e non sto qua a spiegarvi cos’è!!!!
BANGKOK: CHINATOWN
Quartiere animato e frequentatissimo ogni giorno, non lo consiglierei per dormire perché è veramente caotico, e non è tipicamente thailandese secondo me. Se siete in zona non perdetevi il Wat Tramit il tempio con la statua d’oro massiccio più grande al mondo!
BANGKOK: PRATUNAM
È una grande zona di shopping, i centri commerciali di Siam Square poco distanti lasciano posto a centinaia di bancarelle e negozi low cost in cui fare ottimi affari di ogni genere!!!
BANGKOK: PHAHONYTHIN
Si trova nella parte nord di Bangkok e non è propriamente centrale, frequentato sopratutto per il Weekend Markend Chatuchack aperto tutti i fine settimana con le sue 15 mila bancarelle!

GUIDA BANGKOK: TRASPORTI
Bangkok è collegata benissimo grazie alla sua fitta rete di trasporti, il suo traffico è famoso in tutto il mondo e appena arrivati vi renderete conto di quanto è pazza la guida dei thailandesi!
BANGKOK: TUK TUK
Sono il mezzo per eccellenza del popolo thai, ne vedrete tantissimi girare per la città sfrecciando come saette! Vi divertirete tantissimo e non fatevi spaventare dalla guida spericolata! Un giro in tuk tuk è d’obbligo!
BANGKOK: TAXI
I taxi girano ovunque e a qualsiasi ora, costano veramente poco considerato che vi trovate in una metropoli mondiale. Con cinque euro fate anche mezzora di strada, e tenendo a mente il traffico trattate il prezzo prima i salire non affidatevi al tassametro!
BANGKOK: GRAB
Vi salverà la vita! Basta aprire l’applicazione e chiamare il driver più vicino, i loro prezzi fanno concorrenza anche ai tassisti della città, dall’aeroporto al centro abbiamo speso 10 euro per un ora di viaggio.
BTS Skytrain e MRT
Sono attive tutti i giorni dalla mattina prestissimo a mezzanotte, i prezzi sono calcolati in base alle distanze ma si parla di un euro o poco meno per le tratte più lunghe. Collegano perfettamente la città in tutti i suoi punti, i biglietti sono separati uno non integra l’altro.
BANGKOK: AUTOBUS
I vecchi autobus di Bangkok oltre a essere estremamente vintage sono un’esperienza a sé stante. Appena saliti vi accoglierà il controllore ( quasi sempre donna), fate caso al cilindro che tiene in mano e alla maestria con cui piegano i soldi e strappano i biglietti, sembra un gioco di prestigio!! Il bus è ovviamente fra i trasporti più lenti ma concedetevi un po di tempo per salirci e osservare un po di vita quotidiana e autentica.
GUIDA BANGKOK: DOVE MANGIARE
La parola d’ordine in Asia è STREET FOOD, è una delle colonne portanti di questi paesi, perché fa parte della loro cultura e del loro modo di vivere. Per loro è una grande risorsa economica, rappresenta un’esperienza culinaria a tutti gli effetti e sopratutto perché i suoi odori vi accompagneranno per tutto il viaggio.
Abbiamo sempre scelto il “carretto” che più ci ispirava, non fatevi spaventare dal fatto che cucinano per la strada e può sembrarvi poco igienico visto come siamo abituati noi. Valutate ovviamente e lasciatevi ispirare dall’aspetto e dagli odori. Non c’è bisogno che vi dica di non mangiare pollo fritto che sta sotto il sole da ore!!!
BANKOK: PAD THAI E ALTRI PIATTI TIPICI
Il Pad Thai è il piatto nazionale, e io lo A D O R O! Si tratta di noodles saltati con verdure, immancabili germogli di soia, uova e a seconda delle vostre preferenze con gamberi, lo accompagnano lime e granella di nocciole! Due minuti per prepararlo e 50 centesimi di costo totale! Sono poi numerose le zuppe, i curry e i noodles in tutte le salse, non manca mai il cibo fritto: Spring Rolls al primo posto, gamberi in tempura, spiedini di pollo, calamari arrosto e potrei continuare per ore…
La frutta è presente ovunque, viene tagliata al momento e messa in una bustina da take away pronta per essere mangiata camminando. Assaggiate assolutamente i MINI ANANS sono dolcissimi, seguono il dragon fruit e il passion fruit, e ovviamente il mango. Protagonista di un’altro classico thailandese: il MANGO STIKY RISE mango riso e latte di cocco. E se ve lo state chiedendo si, anche insetti, tarantole e scorpioni sono facilmente reperibili…allo spiedo, grigliati o fritti!! Il costo di tutti questi piatti comprati nelle varie bancarelle è di circa un euro. Scorpioni a parte, quelli costano anche due euro e cinquanta!!!
Abbiamo parlato di street food ma ci sono altri mille posti dove mangiare, fast food a ogni angolo. Mc Donald, Burger King e KFG, ristoranti etnici, ristoranti stellati, pizzerie e diverse catene come starbucks, Subway, Truecoffe ecc ecc.. Insomma non spaventatevi avrete tante alternative!! Ci sono poi tanti localini tipici thailandesi, non cucinano solo per strada per intenderci! Ne abbiamo provato due molto carini dove ci siamo trovati bene, le scelte sono vegetariane e vagane e credetemi se vi dico che mangiare vegetariano in Asia è tutta un altra cosa! Provare per credere!
I due ristornati sono vicino a Khao San Road : MANGO e ETHOS. Per farvi un’idea abbiamo speso una media di 10 euro in tutto, frullati di frutta fresca e tre piatti principali.

BANGKOK : MASSAGGI
I massaggi sono un must della Thailandia lo sappiamo tutti, fa parte della loro cultura ed è un’usanza antica da queste parti. Lasciate perdere le dicerie secondo cui di tratta solo di massaggi a fini sessuali, penso sappiate riconoscere una prostituta da una professionista. I centri di massaggio si trovano ovunque, in ogni strada sentirete urlare –HELLO MASSAGGE!!– e anche qui parliamo di costi veramente bassi, sia chiaro se prenotate un massaggio alla spa de Le Meridiane pagherete caro ma se andate in una spa locale i prezzi si abbassano notevolmente. Qui a Bangkok ne abbiamo trovata una davvero speciale, una costruzione in legno in stile thai antico molto bella, si chiama Pai Spa e il personale formato da sole donne è molto cortese e professionale. Un massaggio Heritage thailandese di un’ora ci è costato 10 euro, con tanto di the di benvenuto e the a fine massaggio. Il posto è pulitissimo e le ragazze e le donne sono davvero delle esperte. Ma attenzione, questo tipo di massaggio è abbastanza “forte” va a rimettere in sesto le ossa e la muscolatura quindi se cercate un massaggio rilassante provatene un’altro! Ma credetemi, vi rimette letteralmente al mondo!
BANGKOK : CONTRATTARE!
Per strada tutto gira intorno alla contrattazione, è una vera e propria usanza. Nei mercati, che voi stiate comprando cibo o vestiti, nelle agenzie di viaggio vi verrà fatto un prezzo e voi dovete sempre trattarlo e farlo abbassare! Ogni venditore avrà la sua calcolatrice per scrivervi il prezzo e voi a vostra volta dovete scrivere il vostro! Non abbiate vergogna qui è la normalità!!
BANGKOK: DOVE CAMBIARE I SOLDI
Prelevare in Thailandia ha una commissione di cinque euro più o meno, portatevi un po di contanti da cambiare una volta arrivati, non cambiateli in aeroporto perché il tasso di cambio è davvero alto, in città troverete money change in ogni strada, confrontateli e scegliete il migliore!
BANGKOK: COSA METTERE IN VALIGIA!
Per le ragazze: portatevi dietro uno scialle o una giacchina per visitare i luoghi sacri (al palazzo reale bisogna avere pantaloni lunghi e non strappati), le spalle vanno coperte. Inoltre i 35 gradi di Bangkok passano ai – 10 dei centri commerciali o dei taxi quindi anche per i ragazzi una giacca nello zaino!!
Nei periodi di umidità è meglio avere a portata di mano uno spray repellente per insetti e zanzare.
Adattatore per poter attaccare i vostri dispositivi elettronici senza problemi nelle prese thailandesi.

MA BANGKOK è PERICOLOSA?
Purtroppo spesso siamo portati a pensare che l’Asia si un posto pericoloso, non lo è più di quanto non lo siano gli altri paesi. Se saprete adattarvi e comportarvi responsabilmente Bangkok vi accoglierà a braccia aperte. Se poi girate ricoperti d’oro e vi immergete nei vicoli bui in piena notte probabilmente dovete porvi qualche domanda!
La Droga di qualsiasi genere è molto malvista dalle autorità thailandesi e il possesso anche solo di erba può avere conseguenze molto gravi.
Le bevande alcoliche nei negozi sono servite dalle 11 alle 14 e dalle 17 alle 24.
Il mio ultimo consiglio è questo: lascia a casa i pregiudizi e fatti avvolgere dalla cultura asiatica, cosi diversa e cosi speciale da farsi amare e odiare nello stesso momento.

Buona Bangkok amici! E se volete scoprire altro sulla Thailandia leggete qui!
Lascia un commento