In questo articolo troverete i nostri posti preferiti in città : musei, quartieri super colorati, una bottega antica e tanto altro…
EMOZIONI DA MADRID
Madrid è calore, arte, eleganza, vita, musica e allegria.
Il calore della sua gente, l’arte dei suoi palazzi grazie ai quali ho passato ogni giornata con il naso all’insù, l’architettura elegante, imponente e mai eccessiva.Â
La vita che popola ogni strada, le famiglie, i turisti e i giovani che rendono questo posto così pieno di energia.
La musica degli artisti di strada, le chitarre che strimpellano note latine, le voci potenti delle donne spagnole.
Il chiasso armonico delle mille voci che si sovrappongono al Mercado de San Miguel, accompagnate dal profumo di Jamon, il suono delicato del vino che scorre nei calici, i brusii di gente che si incontra e fa schioccare i boccali di cerveza mentre brinda.

Ho amato Madrid, perché nonostante la sua imponente figura ti fa sentire al sicuro mentre passeggi nelle sue strade. Ti culla e ti da una sensazione di pace, ha un’energia talmente forte che è capace di diffondere sorrisi e allegria su chiunque calpesti le sue vie.Â
La bellezza artistica si amalgama con palazzi d’epoca e antiche insegne invecchiate dal tempo che rendono il suo stile ancora più unico e particolare.
Uno dei ricordi più belli che mi ha regalato questa città è stato una domenica mattina qualsiasi al parco Del Ritirio. Il sole caldo di inizio estate, i giardini fioriti e centinaia di persone che camminavano in tutte le direzioni, sorridenti, felici e spensierate. Due giovani genitori con una piccolissima nuova vita addormentata nel passeggino, le coppie che si godevano il giro sul lago, i turisti intenti a scattare foto. La mia meraviglia nel visitare il palazzo di cristallo e perdermi nei riflessi delle sue pareti di vetro, passeggiare mano nella mano con mio marito e renderci conto di quanto una domenica qualsiasi al parco sia un’evento straordinario se sai apprezzarlo.

COSA VEDERE A MADRID
Quale miglior posto per iniziare a esplorare la citta se non Puerta del Sol una delle principali piazze di Madrid , qui oltre a esserci la statua con l’orso simbolo della città troverete anche il punto da cui partono le principali strade del paese il km0.
Madrid ci ha accolto dopo i nostri mesi in Asia, e abbiamo deciso di iniziare il nuovo capitolo proprio dal Km0.

Da questa piazza potete imboccare
Calle Del Carmen una delle vie principali del centro collegata alla strada dello shopping per eccellenza: la Gran Via dove trovare negozi, teatri, cinema e ristoranti tipici per ogni gusto e prezzo.
Terminata la passeggiata fermatevi ad ammirare Plaza De Espania.
Proseguite poi verso il Parque del Oeste per visitare un importante monumento di pietra proveniente dall’Egitto e donato alla spagna in epoca storica : il Tempio di Debod, consigliata la visita al tramonto!
Un’altra area verde è il Parque de Ritiro ufficilamente il mio posto preferito a Madrid [insieme al Mercato San Miguel!]. Questo parco oltre a essere frequentatissimo da madrileni e turisti, ad essere il posto perfetto per allenarsi all’aria aperta e prendere il sole sull’erba vista lago, ospita anche uno dei monumenti principali della città . Il Palacio de Cristal un’opera meravigliosa creata da Ricardo Velà zquez, si tratta di una struttura fatta interamente in metallo e lastre di vetro circondata da ippocastani e da un lago artificiale, sembra di essere in una fiaba!Â
Non solo, all’interno del parco troviamo il palazzo di Velázquez che ospita mostre temporanee. La Puerta de España, un bellissimo roseto, c’è poi il “bosco degli scomparsi” un monumento che sta a ricordare le vittime degli attentati del 2004 per ogni vittima un albero a rappresentarla. Insomma solo a raccontare di questo parco mi sembra di essere dentro uno dei libri di Carlos Ruiz Zafon!

Madrid ospita alcuni dei musei più importanti d’Europa e che siate amanti dell’arte o no non potete assolutamente perderveli!
Per citare i più conosciuti : il MUSEO DEL PRADO (dove ho realizzato il sogno di vedere “Saturno che divora i suoi figli” di Goya) e il MUSEO REINA SOFIA che tra le tante opere ospita il “Guernica” di Picasso e che purtroppo non son riuscita ancora a visitare!
Il primo museo ha un costo di ingresso si 15euro e il secondo di 8 euro.
[A breve un’articolo su orari e giorni in cui visitare gratis i musei madrileni!]
Il Palazzo Reale di Madrid è tuttora la dimora ufficiale della famiglia reale anche se viene utilizzato solo per cerimonie ed eventi, è possibile visitarlo e il costo del biglietto è di 10 euro.

Proprio accanto al Palazzo sorge la Cattedrale dell’Almudena il principale luogo di culto della città , all’ingresso vi sarà chiesta un’offerta di un euro. La costruzione ospita anche il Museo del Duomo visitabile insieme alla Cupola dalla quale si ha una vista panoramica su Madrid, costo 6 euro.
In uno dei tanti palazzi meravigliosi della città si può godere di una vista a 360 gradi mozzafiato, si tratta della”Azoteca” del Circulo de Bellas Artes, una terrazza panoramica che vi porta sul tetto di Madrid per il costo di 4 euro.
[Non avrei scoperto questo posto stupendo senza una delle mie travel blogger preferite: Farah! ]

Non puo mancare una visita a Puerta de Atocha la principale stazione ferroviaria di Madrid, colpita dagli attentati del 2004, che oggi grazie alle sue decorazioni floreali è davvero un opera d’arte!

Passiamo ora alle cose veramente importanti : le Tapas e la Cerveza!
Sostengo sempre che anche immergersi nella cultura culinaria di un paese sia necessario per capirne la vera essenza, ecco perché il Mercado San Miguel è il culmine della cultura madrilena!
Questo posto meriterebbe un articolo a se stante, ma ciò che posso dirvi è di andare e gustare tutte le tapas che vi ispirano, ossia tutte!! Si tratta di un GOURMET tapas market, infatti tutto ciò che assaggerete sarà curato e preparato nei minimi dettagli, per una vera e propria esperienza sensoriale, nonostante non sia molto grande centinaia di persone si recano qui ogni giorno e fanno la fila per bere e mangiare, chi sta sui gradini all’esterno, chi in pedi e chi seduto nei banconi al centro del mercato.
I prezzi non sono economici trattandosi di piatti ricercati, ma è possibile assaggiare diversi tipi di tapas che vanno dai 3 euro ai 30.
Il mercato è aperto dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 24 e il fine settimana dalle 10 all’ 1 di notte.

Fuori dal mercato vi troverete in pieno centro e vi consiglio di girare senza meta nelle stradine che lo compongono, sono davvero suggestive, a pochi passi trovate un pub “TRAGATAPAS” dove la Cerveza è davvero economica e le taps sono abbondanti.
Uno dei posti che mi è piaciuto di più ( lo so ogni posto è il mio preferito!!) è sicuramente Plaza de Toros de Las Ventas dove sorge l’arena più famosa di Spagna, nonché una delle più grandi al mondo. Sono stata affascinata dalla corrida e dai Matador sin da quando ero bambina, crescendo ho compreso la barbarie dietro questo “gioco” ma visitando la Spagna e parlando con diversi signori madrileni ho capito quando per loro questa sia una tradizione vera e propria con radici profonde e antiche.
Possiamo non condividerla ma è cosi.

Lavapiès è uno dei quartieri più conosciuti di Madrid, un tempo ghetto ebreo e chiamato così perche nella sua piazza principale i fedeli si lavavano i piedi prima di entrare nella sinagoga, è oggi una zona multetinica e super colorata, street art in ogni vicolo, numerosi negozietti vintage e locali di ogni tipo che si alternano a vecchie botteghe spagnole e odori di etnie differenti arrivano dai ristoranti.
Nel barrio de Las Letras invece, sempre caratteristico e perfetto per una passeggiata, vi consiglio assolutamente una visita all’ Alimentazion Quiroga , fermatevi in questa bottega a conduzione familiare tipica e dai mille profumi, assaggiate uno dei loro vini e fatevi tentare dai salumi e dalle diverse tapas servite proprio all’interno del negozio, un ambiente davvero accogliente e prezzi onestissimi!
Infine la cosa veramente importante se visitate Madrid è che proviate i panini al Jamon ovunque vi capiti!!!!!
Madrid non si può descrivere in una sola parola, Madrid è tutti gli aggettivi positivi che vi possono venire in mente uniti tra loro.
Buon viaggio Sognatori!
Lascia un commento