
Siete pronti a scoprire cosa vedere nel centro di Melbourne (CBD) ?Attualmente vivo nella CBD: il City Center, il centro di Melbourne, un grande quadrato trafficato, sempre popolato e con centinaia di persone che camminano svelte da una parte all’altra. Appena esco di casa incontro gente di ogni etnia che corre nei marciapiedi larghi con il cappuccino take away e il telefono sempre in mano, numerose biciclette ( sapete che in Australia il casco in bici è obbligatorio? ), grandi attraversamenti pedonali, grattacieli e chiese in stile vittoriano, il tutto mescolato a grandi aree verdi dove c’è sempre qualcuno che si rilassa sull’erba, perfettamente curata. Qui i tram girano gratuitamente e, che ve lo dico a fare, sono sempre puntuali e frequenti!
Tra le vie principali troviamo Elizabeth Street, quella che mi è più familiare di tutte, sarà che la nostra prima stanza era proprio li, qui la Clock Tower spicca in tutta la sua bellezza, ricordando una miniatura del Big Bang a Londra.

Melbourne: dove mangiare
Ogni tipo di ristornate che vi possa venire in mente qui c’è: asiatico, taiwanese, italiano, giapponese, etiope, coreano, australiano. In centro c’è veramente una scelta infinita di locali, aperti tutto il giorno e sempre pieni. Ci sono poi i centri commerciali, i supermercati, i 7eleven, e numerosi negozi di abbigliamento ( inutili, qui la gente si veste di.. Diciamo easy ).
C’è poi Chinatown, che conferisce un tocco orientale e colorato in mezzo ai grattacieli così moderni, e anche qui una vastissima scelta di ristoranti tipici. Un altro quartiere multietnico è il quartiere greco dove si sfornano souvlaki a tutte le ore!

Se si passeggia nel centro è impossibile non notare l’imponenza della Flinders Station in tutta la sua eleganza, accanto alla stazione la piazza più famosa di Melbourne: Federation Square, e a pochi passi la passeggiata con vista sul fiume Yarra. Qui si trova anche Ian Potter Centre, una grande galleria d’arte appartenente al National Gallery Of Victoria.
La notte i locali fanno musica sino a tardi e ogni giorno della settimana c’è qualche serata o evento!

Insomma una griglia di strade che profumano di caffè alla mattina e si trasformano la sera in un’enorme discoteca a cielo aperto.
E fin qui, a parte l’odore del caffè non c’è poi tanto che mi attiri ( arte a parte ), ma da quando ho cambiato lavoro le cose sono cambiate ( a Melbourne si cambia lavoro come fossero mutande, per intenderci) .

Melbourne: Cosa vedere in centro
Se avete letto il precedente articolo su Melbourne [lo trovi qui] sapete che tra me e la città non è stato esattamente amore a prima vista, ma una seconda possibilità non si nega a nessuno quindi eccomi qui a cambiare prospettiva.
Sono finita nel labirinto di vicolo gotici che tessono l’interno delle grandi e ordinate strade principali. Sembra di attraversare un portale che lasciato il traffico e il caos ti catapulta in mezzo ai colori di stradine piene di ristoranti e locali uno più accogliente dell’altro, vorresti fermarti in tutti!

Dalle crepes francesi alla pizza napoletana ai mini cupcake alla vaniglia delle ragazze asiatiche di Degraves Street. Perdetevi tra i vicoli e cercate le gallerie d’arte, il museo di storia cinese e quello dell’immigrazione, le boutique, i jazz bar, i pub australiani, i negozi di arredamento, le librerie antiche.
A proposito di Librerie io non posso fare a meno di entrare in tutte quelle che vedo, hanno uno stile vintage e accogliente che invita a sedercisi dentro, e a leggere un libro con tutta calma, magari con una tazza di the fumante.
Una delle mie preferite è EMBIGGEN BOOKS dove appena arrivata ho comprato il mio primo libro in inglese, Harry Potter ovviamente.
Nei dintorni cercate il Caffè Pellegrini’s uno dei più antichi Caffè italiani di Melbourne, vi sentirete subito a casa, e non dimenticate di assaggiare la loro granita!

Melbourne: le strade della street art
A ACDC Lane percorrerete la via del rock’n’roll australiano, se invece siete amanti della moda qui intorno troverete numerosi marchi famosi e le boutique degli stilisti locali che si concentrano sopratutto a Manchester o Flonders Lane.

Melbourne è la patria dei graffiti ragazzi! Io non sono un’amante del genere, ma sono un’amante dell’arte e devo riconoscerlo, qui sono delle vere e proprie opere d’arte.
Hosier Lane street è la strada della street art per eccellenza, a qualsiasi momento della giornata andiate trovete centinaia di persone intente a fotografare. Io l’ho trovata magnifica.

Degraves street è una piccola via molto famosa da queste parti, le insegne di ogni locale pendono dall’alto dei palazzi, ci sono tanti tavolini al centro della strada e i ristoranti ( dall’italiano, all’asiatico allo spagnolo) sono sempre aperti . Un panino da MetroBurger è d’obbligo se passate da qui, provate il Burger con il canguro o quello con l’emu! Se siete coraggiosi ordinate il Crazy Burger ( 1kg di ingredienti) e se riuscirete a finirlo vi verra scattata una polaroid e verrete esposti nella loro parete delle foto!

C’è poi Liverpool street, ogni mattina i tavolini dei suoi locali sono sempre pieni, non perdetevi la pizza dai ragazzi di SPQR: buonissima!
Cercate il vicolo di Cente Place fermatevi a bere un caffè nei tanti locali in stile parigino.
Procedete all’interno del Royal Arcade, un piccolo centro commerciale costruito a immagine e somiglianza con la Galleria Vittorio Emanuele, ma in bianco e nero.
Da qui sbucate direttamente davanti a un meraviglioso palazzo vittoriano, che ora fa da sede ad H&M, e merita un’occhiata dall’interno. La strada su cui vi trovate è Bourke Street che ogni giorno diventa il palco di tantissimi e talentuosissimi ragazzi che suonano e si autopromuovono, sedetevi nelle scalinate del palazzo e godetevi la musica.

Devo dire la verità, a volte basta cambiare prospettiva per apprezzare qualcosa di cui non riuscivamo a cogliere la bellezza. Quasi tutte le mattine passeggio per queste stradine e sorrido, so che la permanenza a Melbourne non durerà ancora tanto, ma finché sono qui voglio godermela al massimo e scoprire ogni angolo.
Ora che sapete cosa vedere nel centro di Melbourne, date uno sguardo qui!
Lascia un commento