Melbourne
Ebbene si, è un mese che siamo in terra australiana, precisamente a Melbourne.
Sono arrivata carica di aspettative e sogni, che bramavano nella mia testa da anni, e diciamo che la vita stravolge come sempre i miei piani, facendomi ricredere e crescere ogni volta.
MELBOURNE

Un pò di storia…
Melbourne è la capitale dello stato del Victoria, è la più grande città australiana dopo Sydney ed è considerata tra le città più vivibili al mondo oltre che capitale culturale d’Australia e città giardino grazie alle sue innumerevoli aree verdi.
Dalle parole di chi vive qui da tanto tempo Melbourne è mutata notevolmente negli ultimi anni, da quando il fenomeno dell’immigrazione ha preso il sopravvento sino all’instaurazione attuale di regole abbastanza rigide per arrivare nel paese.
Ora la città conta quattro milioni di abitanti.

Cari amici mi avevano parlato di Melbourne come di una città meravigliosa, vivibile e straordinaria.
Viaggiando sto imparando che ogni posto sarà diverso a seconda di chi lo guarda, della sua esperienza e di ciò di cui ha bisogno in quel momento.
A primo impatto ci si rende subito conto di quanto Melbourne sia pulita, efficiente e curata, la prima cosa che ho pensato è che fosse un perfetto mix tra America e Inghilterra, i larghi marciapiedi con fiumi di persone che tengono ben stretti i loro Flat White o Long Black di prima mattina ( la caffetteria è una vera e propria arte qui, ve ne parlerò un’altra volta però), i tram super puntuali e frequenti, gente a ogni ora del giorno popola le vie del centro, visi di ogni etnia, passi svelti e veloci vanno al ritmo delle lancette dei grandi orologi che vegliano dalle torri vittoriane.
I grattacieli si alternano alle chiese anglosassoni fatte di mattoni e finestre gotiche, strade mai troppo trafficate lasciano spazio a immensi giardini in cui c’è sempre qualcuno sdraiato a prendere il sole o a mangiare il suo pranzo sull’erba.
Melbourne funziona ed è bella, ma non è scattato l’amore, per ora.

Viviamo nella CBD il centro della city, qui i tram circolano gratuitamente e la gente è sempre di corsa, la sera i locali sono sempre aperti e la “cultura” dell’alcol è molto diffusa.
Una delle cose più belle è sicuramente che ogni giorno c’è un evento, un concerto, una mostra, una festa o un nuovo spettacolo da vedere , la cultura regna in questa città disseminata di teatri, cinema e gallerie d’arte.
Fuori dal centro si diramano diverse zone, la prima che abbiamo visitato è stata St Kilda dove le vie di Melbourne incontrano il mare.
C’è poi Fitzroy che sembra letteralmente uscito da un film anni 80, op shop e negozi vintage alternati da locali vegan e pub locali, panchine colorate e negozi di fiori, il tutto incorniciato dall’immancabile street art che marchia la città.
Carlton è il quartiere italiano di Melbourne, percorso da Lygon Street la Little Italy per eccellenza, sembrerà di percorrere le strade italiane non solo per i profumi squisiti che arrivano dai ristoranti, ma anche per la gente colorata che chiacchiera a voce alta, i tavolini lungo la strada, le vetrine con la pasta fresca e quel clima che solo gli italiani sanno creare.

Qualche giorno fa si è svolta la #Carltonitalianfesta ne ho parlato sul mio profilo Instagram, (per leggerlo clicca nella foto qui sotto).
Siamo poi stati a Brunswick a trovare un mio vecchio amico, un’altro quartiere strettamente tipico e molto tranquillo messo a confronto con il cos della nostra cbd.
Brigton è leggermente fuori dalla city e si trova sulla costa, oltre che per il suo mare è famosa anche per i casotti colorati che occupano parte della spiaggia dando un tocco di colore e originalità.

Siamo poi stati sul fiume Yarra a passeggiare e bere una birra con i nuovi amici, una delle zone più frequentate della città.
Abbiamo ancora altri posti da vedere e sicuramente esperienze da provare, abbiamo avuto poco tempo a disposizione a causa del lavoro iniziale appena arrivati, ora dopo un mese abbiamo sistemato (quasi) tutte le faccende burocratiche e stiamo cercando di trovare dei lavori che pian piano soddisfino le nostre esigenze.
Teniamo sempre a mente il motivo per cui siamo venuti fin qui, non dimentichiamo le nostre priorità e il nostro modo di vivere che è drasticamente cambiato nell’ultimo anno ma ci rende felici e soddisfatti, nei prossimi mesi ci sposteremo da Melbourne per visitare un’altro pezzetto di questa terra che si è fatta tanto desiderare, e che vivendo in città continua a farsi desiderare ancora di più!

Se mi seguite su Instagram avrete notato che nell’ultimo periodo sto soffrendo un pò la vita in città, per mancanza di tempo e natura, e perche trovare un lavoro che ti piaccia sul serio mentre in contemporanea fai di tutto per far diventare lavoro le tue passioni è difficile, ma non impossibile, quindi dopo aver ricaricato le batterie sotto il sole con i piedi nudi sulla spiaggia sono pronta a continuare questa meravigliosa avventura che è la vita che ci siamo scelti.
Lascia un commento