Se stai organizzando un viaggio a Verona ecco cosa devi assolutamente vedere!
Se anche voi siete degli inguaribili romantici, una tappa nella città che ha fatto da culla alla storia d’amore di Romeo e Giulietta è d’obbligo! Questa che stai per leggere è una mini-guida dei posti più belli da vedere, scritta in seguito ai nostri tre giorni in città!
Verona è una città che racchiude Arte, Letteratura, Cultura e Cibo tra le mura di una città antica, ricca di storia e dal fascino senza tempo.
Sapete che è stata dichiarata Patrimonio dell’Unesco?!

Se ancora non vi ho convinti, sappiate che Verona era famosa dai tempi del medioevo per la sua cucina, è sicuramente una delle città dove ho mangiato ( e bevuto) meglio! Qui l’aperitivo non ha un’orario particolare, mi pare di aver capito che ogni momento è appropriato per uno Spritz!!
Verona nonostante ospiti numerose attrazioni è facile da visitare in uno o due giorni, non è molto grande ed è perfetta da girare a piedi.
Ho un bellissimo ricordo di questa città, l’atmosfera è pacata e piacevole, sembra di camminare dentro una cartolina.

VERONA: COME ARRIVARE E DOVE DORMIRE
Una volta arrivati all’aeroporto troverete i bus che lo collegano al centro, il costo è di 6 euro circa ed essendo a pochi km dalla città arriverete in un quarto d’ora a destinazione.
Noi abbiamo alloggiato vicino all’Arena ed è un punto davvero perfetto per muoversi a piedi, stavamo in un B&B veramente grazioso, ma ricordo che appena arrivati, una delle prime cose che mi disse la ragazza che lo gestiva fu: ma lo sai che Romeo e Giulietta non esistono? – Cazzo certo che lo so, ma non rovinerai la mia storia d’amore preferita con il tuo scetticismo!- ovviamente le risposi con un secco SI.

VERONA: COSA VEDERE
Ora passiamo ai punti d’interesse di Verona, ma sappiate che anche muovendovi da un posto all’altro non ci sarà una sola strada che non meriti di essere vista.
Iniziamo dai classici :
Arena di Verona
L’Arena è uno dei post simbolo della città, antico anfiteatro romano purtroppo rovinato dai danni subiti nel tempo. Personalmente quando metto piede in posti che hanno vissuto la storia, sento un’energia fortissima e adoro vederli quando ancora non sono affollati di turisti. Il biglietto per la visita costa 10 euro.

Piazza Bra è la piazza più grande di Verona, oltre all’Arena e a numerosissimi ristornati e locali se cercate bene troverete la Casa dove abitò Garibaldi!
Casa di Giulietta

“Oh Romeo, Romeo! Perché sei tu Romeo? “, penso di non essere la sola ad aver sognato a occhi aperti leggendo la loro storia, e nonostante sia un “luogo inventato” e sfrutti la storia per trarre vantaggio dal turismo, la casa della bella Capuleti è una tappa obbligatoria se si è in città. La vista del balcone e del muro con le scritte di tutti gli innamorati è aperta a tutti, ma se volete visitare l’interno della casa si paga un biglietto, come ho detto prima l’ho trovato troppo turistico per entrare. E per l’amor di Dio cos’è questa fissa di toccare la tetta alla statua d Giulietta ???!!!
Piazza Delle Erbe

La piazza più famosa di Verona, dove sedersi tra i centinaia di tavolini a bere un’aperitivo nel punto più turistico della città. Di solito abbiamo una regola: mai mangiare nelle piazze principali, ma bere un prosecco al volo tra una tappa e l’altra, per me è sempre una buona idea!
Qui potete ammirare uno dei palazzi più antichi ed eleganti di Verona, il Palazzo Maffei.
Via Mazzini

La via dello shopping , è una delle strade più caratteristiche : colorata e disseminata da negozi e botteghe, perfetta per un pomeriggio di spese prima di partire!
Torre dei Lamberti

Questa torre domina il centro di Verona dall’alto dei suoi 84 metri, è possibile godere della bella vista panoramica salendo i suoi 368 scalini, o prendendo l’ascensore!
Piazza dei Signori

È un’altra piazza centrale di Verona, ospita la statua di Dante Alighieri ed è per questo chiamata anche Piazza Dante!
Ponte Scagliero ( o di Castelvecchio)

Questo ponte che sembra abbracciare Verona con le sue mura antiche, è un posto davvero suggestivo, i colori delle mura mi sono rimasti impressi e mi ha lasciato davvero un bel ricordo. Fu costruito in epoca medioevale con lo scopo di proteggere la città!
Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale mi è rimasta impressa per il meraviglioso marmo rosa che la compone e per i suoi pavimenti, ospita anche i complessi architettonici di S. Giovanni in Fonte, S. Elena e il chiostro dei canonici.
Chiesa di San Zeno

Un’altra Chiesa che rappresenta un’opera d’arte a se stante, ogni costruzione in questa città è un tripudio artistico!
Giardino Giusti

È a mio avviso, uno dei posti più belli di Verona, i giardini e l’intero complesso sono una meraviglia di Arte e Natura che si fondo insieme, e poi pensate che questo luogo è stato visitato anche da Cosimo De’ Medici, Goethe, Mozart, Carlo Felice di Savoia e tanti altri personaggi del passato! Salendo nel punto più alto del parco avrete una vista veramente speciale di Verona.
Castel San Pietro

Castel San Pietro sorge sull’omonima collina, da qui risalgono fra i più antichi ritrovamenti dell’epoca romana e la struttura che domina la collina dall’alto è una fortezza militare costruita dagli austriaci. Si può salire a piedi, in macchina o con la funicolare e ammirare una vista panoramica che va dal Ponte Pietra alla città attraversata dall’Adige.
Casa di Romeo

Eh si, tutti che vanno alla casa di Giulietta ma Romeo dove viveva? A quanto pare in città c’è una costruzione che si dica fosse la sua dimora, non è possibile visitarla in quanto sia oggi proprietà privata, ma se volete passarci davanti si trova in pieno centro!
Verona ha lasciato a entrambi un bellissimo ricordo, è un piccolo diamante della Cultura Italiana e la abbiamo davvero apprezzata!

Trovate tutte le info su orari e costi dei monumenti nel sito officine del turismo a Verona qui.
E voi siete stati a Verona? Se avete qualche altro posto da consigliarci scriveteci nei commenti!!
Lascia un commento