• △ VIAGGI
    • Sardegna
    • America
      • New York
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Indonesia
        • Bali
        • Lombok
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Europa
      • Belgio
      • Grecia
      • Portogallo
      • Slovenia
      • Spagna
      • Ungheria
        • Budapest
    • Italia
    • Oceania
      • Australia
  • ✎CONSIGLI VARI
    • ✓ DIGITAL TIPS
    • Diari di bordo
    • Libri
  • NEWSLETTER
  • ☾CHI SONO
  • 📞CONTATTI

Una Sarda tra le Nuvole

Travel blog di Lucia Cosseddu

SLIDE, Australia, Blog, Viaggi

Come chiedere il visto per lavorare in Australia WHV

Gennaio 13, 2020

In questo articolo ti spiego come chiedere il visto per lavorare in Australia, quanto costa, limiti di età, durata ecc.. Stai pensando di partire per l’Australia con il Working Holiday Visa ho indovinato?

Stai pensando di trasferirti in Australia ma non sai da dove iniziare? Non sei sicuro di avere i requisiti giusti? Senti mille pareri diversi e (spesso inventati) ? Ma serve sapere l’inglese? Ma devo fare per forza le farm? Ma gli animali pericolosi? 

Fai un respiro profondo, prendi carta e penna per appuntarti tutte le info giuste e prenota il tuo Working Holiday Visa!

Guida pratica e veloce al visto più comune tra i giovani! 

WHV: cosa è?

Il Whv è il visto che permette di lavorare in Australia per un anno, e di studiare per un massimo di 4 mesi. Il suo nome significa Visto Vacanza-Lavoro ed è proprio questo il motivo per cui tantissimi giovani continuano a richiederlo sempre più frequentemente, perché l’Australia vanta un tasso di disoccupazione talmente basso che non trovare lavoro sarebbe impossibile, e in più visti i salari c’è la possibilità di risparmiare e viaggiare in lungo e in largo. 

WHV: chi può richiederlo?

Il visto può essere chiesto da chi:

– ha tra i diciotto anni compiuti e i trentuno non compiuti

– non ha mai applicato prima il whv

– ha un passaporto valido

– non ha figli a carico da portare con sé in Australia 

– ha abbastanza soldi per coprire le spese del soggiorno,  potrà essere chiesto di dimostrare di avere una cifra che copra eventuali spese di ritorno (circa 5000 aud)

-Non è necessario sapere la lingua, è a vostra discrezione saperla o meno e informarvi per frequentare un corso direttamente in Australia o impararla pian piano da soli. 

WHV: come chiederlo

Il visto dovrà essere richiesto:

– al di fuori del territorio Australiano

– nel sito del Governo Australiano [au.gov]

– creando un Immi Account e applicando la richiesta per il visto WHV 417

– il costo è di 270 euro circa 

– arriverà una mail con la conferma dell’approvazione

WHV: TEMPISTICHE

– Una volta che il visto sarà stato approvato si ha un’anno di tempo per entrare in Australia.

– Dal momento che si mette piede nel paese il whv ha validità di 12 mesi.

– Il primo datore di lavoro potrà assumervi per massimo sei mesi.

– Si può studiare per un limite di 4 mesi.

WHV: MEDICARE- ASSICURAZIONE SANITARIA

L’Italia ha una convenzione con l’Australia per cui appena arrivati con il whv si ha una copertura medica valida sei mesi: la Medicare. È comunque consigliato avere un’assicurazione privata che copra qualsiasi tipo di spesa medica, sopratutto per i periodi passati nelle Farm o in mezzo alla natura. 

WHV: SI PUÒ RINNOVARE? 

Il whv si può rinnovare per un ulteriore anno, svolgendo tre mesi di lavoro in aree regionali, che non per forza sono Farm come si tende a credere. Una volta completati gli 88 giorni obbligatori si può fare richiesta per il secondo visto, che solitamente verrà approvato dopo qualche settimana, è importante quindi calcolare i tempi e richiedere il visto in tempo. 

WHV: VALE LA PENA? 

Se vuoi regalarti un’esperienza nuova, ricca di sorprese, scoprire luoghi straordinari, metterti alla prova e impegnarti, magari puntando a un futuro migliore: si , ne vale assolutamente la pena! Lascia perdere chi ti scoraggia o ti bombarda di stronzate, fai ciò che senti sia giusto per te, racimola un po di soldi fai la valigia e sali sull’aereo! 

Qui ti spiego cosa fare prima della partenza!

0

SHARE:

YOU MIGHT ALSO LIKE

  • Cosa vedere a Oporto: i luoghi da non perdere
  • Lettera da Fuerteventura.
  • arco dei baci sant'antiocoCome raggiungere l’Arco dei baci Is Praneddas, Sant’Antioco
  • glamping toscana vicino al mareGlamping in Toscana vicino al mare: la Gallinella a Castagneto Carducci
Perché dovresti smettere di sprecare il tuo tempo. »
« Melbourne: la capitale mondiale del caffè !

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lucia Cosseddu creativa, blogger e strategist. Racconto storie in giro per il mondo, e ti aiuto a raccontare la tua online!

Vuoi saperne di più? CLICCA QUI!

Cerchi qualcosa?

Segui su Instagram
Segui su Instagram
Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

©unasardatralenuvole.com | P. IVA 03944510928

THEME BY ECLAIR DESIGNS