Atene: mini-guida per 24h nella capitale della Grecia.
Purtroppo la mia permanenza ad Atene è stata di sole 24 ore e già penso a quando poter tornare. Motivo per cui vi consiglio di soggiornare in città almeno due o tre giorni, ma nel caso in cui anche voi abbiate il tempo contato qui troverete i mie consigli per scoprire la città in poche ore.

ATENE: dall’aeroporto al centro città.
Dall’Europa i voli low cost per la capitale greca sono molto frequenti, l’aeroporto dista circa un’ora ( anche un’ora e mezza a seconda del traffico), e per raggiungere il centro città ci sono diverse opzioni:
–Taxi 40/50 € , il taxi è sicuramente l’opzione più veloce e comoda ma anche la più cara, ne troverete tantissimi appena fuori dall’aeroporto.
–Beats 38€ , è un applicazione simile a Uber, basta scaricarla nel telefono e registrarsi, le corse costano leggermente meno dei taxi.
–Treno 10€ , la stazione dei treni si trova subito fuori dall’aeroporto.
–Autobus Express 6€ , ci sono alcune linee dirette di autobus che collegano le zone principali della città come Pireo e centro storico. Il costo è sempre di 6€ e le fermate del bus con annessa biglietteria si trovano all’uscita dell’aeroporto, noi abbiamo optato per questa opzione prendendo autobus X96 verso il Pireo. Ci siamo trovati molto bene in quanto oltre a essere economica e diretta offre un bel panorama grazie alla strada costiera lungomare.
ATENE: dove alloggiare e come muoversi.
Una volta arrivati in città i modi per muoversi sono più o meno gli stessi, vale a dire taxi e Beats, treni e mezzi pubblici, i biglietti di questi ultimi costano 1,40 € per una tratta di 90 minuti e valgono per autobus e metro.
Dovendo prendere un ferry la mattina seguente molto presto abbiamo deciso di alloggiare nella zona del Pireo allo Scorpios Sea Hotel. La struttura si trova davanti a una bellissima caletta dove è possibile fare il bagno e prendere il sole tra le rocce, il personale è stato gentilissimo e il rapporto qualità prezzo è molto onesto. Abbiamo pagato 38€ una camera economy matrimoniale con bagno e wifi. La colazione a buffet costa 5€.
Per spostarci al porto abbiamo utilizzato sia il taxi ( 6€ circa) che i mezzi pubblici (autobus 904 davanti all’hotel). Dal porto infatti ci sono tutti i collegamenti metro e treni e da qui per arrivare al centro storico di Atene abbiamo preso la metro verde direzione Monastiraky.
ATENE: il centro storico.
Una volta usciti dalla stazione di Monastiraky siamo sbucati in un Atene colorata e vivace, Monastiraky è infatti uno dei quartieri più vivi della città, verrete accolti dalla musica degli artisti di strada che intonano le note del sirtaki. Negozi di souvenir a ogni angolo, bancarelle di frutta fresca e profumo di κουλούρι pane al sesamo protagonista dello street food greco, ci siamo persi tra le stradine strette e affollate di turisti. La sorpresa più grande è stata quando alzando lo sguardo abbiamo visto l’Acropoli dominare la scena dall’alto della collina. Plaka è il quartiere che sorge proprio sotto le rovine dell’acropoli, meraviglioso e anch’esso brulicante di locali e negozi.
ATENE: dove mangiare.

Ma ora parliamo di cose veramente importati : il cibo.
Il centro offre una vastissima scelta di taverne e trattorie tipiche. I camerieri attraversano le strade con vassoi carichi di feta, pite ripiene, hummus e insalate greche. Nonostante i ristornati centrali siano spesso uno specchietto per le allodole tutti i piatti che abbiamo visto nei tavoli pieni di turisti sembravano buonissimi. Noi ci siamo lasciati guidare dall’istinto e abbiamo scelto una trattoria un po più appartata dalla quale si scorgevano le rovine dell’Agorà. Il ristorante si chiama ATTANOS , qui abbiamo assaggiato diversi piatti tipici tutti deliziosi, il menù tipicamente greco ha prezzi più che onesti.
ATENE: visita all’Acropoli.
Nel pomeriggio ci siamo diretti verso l’Acropoli, nonostante fosse fine Settembre il tempo ci ha regalato una giornata estiva e calda, il che è stato fantastico se non per il fatto che salire fino all’Acropoli con la moussaka ancora sullo stomaco e trenta gradi all’ombra sia stata una bella sfida!!
Le strade del centro portano direttamente ai piedi dell’Acropoli, poco prima della biglietteria troverete un incredibile look out da cui ammirare la vista su tutta Atene.
I biglietti per visitare l’acropoli e il tempio di Dioniso costano 20€ a persona.
Credo che visitare questo posto senza essere circondati dai turisti sia impossibile ma l’atmosfera decadente e poetica rimane palpabile e intatta, il bianco del marmo risalta sotto il cielo azzurro greco. Io davvero non so descrivervi quanto sia immensa la bellezza di questo posto, bisogna semplicemente viverla per capirla.
Che siate amanti dell’arte o meno questi sono luoghi che meritano di essere visti almeno una volta nella vita.

Atene: quello che puoi fare in una giornata
Avendo poco tempo a disposizione la nostra giornata ad Atene si è conclusa con il tramontare del sole tra colonne e capitelli, ho letto di parecchi posti dai quali è possibile ammirare la città dall’alto ma posso assicurarvi che la vista dall’Acropoli oltre a offrire una visuale a 360 grandi è più che spettacolare.
Ho davvero amato Atene, so bene che dopo le immagini passate alla tv durante la crisi i pregiudizi su questa città siano saliti alle stelle ma io l’ho trovata coerente e armonica. Come in tutte le grandi capitali consiglio di fare attenzione a borse e zaini in luoghi turistici e affollati, di non girare soli/e nelle zone meno battute la notte. Penso siano precauzioni che valgono dappertutto, personalmente ho scoperto un’animo forte se pur segnato dalla sofferenza e ripeto mi sono innamorata della città.
Spero che questo articolo vi sia utile per la vostra visita ad Atene o vi abbia convinto a vederla se cercavate un po di ispirazione, non mi resta che augurarvi Buon Viaggio!
ATENE TIPS:
Se anche voi siete in città per un stop prima di recarvi nelle isole con il ferry vi consiglio una colazione/merenda da Horiatik. Una backery davanti al porto con una vasta scelta di prodotti da forno deliziosi ed economici.
A seconda del periodo i traghetti sono spesso pieni motivo per cui vi consiglio di prenotare il vostro biglietto online ( io l’ho fatto sul sito directferry). Vi basterà recarvi in biglietteria mezzora prima della partenza per ritirarli e non rischiare di rimanere senza prenotandoli all’ultimo minuto.
Lascia un commento