In questo articolo troverete l’itinerario che abbiamo fatto per scoprire tutto il Queensland con un road trip da Brisbane a Cairns.
Il Queensland è uno degli Stati che compongono l’Australia, situato a nord ovest del continente è caratterizzato da un clima sub-tropicale a sud e tropicale al nord, una volta superato il tropico del capricorno infatti la natura si evolve e dalla Sunshine Coast si passa ai Tropici: umidità , frutti esotici e temperature alte.
La stagione delle piogge va da Dicembre a Marzo, ma i cicloni e le alluvioni possono arrivare in qualsiasi periodo, per esempio noi a Maggio abbiamo passato due settimane sotto la pioggia, fatto sta che in Queensland c’è sempre caldo, motivo per cui tante persone durante inverno dal sud Australia vi si trasferiscono.
In questo articolo vi parlo del nostro viaggio on the road i cui abbiamo sbirciato la mappa poco e niente fermandoci sempre dove più ci ispirava, abbiamo guidato migliaia di chilometri, attraversato foreste, fatto bagni nell’oceano e ammirato una natura selvaggia e calda.
Il nostro viaggio è durato tre settimane, abbiamo sempre dormito nei campeggi e spero che questa piccola guida potrà esservi d’aiuto se anche voi siete alla scoperta di questo stato così solare e incredibile!

ROAD TRIP: GUIDARE IN AUSTRALIA
Questo itinerario parte da Brisbane e attraversa la costa fino alla calda Cairns. La strada che collega le città ( e tutte le altre d’Australia) è l’ A1 che confina con la costa e offre scenari pazzeschi, ma anche tratti lunghissimi in cui non incontrerete anima viva se non qualche canguro.
È importante sapere che guidare in Australia è stancante, le strade sono lunghe e spesso dritte, occorrono ore e ore di guida prima di trovare una stazione di servizio, proprio per questo sono presenti diverse aree di sosta gratuite dove potersi riposare.
Il limite di velocità è nella maggior parte dei casi 100km/h ( qualche eccezione 110) e le multe sono assai salate. gli autovelox sono disseminati praticamente ovunque quindi massima attenzione, e non solo alla velocità ma anche agli animali selvatici che potrebbero attraversarvi la strada all’improvviso sopratutto all’alba e al tramonto ( canguri, koala, casuari, cavalli ecc) .

ROAD TRIP: CAMPEGGIO IN AUSTRALIA
Se c’è una cosa in cui gli australiani sono ferrati è sicuramente il campeggio, motivo per cui durante il nostro on the road abbiamo dormito sempre in tenda nei vari campeggi trovati grazie l’applicazione topark.com .
Per stare nel Powered Site in due il prezzo più o meno è di 30 dollari totali al giorno, 25 se Unpowered, tutti i camping hanno una cucina attrezzata e bagni, spesso si trova anche la piscina e un’area giochi per i bimbi.
Nel caso vi servisse l’attrezzatura da campeggio Kmart è una catena molto diffusa e ben fornita in Australia.
Non avevo mai campeggiato prima di iniziare questo viaggio, mi sono innamorata di questo nuovo modo di viaggiare : addormentarmi sotto un tappeto di stelle e svegliarmi ogni mattina ( o quasi) con il sole che batte sulla tenda, bere il caffe con i piedi nell’erba umida e respirando aria pulita.
[I cinque mesi successivi a questo viaggio ho vissuto in un campeggio del Queensland dentro la tenda, inutile dirvi che è stato tra i periodi più incredibili della mia vita]

ITINERARIO ON THE ROAD : DA BRISBANE A CAIRNS Â
BRISBANE

Partiamo da Brisbane, una delle metropoli australiane più sviluppate, a mio avviso una Melbourne più piccola e meno caotica, è una città che mi ha piacevolmente sorpreso è fornita di tutto, il clima è abbastanza caldo ed è circondata dal verde.
Se siete in città visitate i giardini botanici, passeggiate per le vie del centro scovando mercatini e Cafe, guardate il tramonto vista fiume!.
ITINERARIO: BRISBANE – NOOSA 135 KM

Da Brisbane la prima tappa è stata Noosa, una città che affaccia nell’oceano pacifico, qui due o tre giorni sono l’ideale per godervi lunghe camminate a Sunshine Beach e Sunset Beach, dedicare una giornata alla visita del Noosa National Park e scovare le Fairy Pool: piscine naturali tra le insenature delle scogliere, organizzate un picnic in spiaggia per guadare il tramonto ( sarò ripetitiva ma i tramonti australiani saranno tra le cose migliori che vedrete in questo paese).
ITINERARIO: NOOSA – HERVEY BAY 180 KM

Hervey Bay è una piccola cittadina sul mare, solitamente ci si fa tappa per andare a Fraiser Island, uno dei tesori dell’Australia, dista pochi km da Rainbow Beach altro porto d’attracco per Fraiser.
Fraiser Isaland è raggiungibile da queste due città con il traghetto, le uniche macchine ammesse sull’isola sono i 4×4 vista la sua natura sabbiosa e selvaggia, sono numerose le escursioni giornaliere e il costo si aggira intorno ai 200 dollari a persona per giorno.
In foto i meravigliosi disegni fatti dai granchi che abitano la spiaggia di Harvey, una volta usciti dalla loro tana segnano i punti in cui hanno cercato il cibo con delle palline di sabbia, il risultato è semplicemente spettacolare!
ITINERARIO: HERVEY BAY – ROCKHAMPTON 390 KM

Vi accorgerete di essere arrivati a Rockhampton appena la statua di un’enorme mucca vi si parerà davanti, perchè? Perche questa città vanta la fama di capitale del manzo, è qui che si mangia il Beef migliore d’Australia!
Per quanto sia una cittadina piccola e raccolta i suoi pub sono sempre pieni di turisti, la carne è qualcosa di speciale, e l’aria western che si respira vi contagerà , quindi camicia a quadri, capello, stivaloni e sarete dei perfetti cowboy australiani!
Noi abbiamo mangiato a The Bush Inn Bar&Grill, posto tipico, luci soffuse e tv sintonizzate sul rodeo del momento, birra a fiumi e bistecche eccezionali per prezzi più che onesti!
ITINERARIO: ROCKHAMPTON – ARLIE BEACH 480KM

Arlie Beach sorge sul mare, ha un centro cittadino mondano ed è frequentata per la sua rotta diretta con le isole Whitesunday, famoso arcipelago di isole con una spiaggia talmente bianca e fine da sembrare il paradiso!
Le escursioni per le isole costano intorno ai 150/200 dollari a persona giornalieri, ci si può arrivare in traghetto o in aereo.
Se passate di qui nei mesi che vanno da maggio a settembre ci sono alte probabilità di avvistare le balene!
ITINERARIO: ARLIE BEACH -BOWEN 80KM

Poco distante troviamo Bowen, un paesino frequentato dai backpackers per via delle sue farm estremamente vicine all’oceano, motivo per cui anche noi abbiamo scelto di fermarci e approfittare dell’aria salmastra.
Una delle spiagge più belle è Horseshore Beach, che offre anche una passeggiata in mezzo alla natura con lookout a strapiombo sulla scogliera.
ITINERARIO : BOWEN – TOWNSVILLE 200KM

Townsville sorge ai piedi di Castle Hill una delle rocce sacre per la cultura aborigena, è possibile fare un escursione e guardare la città dall’alto.
Con il traghetto in poco tempo si raggiunge Magnetic Island, un oasi verde in mezzo alla barriera corallina, famosa per essere abitata da oltre 800 koala!
ITINERARIO: TOWNSVILLE – CAIRNS 350 KM

Cairns domina il tropico del nord ed è soprannominata città giardino perchè si sviluppa tra banani e alberi tropicali, è completamente immersa nel verde, i suoi giardini botanici sono una delle attrazioni ( gratuite) che non dovete perdere!
Una giornata potete dedicarla alla scoperta dell’altopiano di Tableland, cercate il fico ottocentenario, le numerose cascate naturali e magari visitando gli ornitorinchi al Platipus Park.
ITINERARIO: CAIRNS – CAPE TRIBULATION 140KM
Da Cairns con alcune ore di macchina si raggiunge Pourt Douglas perfetta per ammirare scogliere selvagge e godersi un po di oceano, proseguendo verso nord si arriva nella Daintree Forest la Foresta Pluviale più antica al mondo, abitata da coccodrilli, casuari, koala e canguri, vanta un incredibile varietà di volatili, flora e fauna creano in questa foresta un habitat naturale senza eguali.

Per godervi al meglio questa avventura il mio consiglio è quello di attrezzarvi di un fuoristrada ( se non ne possedete uno ci sono tante agenzie che affittano mezzi ), attrezzatura da campeggio perchè credetemi, campeggiare in Australia è un lusso che difficilmente troverete da altre parti ed è il miglior modo di godervi il viaggio: svegliarsi con il sole e il canto ( o starnazzo maledetto) degli uccelli, e addormentarsi sotto la via lattea.
Bellissimo blog e ottimo articolo con itinerari dettagliati?
Quale parte del Queensland ti è piaciuta di più e quale meno?