SANTORINI – La Guida completa!
Sei pronto a organizzare le tue grosse grasse vacanze greche? Ecco cosa vedere, dove dormire e mangiare a Santorini!
Santorini nasce da una grande eruzione vulcanica, la sua Caldera abbraccia il Mar Egeo e fa da cornice a uno scenario tra i più romantici al mondo.
L’isola è un susseguirsi di strade bianche e scalini. Dalle rocce rosse del sud passando per la capitale Thìra e l’eleganza de Imerovigli, fino alle cupole azzurre di Oìa. I numerosi gatti ne sembrano quasi i protettori, osservano curiosi le frotte di turisti che si disperdono tra negozietti e ristoranti a strapiombo sul mare. Reti dei pescatori ammassate fuori dalle case, e ancora una libreria tanto magica da farti credere di essere finito ad Atlantide. Polpi pescati al mattino e lasciati a seccare al sole, soli rossi infuocano il cielo e tu rimani estasiato, non puoi far altro.
E ora, un po di informazioni pratiche…
SANTORINI: QUANDO ANDARE.
A mio parere i periodi migliori per visitare l’isola sono quelli che precedono e susseguono l’estate quindi: Aprile e Maggio, Settembre e Ottobre, il clima è caldo e piacevole, i turisti diminuiscono ed è possibile godere di una leggera calma che nei mesi estivi sarebbe impossibile trovare.

SANTORINI: I COSTI E QUALCHE TIPS PER RISPARMIARE.
È vero, fare una vacanza nelle isole greche sembra un lusso per pochi a volte, ma non fatevi ingannare, io sono del parere che con i giusti accorgimenti si può visitare Santorini senza rimanere con le tasche vuote!
Dormire rappresenta la parte più costosa, ma noterete che più vi allontanerete dalla zona nord ( Oìa, Imerovigli, Firostefani) più i prezzi si abbasseranno. Stesso discorso vale per il food. C’è tanta possibile di scelta e dai locali vista tramonto super lusso si passa ai numerosi Gyros Pita locali dove con 5 euro farete un pasto tipico e buonissimo.
Molti pensano che l’unico modo per girare l’isola sia quello di affittare un mezzo ( assolutamente comodo e veloce affittare uno scooter o un quod). Beh a Santorini i bus locali però collegano tutte le zone principali con meno di 2 euro a tratta, certo i tempi sono un po più lunghi ma andrete a risparmiare. E poi vogliamo parlare dello stress per il parcheggio ( i parcheggi sono praticamente inesistenti qui!!)?!
SANTORINI: COSA VEDERE A OÌA
Santorini è piccola, più si va a nord e più aumentano i turisti, il lusso e ..i prezzi!
Siamo onesti, chi non ha mai visto l’immagine simbolo dell’isola condivisa e rincondivisa nei social? Si, parlo della vista incredibile di Oìa ( che si legge IA).
Visitare la Caldera (cosi si chiama questa parte dell’isola a causa dell’eruzione vulcanica che le ha dato vita) significa si, un magnifico spettacolo di colori e architettura… Ma anche essere schiacciati a centinaia di turisti intenti a fotografare e spingersi a vicenda. Purtroppo il mix isola piccola e turismo di massa qui si fa sentire parecchio, ma vale comunque la vista, quindi armatevi di pazienza, ma taaaanta.

Un posto da segnare assolutamente mentre sarete a Oìa è la Libreria Atltantis. Un gioiellino che affaccia sul mare, offre una raccolta di libri in diverse lingue, originale e caratteristica è sicuramente la più bella libreria che abbia mai avuto il piacere di visitare.

SANTORINI: LE ZONE PIÙ BELLE
Procedendo direzione sud da Oìa si arriva a Imerovigli, una parte estremamente chic ed elegante, luci soffuse e candele illuminano leggermente questa terrazza naturale sul mare. Il panorama è interrotto da piscine a filo d’acqua.
Continuando la camminata si arriva a Firostefani, prolungamento di Thìra ( che si pronuncia FIRA) , la capitale.
Thìra è stata la mia zona preferita, perchè qui è tutto bilanciato, il lusso, il turismo, i negozi, i vari locali, e infatti è la zona dell’isola sempre viva di notte e giorno.
A dieci minuti a piedi da Thìra sorge un piccolissimo paesino Karterados, qui abbiamo alloggiato in una bellissima oasi di pace. Una struttura caratteristica e romantica dalle pareti bianche e blu, la piscina circondata da fiori di ibisco. Un giardino in cui fare colazione e sopratutto goduto del silenzio e della calma distando solo 10 minuti dalla capitale. [ PENSION GEORGE ]

SANTORINI: LE SPIAGGE
Nella zona sud ci sono invece numerose spiagge, si snodano tra le zone: Perissa, Akrotiri e Kamari. Diciamocela tutta, Santorini non è famosa per il mare ma cercando i punti giusti l’acqua vi regalerà scorci incredibili! La spiaggia più particolare è sicuramente Red Beach, caratterizzata dalle rosse rocce vulcaniche, si raggiunge con una piccola escursione e dalla spiaggia è possibile spostarsi con delle barchette locali che portano ad altre spiagge come Black e White Beach, consiglio di arrivare la mattina presto per godervela senza la grande folla di turisti.
*se prendete il bus scendete al capolinea Akrotiri e fate una decina di minuti di camminata per raggiungerla.
Per una gita fuori porta invece potete prendere una delle tate barche che troverete vicino alle spiagge per fare un’escursione alle isolette vulcaniche poco distanti e fare un bagno nelle loro sorgenti termali!

SANTORINI: DOVE MANGIARE.
Come vi ho anticipato mangiare a Santorini senza spendere un salasso è possibile, vi lasco alcuni posticini che abbiamo provato e che vi consiglio volentieri.
Premessa: le pasticcerie sfornano in continuazione in Grecia, è facile trovarle aperte 24 su 24 e sfornano sempre cibi deliziosi.
Iniziamo proprio dalla colazione, a Karterados nella strada principale che collega a Thìra troverete una pasticceria/forno/caffetteria Erotokritos. Aperta tutto il giorno, con prezzi onesti e prodotti buonissimi perfetti per colazione, merenda o un pranzo veloce, a pochi metri trovate anche la loro gelateria, sempre artigianale e buonissima.
Se volete ammirare il tramonto, spendendo non solo per il cibo ma anche per la vista vi consiglio una cenetta a base di pesce al Volcano Blu, nel centro di Thìra.
Per un pasto super low cost ma incredibilmente tipico e saporito con un Gyros Pita da Yogi non si sbaglia mai, i gyros più buoni che abbia mai mangiato!

Se come me siete amanti del mare e del pescato fresco mangiato con i capelli ancora bagnati e ricoperti di salsedine il posto giusto è Amoudi Bay. Un piccolissimo porto che sorge ai piedi di Oìa. Qui verrete accolti da numerosi polpi lasciati a essiccare al sole, antica pratica dei pescatori. Vi consiglio di fermarvi da Amoudi Fish Tavern e riservare un tavolino direttamente sul mare. Magiare con le onde che vi si infrangono accanto è un lusso incredibile.
E se dopo mangiato avete voglia di una bella rinfrescata camminate verso gli scogli fino a una piccola caletta in cui immergervi in un acqua cristallina e completamente deserta!
E ora che avete tutte le informazioni pratiche vi lascio qualche pezzo del mio diario di viaggio a Santorini…
Buon Viaggio Amici!



Ancora non è abbastanza? Ecco i miei consigli su Mykonos e Atene!
Lascia un commento