Ti chiedi come organizzare un viaggio nelle Filippine fai da te? Sei nell’articolo giusto!
Una terra di mare, pescatori con la pelle di caramello e un sorriso contagioso, gentilezza e ospitalità di chi dell’essenziale fa la sua ricchezza e un sangue latino miscelato alla passione per il karaoke, persone che usano l’appellativo Mam e Sir per rivolgersi ai turisti, questo sono le Filippine per me.
Siamo stati nelle Filippine a Febbraio 2019, rimasti due settimane non avevamo organizzato niente solo due voli interni! E se da una parte è stata una buona scelta per via dell’avventura e del poterci muovere secondo i nostri tempi, dall’altra avrei voluto essere più informata sui luuuunghissimi tempi di attesa per gli spostamenti e i trasporti.
In questo articolo oltre alle info base di cui avrai bisogno per organizzare il tuo viaggio troverai i consigli che io avrei voluto ricevere prima di partire!

PERCHÈ DOVRESTI ORGANIZZARE UN VIAGGIO NELLE FILIPPINE FAI DA TE
Le Filippine sono un paese a dir poco magnifico, bagnate da mari cristallini e formate da migliaia di isole ma sono un paese del terzo mondo a oggi. Il turismo è stato spinto troppo velocemente e ora le isole si sono trasformate in cantieri a cielo aperto per cercare di star dietro alla grande domanda che si è creata. Quindi sappiate che oltre a essere un bellissimo posto è anche fatto di lunghi tempi di attesa, i mezzi non rispettano mai gli orari indicati da Maps per i percorsi, e spostarsi a seconda delle isole è davvero difficile ed estenuante a volte.
Ovviamente questa è una situazione precaria e in via di sviluppo, sono convinta che tornando a distanza anche di un solo anno troverei tutto cambiato!
Ecco perché vi consiglio di visitarle al più presto!

FILIPPINE: QUANDO ANDARE
Il clima nelle Filippine è caldo e varia a seconda delle isole ma in linea di massima il periodo migliore va da dicembre ad aprile, noi ci siamo stati a Febbraio e abbiamo trovato sempre bel tempo ma ad esempio la settimana prima c’era stato un monsone terribile!
Maggio e Novembre sono i mesi più incerti per via del cambio di stagione, fatto sta che ormai ho imparato che nel Sud-est Asiatico le piogge fanno un poi ciò che vogliono quindi non temete e rischiate, magari a Maggio troverete bellissime giornate e a Dicembre piogge!

FILIPPINE: VISTO
Nelle Filippine il visto turistico non viene richiesto se la permanenza non supera i 30 giorni, dopo questi avrete bisogno di un visto rilasciato da un consolato.
Trovi più info nel sito della Farnesina.com.
FILIPPINE: VACCINI
Non sono richiesti vaccini obbligatori per vistare il paese, come sempre consiglio un buon repellente per insetti e una scorta di medicinali per eventuali gastriti o intossicazioni ( da portare in qualsiasi viaggio non solo in Asia!).

FILIPPINE: COME MUOVERSI
Vi consiglio di scegliere le zone che più vorreste visitare e in base a queste controllare come sono collegate, per esempio da El Nido a Coron ci si muove in traghetto, da Cebu a El Nido in aereo, quindi una volta segnate le vostre destinazione vi consiglio di prenotare gli eventuali voli interni, che fatti con anticipo vi costeranno meno nonostante siano spesso già abbastanza economici.
Controllate le politiche dei bagagli perché le compagnie filippine sono molto rigide a riguardo, sopratutto quelle minori.
Invece per traghetti e gli spostamenti interni potete prenotare al momento, recandovi al porto sempre in anticipo e verificando i prezzi delle varie compagnie sul posto, solitamente variano di qualche euro.
Per esempio i biglietti del traghetto da Cebu a Bohol li abbiamo presi al porto al momento di partire, invece il traghetto da El Nido al Coron vi consiglio di prenotarlo qualche giorno prima perché c’è ne solo uno che collega le isole e ha i posti limitati , la compagnia a cui affidarsi è la Montenegro, non fidatevi di chi vi propone di muovervi in barca con tratte da 9 ore e più, sono viaggi estremamente pericolosi!

FILIPPINE: FERMARSI A MANILA?
Nel 99% dei casi atterrerete a Manila e la domanda che tutti ci facciamo è: ma vale la pena rimanere a visitarla? Sinceramente si tratta di una metropoli sovraffollata e incredibilmente sporca, a meno che non abbiate il tempo tra un volo e altro io vi consiglio di non fermarvi, in caso contrario invece vi segnalo la sua parte più autentica e particolare: la città vecchia, un insieme di quartieri poco trafficati in cui le influenze europee miste a quelle locali hanno dato forma a palazzi e chiese suggestivi.
Anche qui fate attenzione agli spostamenti, abbiamo preso un taxi per l’aeroporto convinti ci volessero 20 minuti, beh ci abbiamo impiegato quasi due ore a causa dell’incredibile traffico!
Nelle isole non troverete taxi o bus pubblici se non con qualche eccezione. Sono famosi i Ceres Bus ( chiedete quello con aria condizionata!) e ci sono alcune compagnie di driver privati. Noi abbiamo viaggiato con uno di questi da Puerto Princesa e El Nido ( pagato circa 20 euro a testa per 7 ore in macchina con altri passeggeri).
I mezzi di trasporto locali sono i tricycle, passano ovunque e a qualsiasi ora, se il prezzo non vi sembra onesto trattate mi raccomando! Noterete che in alcuni trycicle sono scritti versetti della Bibbia, i Filippini infatti sono molto religiosi!
Nelle isole invece, dove il traffico diminuisce, sarà facile noleggiare uno scooter per pochi euro, cosi da muovervi in maniera autonoma!
FILIPPINE : QUALI ISOLE VEDERE
Questo è un punto davvero difficile, le Filippine sono composte da migliaia di isole, ognuna delle quali offre scenari differenti, credo non basterebbe una vita per vederle tutte!
Io ho visitato Cebu ( famosa per la possibilità di nuotare con gli squali balena), Bohol e Panglao conosciute le per le Chocolate Hills, Alona Beach e le coste in cui fare snorkeling, El Nido Palawan di cui sicuramente avrete sentito parlare è a oggi forse l’isola più famosa dell’arcipelago, e infine Coron, personalmente l’isola più bella e meno turistica che abbiamo visitato.
Potendo tornare in cima alla mia lista ci sarebbero Siargao e Boracai.
Ripeto: attenzione agli spostamenti, non prenotate aerei con coincidenze troppo vicine per evitare di perderli, causa i numerosi ritardi.

FILIPPINE: DOVE DORMIRE
Abbiamo prenotato gli alloggi sempre qualche giorno prima di arrivare e non abbiamo avuto grandi problemi, ovviamente se viaggiate nei mesi più turistici come Agosto e Dicembre prenotate con un po di anticipo.
I costi sono abbastanza bassi ma visti i servizi offerti personalmente li ho trovati leggermente sopra la media degli altri paesi del Sud-Est asiatico. In ogni caso niente di eccessivo parliamo di costi come 15euro per una stanza doppia base con bagno comune e 20/25 per camera con bagno e colazione.
Io uso sempre Booking.com per prenotare.
Ovviamente trovate anche Resort di lusso e ostelli, ci sono sistemazioni di ogni genere.

FILIPPINE: COSA SI MANGIA
Nelle Filippine si mangia tantissimo riso, che sia colazione, pranzo o cena e viene accompagnato quasi sempre da uova, maiale, salsicce e carne rossa. In effetti son rimasta sorpresa perché rispetto al resto dell’Asia dove le scelte vegetariane sono parecchie qui è stato davvero difficile trovarne. Infatti lo street food locale sopratutto nelle isole offre vaste grigliate di carne e pesce!
Vi capiterà di vedere spesso nelle bancarelle anche dei soffici tortini bianchi, quelli sono il dolce tipico del paese: i rise cake ( anch’essi fatti di riso!).

FILIPPINE: MONETA LOCALE E SPESE
La moneta locale è il peso filippino, 57 peso sono circa 1 euro.
Ora vi darò un consiglio che non do mai, cambiate i soldi negli aeroporti, perchè non troverete facilmente money exchange nelle isole e più vi allontanate dal Manila più il cambio è meno favorevole. Numerosi locali e alloggi non accettano la carta di credito ma solo cash e i bancomat oltre a scarseggiare erogano un numero limitato di soldi alla settimana e autorizzano un prelievo di circa 170 euro giornaliero!!
Fate in modo di avere abbastanza soldi cash cambiati per ogni spostamento!
Le Filippine sono un paese economico in cui non servono grossi budget per spostarsi e vivere, con una media di 20 euro si pernotta in posti puliti, il cibo ha un costo veramente irrisorio e le escursioni nelle isole più turistiche costano in media 20/25 euro.
FILIPPINE : INTERNET
Il Wifi nelle Filippine è pessimo, spesso ci siamo trovati con connessioni lente o che non funzionavano, quando arrivate all’aeroporto potete acquistare una sim locale ( come Smart e Globe) per una decina di euro.
FILIPPINE: COSA METTERE IN VALIGIA
Essendo un paese caldo l’abbigliamento estivo non mancherà , ma portate una felpa e un pantalone lungo perché aeroporti e locali pubblici sono bombardati da aria condizionata.
L’attività principale che farete probabilmente sarà stare in spiaggia e fare escursioni, quindi una borsa impermeabile per le gite e watershoes per i fondali rocciosi! Maschere, pinne e attrezzature vi verrano date durante le escursioni.
Crema solare, medicine, spray repellente e direi che ci siamo!
Non dimenticate la cosa più importante: LA PAZIENZA, essenziale per godervi davvero questo luogo incredibile.

FILIPPINE: SICUREZZA
La domanda che mi viene fatta più spesso riguardo i viaggi in Asia è: ma è un posto sicuro?
Le Filippine sono non solo un paese sicuro ma altamente ospitale, l’educazione e la gentilezza dei filippini non le dimenticherò mai. sono persone di una dolcezza infinita e sempre pronti ad aiutarvi..e folli amanti del Karaoke!
Lascia un commento