• △ VIAGGI
    • Sardegna
    • America
      • New York
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Indonesia
        • Bali
        • Lombok
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Europa
      • Belgio
      • Grecia
      • Portogallo
      • Slovenia
      • Spagna
      • Ungheria
        • Budapest
    • Italia
    • Oceania
      • Australia
  • ✎CONSIGLI VARI
    • ✓ DIGITAL TIPS
    • Diari di bordo
    • Libri
  • NEWSLETTER
  • ☾CHI SONO
  • 📞CONTATTI

Una Sarda tra le Nuvole

Travel blog di Lucia Cosseddu

Blog, Sardegna, Viaggi

Culurgiones Sardi: riflessioni, consigli della nonna e la mia ricetta.

Aprile 8, 2020

Fino a qualche anno fa non avevo mai mangiato i culurgiones sardi. Nonna ha sempre fatto i ravioli di ricotta e bietola a casa, fin da quando mamma era piccola diceva: i culrgiones sono per i poveri.

Il che mi fa ridere, perché mica erano ricchi. Effettivamente i piatti “poveri” della tradizione italiana sono uniti spesso da patate, farina, semola e erbe. Gira che rigira in quasi tutte le regioni c’è un piatto fatto con questi ingredienti.

Ho mangiato i culurgiones per la prima volta in un ristorante dove lavoravo, e da allora non ho più potuto farne a meno. Oltre a essere un piatto delizioso seppur molto semplice, sono anche una goduria per gli occhi. La loro lavorazione richiama alla mente le spighe di grano, ecco perché il modo in cui vengono assemblati si chiama “chiusura a spiga di grano” . Non è facile chiuderli ma la manualità è figlia del tempo e della costanza giusto? Quindi prima si prova e prima si impara!

E così ho fatto, sfruttando il tempo libero della quarantena (Aprile 2020) ho impastato e mi sono messa alla prova. Risultato? Sono venuti buonissimi e un po malconci, ma per essere la prima volta sono piuttosto soddisfatta.

CULURGIONES SARDI: LA MIA RICETTA

Non ho una ricetta da darvi, in quanto sono un piatto interpretato diversamente in ogni zona dell’isola, i comuni denominatori sono la pasta di semola e un ripieno di patate, menta e pecorino. C’è chi omette la menta, chi miscela vari formaggi, e chi addirittura da una forma rettangolare.

Tra i condimenti più conosciuti abbiamo burro e salvia e sugo di pomodoro fresco e basilico.

Io li ho fatti cosi:

Pasta di semola : 500g semola, 10g sale e acqua tiepida q.b. Dopo averla impastata lasciate 1 ora in frigo.

Ripieno a mio personalissimo gusto: 1kg di patate lessate, 10 foglie di menta, uno spicchio d’aglio tritato, pecorino semi stagionato e olio evo.

Per la chiusura trovate un video nelle mie storie Instagram, guardatelo qui!

Delle ragazze mi hanno dato un prezioso consiglio da parte della loro nonna sarda : “La mano ferma è il segreto! Non avere paura, chiudili con fierezza come le Donne sarde sanno fare e saranno perfetti!”.

0

SHARE:

YOU MIGHT ALSO LIKE

  • 11 parchi e aree verdi a Cagliari.
  • Idee regalo per Natale: tutti i gusti +1!
  • dove dormire a TresnuraghesDove dormire a Tresnuraghes: Albergo Diffuso Maison Tresnuraghes
  • dove dormire a Firenze casa BarthelCasa Barthel: dormire in una casa sull’albero a Firenze
A L T R O V E – Shana: quando rialzarsi è una bellissima possibilità. Tra fotografia, danza e ciocche rosa. »
« New York: musei con ingresso gratuito e offerta libera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lucia Cosseddu creativa, blogger e strategist. Racconto storie in giro per il mondo, e ti aiuto a raccontare la tua online!

Vuoi saperne di più? CLICCA QUI!

Cerchi qualcosa?

Segui su Instagram
Segui su Instagram
Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

©unasardatralenuvole.com | P. IVA 03944510928

THEME BY ECLAIR DESIGNS