Siete di passaggio a Bosa e volete sapere cosa vedere e dove mangiare e dormire? Siete nell’articolo giusto!
Bosa è uno tra i borghi più belli d’Italia. Il ponte vecchio dal quale ammirare le antiche concerie riflesse nel fiume Temo, l’arcobaleno di casette colorate, il borgo storico, il castello in cima, insomma di motivi per visitare Bosa ce n’è sono parecchi.

COSA VEDERE E DOVE MANGIARE A BOSA
Di cose da vedere a Bosa ce ne sono tante, ve ne elenco alcune e vi consiglio anche dove managiare. L’attrazione principale di Bosa è senz’altro il suo borgo antico e caratteristico. Il mio consiglio è quello di perdervi tra le stradine strette e acciottolate, decorate con fiori e piante. Vi sembrerà di camminare in mezzo a un arcobaleno, le case sono dipinte con colori brillanti e creano un atmosfera magica. È d’obbligo una passeggiata nel lungo fiume da entrambi i lati: per ammirare il borgo che si snoda verso l’alto fino al castello, e per vedere il riflesso delle antiche concerie di pelle. Fermatevi da Alduccio Itinerante un food trak all’ombra degli ulivi e mangiare qualcosa davanti al fiume (arrivate entro le 19 perché c’è sempre molta fila). Entrate nella Cattedrale e con il naso all’insù cercate la piccola Bosa dipinta nella cappella. Ancora fermatevi per una pizzetta al taglio sarda da ” Pizzeria da Giovanni”, assaggiate il vino tipico di questa zona: la Malvasia. Per una vista mozzafiato salite al Castello Malaspina. Infine cercate tra i vicoli le anziane signore che ancora lavorano il Filet basano, con il quale non solo fanno i famosi centrini ma anche splendidi gioielli.

DOVE ANDARE AL MARE A BOSA: CALA COMPULTITU, PISCINA NATURALE DI CANE MALU, BOSA MARINA.
Se avete voglia di rifugiarvi in una caletta paradisiaca, incastonata tra le montagne, scegliete Cala Compultitu. Un piccolo trekking di 10 minuti per arrivare vi porterà in una spiaggia cristallina che difficilmente dimenticherete. Se invece vi va di scoprire un territorio unico nel suo genere andate a Cane Malu. Non spaventatevi se vi sembrerà di essere approdati sulla Luna, tra crateri e distese di trachite bianca, siete solo in uno dei posti a mio avviso più belli dell’isola. La piscina naturale di Cane Malu sarà tra i luoghi più suggestivi che vedrete in Sardegna, se il vento lo permette fate un tuffo e godetevi lo spettacolo creato dalla natura. Se invece vi “accontentate” di una spiaggia nelle vicinanze per un tuffo e un aperitivo lungomare andate a Bosa Marina.
Cala Compultitu Cane Malu
DOVE DORMIRE A BOSA: B&B BLU BOSA
Ora vediamo insieme dove dormire a Bosa. Se cercate un posto tradizionale e curato dove riposare, rilassarvi ed essere coccolati da un’accoglienza calorosa il posto giusto è il B&b Blu Bosa. Una casetta su due piani tutta Blu, con tre stanze in cui la pietra fa da cornice: Brezza Marina, Maestrale e Scirocco.
Dettagli che catturano l’occhio ad ogni angolo, un forte richiamo al mare, oggetti blu lasciati dagli ospiti nel corso del tempo, libri da scambiare.
Quello che più mi è piaciuto è stato il libricino scritto dal proprietario , Sebastiano. Un viaggiatore che ha messo insieme i consigli per vivere al meglio il paese sotto tutti i punti di vista: arte, cibo, storia e tradizione.
Per rendere il soggiorno ancora più perfetto, oltre alla deliziosa colazione in terrazza con vista sul borgo, ( pecorino e marmellata per me😜) si aggiunge l’ospitalità calorosa di Lucia e della piccola Ivon.
L’atmosfera è speciale, in grado di far sentire a casa anche noi nomadi viaggiatori, e sapete quanto sia bello trovare pace in mezzo al caos di una vita frenetica.
DOVE DORMIRE A BOSA: BOSAQUEENHOUSE GUESTHOUSE
Se invece avete voglia di fermarvi in un palazzo d’epoca ristrutturato ed elegante la scelta giusta è il Bosa Queen House. Nel centro del borgo antico Sara e la sua famiglia saranno pronti ad accogliervi in camere luminose e spaziose, la terrazza vi permetterà di godervi il panorama sorseggiando un’aperitivo o un caffè. La colazione soddisfa tutti i palati grazie alle alternative dolci e salate. E infine non lasciate la Guest House senza aver fatto una foto sulla motocicletta rossa all’ingresso!
Se cerchi altre idee per il tuo viaggio in Sardegna dai uno sguardo qui!
Lascia un commento