Se sei alla ricerca di esperienze particolari e uniche da fare nel Nord Sardegna sei nell’articolo giusto!
Ci troviamo nella storica regione della Romangia, cosi chiamata per via dei legami con le antiche conquiste romane. Il territorio si estende tra i paesi di Sorso e Sennori e quelle che stai per leggere sono le esperienze imperdibili che dovresti assolutamete fare!

Dove dormire nel Nord Sardegna: alloggi particolari
E se vi dicessi che in mezzo al verde di Sennori è possibile dormire in una fattoria del 1919? Ebbene si, quella che un tempo era una fattoria è oggi un b&b a gestione familiare : B&B La pace dei sensi. Un alloggio caratteristico che permette un vero salto indietro nel tempo. Mobilio antico ( c’è anche la possibilità di acquistare alcuni pezzi) , vecchie radio, specchi grandissimi, e attaccate alle panche le catene dove venivano legati gli animali. Soffitti alti in pietra adornati da cesti sardi, tavoli di legno e un grande camino. La genuinità di questo luogo è speciale, una pace incredibile vi permetterà di rilassarvi e staccare da tutto ( compreso il wifi!). E non temete, non vi mancherà la compagnia: i due asinelli del b&b verranno spesso a trovarvi!
- Foto di @alessandrapolo
Cosa fare nel Nord Sardegna: passeggiata allo Stagno di Platamona
Lo stagno di Platamona è uno dei luoghi umidi piu importanti dell’isola, non solo per la sua grandezza ma anche per la biodiversità che lo contraddistingue. Un’oasi verde dove fermarsi per un pranzo al sacco, una passeggiata e perchè no, per qualche bella foto! La vista allo stagno è gratuita e accessibile a tutti.

Cosa fare nel Nord Sardegna: aperitivo in vigna alla Cantina Sorres
A 350m sul livello del mare, affacciate direttamente sul Golfo dell’Asinara si estendono le vigne della cantina Sorres. Sorres in sardo vuol dire Sorelle, e sono infatti due sorelle ad aver creato questa azienda vinicola. Tra le loro coltivazioni biologiche e attente al rispetto del territorio troviamo uve come Cannonau, Merlot e Vermentino. Quello che mi ha colpito della loro azienda tutta al femminile è l’amore per la tradizione e l’attenzione nel raccontarla. Per la creazione dei loro vini viene rispettato il naturale ciclo dell’uva e la produzione non è standardizzata, ma unica per ogni annata. Durante i mesi estivi è possibile organizzare un’aperitivo in vigna con degustazione e prelibatezze locali. Personalmente è stata un’esperienza meravigliosa e non posso fare altro che consigliarvela. Qui trovate tutti i contatti con la Cantina.

- Foto di @Fabrizio_bibi_pinna
Se cercate altre esperienze da vivere in Sardegna date uno sguardo qui!
Lascia un commento