Se siete alla ricerca di un posto dove dormire in Gallura e vivere esperienze autentiche ho quello che fa per voi: l’Agriturismo Lu Branu.

Esperienze autentiche in Gallura: dormire all’agriturismo Lu Branu
Lu Branu è un azienda multifunzionale a conduzione familiare, che trova radici nella cultura gallurese dello Stazzo. Lo Stazzo era il cuore pulsante della vita rurale gallurese. Le famiglie facevano in modo di essere autosufficienti in tutto: avevano campi da coltivare, animali, il forno, il granaio e cosi via. L’azienda di famiglia continua a mantenere questo stile di vita, con grande rispetto per il territorio, offrendo agli ospiti un’esperienza a 360 gradi durante il loro soggiorno.
Agriturismo Lu Branu: il Museo dello Stazzo
A Lu Branu è possibile tornare indietro nel tempo, in una Sardegna ruspante e campestre. Potrete toccare con mano lo stile di vita delle famiglie galluresi grazie al Museo dello Stazzo. Una riproduzione autentica di quello che era lo stazzo della loro famiglia due secoli fa, ricostruito nei minimi dettagli. Tra tutti i racconti di Paola, una delle figlie dei proprietari, mi ha colpito quello riguardante la bisnonna di suo nonno. Domenica era una Donna coraggiosa e indipendente che girava in sella al suo cavallo con un fucile sempre nascosto sotto la gonna, la chiamavano Chijappina. Quando il vicino dopo aver provato a rubare parte del suo terreno, la chiese in sposa lei rispose che lì non c’era bestiame da vendere.
Dopo varie peripezie andò a finire che lei sparò all’uomo ( al malleolo, nessun omicidio). La donna dovette trovare rifugio nei monti galluresi per non farsi arrestare, cosi diventò una bandita. A regolare le faide in quei tempi erano i rujanti, tre persone una per ogni parte, più una neutra, che decidevano le sentenze dei fuorilegge.
Ogni componente dello Stazzo aveva un nome e una storia. La Casa Manna per esempio era la stanza principale, la cambara la camera da letto. C’erano poi il forno, la cantina e l’officina adibite alla produzione di olio e vino. C’era poi una piccola costruzione chiamata casedda de lu dimmandoni…
Museo dello Stazzo: La Casedda de Lu Dimmandoni
Lu Dimmandoni era un mendicante, un nomade che viaggiava da uno stazzo all’altro e chiedeva ospitalità per la notte. Nella cultura gallurese anche lui aveva un ruolo preciso: portava notizie da uno stazzo all’altro. Essendo lontani tra loro era molto utile avere una persona di passaggio che portasse i messaggi. Inoltre Lu Dimmandoni era un cantastorie, la sera radunava i bambini delle famiglie e narrava loro storie che facevano il giro dell’isola.
Chi di voi mi conosce forse sa perché questo racconto mi è piaciuto particolarmente. Io sono una raccontastorie, da qualche anno faccio una vita da nomade. Porto con me un bagaglio di racconti preziosi che hanno un valore inestimabile, pronti a essere donati a chi incontro lungo la strada. Per un attimo mi sono sentita una Dimmandoni dell’era moderna. Ha senso?
Fattoria Didattica.
Il museo dello Stazzo è solo una delle esperienze che si possono vivere a Lu Branu, essendo un’azienda multifunzionale le cose da fare sono tante.
La fattoria didattica è sicuramente la parte preferita dai più piccoli ma non solo. Le numerose specie allevate sono in grado di emozionare anche i più grandi. Cinghiali ( chiedete di Achille: il cinghiale domestico ), le asinelle sarde, i maiali che giocano nelle pozzanghere, i pavoni in tutta la loro bellezza, i vitellini, le vacche e cosi via…
Esperienze in Gallura: escursioni, trekking, yoga e arrampicata
Se siete amanti delle escursioni Paola sarà in grado di darvi tanti consigli utili. Le aree naturali da vedere nei dintorni sono diverse: cercate il Monte Cuore, la Sfinge e la Conca del Bandito! Se siete fan dell’arrampicata probabilmente vi sentirete in un parco giochi a cielo aperto, i tafoni e le rocce galluresi sono perfette per questo sport. Inoltre la piattaforma in legno per lo yoga vi regalerà non solo uno spazio incredibile per praticare ma anche un panorama mozzafiato.
Lu Branu: il ristorante
Dulcis in fundo il ristorante. L’agriturismo Lu Branu offre i prodotti a km buono dell’azienda. Un menù tipico e abbondante che include tutte le specialità della zona come zuppa gallurese, chiusoni, acciuleddi. Inoltre ho apprezzato la proposta per vegetariani e vegani, perfetta per accontentare tutti. Molti dei prodotti che assaggerete, come ad esempio le conserve sono disponibili nella bottega Lu Branu, a cinque minuti dell’agritusmo. *Da assaggiare: il liquore al latte di capra.

Oltre a consigliarvi questo magico posto vorrei aggiungere una riflessione. Quello che davvero fa la differenza per me è la passione con la quale un luogo viene raccontato.
L’amore percepito da chi se ne prende cura, le mani forti di chi lavora la terra con dedizione, lo sguardo tranquillo degli animali nel riconoscere il padrone. La storia, è la storia a fare la differenza.
Osservare un luogo da soli non sarà mai come vederlo con qualcuno che ve lo racconta, sviscerando i segreti e le storie del passato. Scoprire che quella che ai nostri occhi era una semplice cassa di legno in realtà , era la tesoriera di famiglia, dove veniva nascosto il bene più prezioso: il grano.
Per tutte le informazioni e le prenotazioni potete contattare Lu Branu QUI.
Per altre avventure tutte sarde invece, date un’occhiata a questo!
Lascia un commento