Ecco i miei consigli per scoprire il paesino di Isili: cosa fare, dove dormire e le esperienze imperdibili! Isili è un paese del sud Sardegna e si estende nella storica regione del Sarcidano. Oltre a una spiccata gentilezza dei suoi abitanti ho scoperto che ci sono davvero tante esperienze da poter fare per scoprire a fondo il territorio.
Dove dormire a Isili: B&B Mandorlo in fiore
Per scoprire Isili e dintorni due giorni possono essere sufficienti, vi consiglio di fermarvi almeno una notte. Se cercate un posto dove dormire a Isili non posso che consigliarvi il B&B Mandorlo in Fiore di Marilena e la sua famiglia. Vi apriranno le porte della loro bellissima casa, curata nei minimi dettagli. La colazione è sicuramente il pezzo forte, Marilena prepara dei dolci strepitosi che potrete mangiare in giardino circondati da lavanda, ulivi e piante di lamponi.
Cosa fare a Isili: visita guidata al Nuraghe Is Paras.
Is Paras è uno tra i nuraghi meglio conservati dell’isola, la visita guidata vi permetterà di capirne la storia e il grande lavoro architettonico che lo contraddistingue.

MARATE – Museo per l’arte del Rame e del Tessuto
Un museo nato di recente, che ha come scopo quello di raccontare e preservare le due grandi eccellenze del paese: il rame e la tessitura. La visita guidata vi condurrà alla scoperta di un mondo antico e di mestieri “in via d’estinzione“. È possibile apprendere tutte le fasi di lavorazione del rame, vedere gli oggetti del passato e comprenderne il legame culturale. Se siete interessati a conoscere l’ultima famiglia di ramai dell’isola all’ingresso del paese trovate la bottega di Luigi Pitzalis, non solo potrete comprare un pezzo unico ma anche scambiare due chiacchiere con un uomo incredibile. La sezione dedicata alla tessitura è un vero e proprio viaggio attraverso la bellezza: la varietà di arazzi, tappeti e telai permette di entrare in contatto con quella che è l’arte delle nostre Tessitrici.
museo €3,50 intero e €2,50 ridotto.
nuraghe intero €3,00 e ridotto €2,00
Biglietto cumulativo museo più nuraghe €6,00 intero e €4,50 ridotto
museo più nuraghe più Santuario Nuragico di Santa Vittoria di Serri €10,00 intero e €6,00 ridotto
Le tessitrici di Isili: due chiacchiere con Dolores e Daniela.
E se avete piacere di conoscere le tessitrici di Ilisi, basterà andare nel laboratorio dove Daniela e Dolores lavorano. E mentre Daniela tesse, Dolores si gode la pensione riversando tutta la sua incredibile fantasia e creatività nel telaio e nei dipinti. Crea colori naturali raccogliendo erbe e fiori, tesse storie fantastiche per se stessa, e per i suoi cari. La sua spiccata personalità è in grado di mettere a proprio agio chiunque passi da lei per una chiacchierata. Dolores è una Donna incredibile, lasciatemelo dire.
Cosa fare a Isili: giro in barca al Lago di San Sebastiano
Grazie alla Polisportiva Isili ho potuto fare un giro in barca al tramonto intorno al famoso isolotto dove sorge la chiesetta di San Sebastiano, un luogo misterioso e affascinante avvolto dalle leggende. La particolarità di questo posto rende la gita una delle esperienze immancabili da fare a Isili. Con la Polisportiva è possibile anche affittare la canoa e fare il giro del lago in autonomia.
Cosa fare a Isili: viaggio panoramico con il trenino verde
Il famoso trenino verde attraversa anche il Sarcidano durante le sue tappe, e passa proprio per Isili. Motivo per cui vi consiglio di fare i biglietti e partire per un viaggio panoramico scoprendo il territorio da un punto di vista ancora diverso.
Ho avuto modo di scoprire una Isili insolita e speciale grazie a Marilena del B&B Mandorlo in fiore, alla Polisportiva Isili e all’ Isili Sarcidano CPLU, che ringrazio immensamente.
Lascia un commento