• △ VIAGGI
    • Sardegna
    • America
      • New York
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Indonesia
        • Bali
        • Lombok
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Europa
      • Belgio
      • Grecia
      • Portogallo
      • Slovenia
      • Spagna
      • Ungheria
        • Budapest
    • Italia
    • Oceania
      • Australia
  • ✎CONSIGLI VARI
    • ✓ DIGITAL TIPS
    • Diari di bordo
    • Libri
  • NEWSLETTER
  • ☾CHI SONO
  • 📞CONTATTI

Una Sarda tra le Nuvole

Travel blog di Lucia Cosseddu

Blog, Sardegna, Viaggi

Dove dormire nel Sud Sardegna: 3 alloggi autentici a Gergei.

Settembre 9, 2020

Dove dormire nel Sud Sardegna: 3 alloggi autentici e originali nel cuore del Sacidano.

Stai organizzando un viaggio nel Sud Sardegna e cerchi un alloggio autentico? Ho quello che fa per te: nella zona del Sarcidano, più precisamente a Gergei, ci sono tre alloggi particolari che offrono un’esperienza originale e unica, sono tra i miei posti preferiti e voglio consigliarteli. Si tratta di tre strutture ricettive che appartengono alla stessa famiglia: Domu Antiga, Pretziosa e Mario Cesare.

Dove dormire a Gergei: Domu Antiga

Domu Antiga significa Casa Antica, questa che vi mostro è una casa del 1800 ristrutturata da Samuel e la sua famiglia. Oggi una delle strutture più belle della Sardegna nel cuore del Sarcidano, a Gergei. 

La poesia che avvolge questo luogo mi ha subito colpito. Una miscela di mistero, tempi passati, mobili tramandati per generazioni , pavimenti che scricchiolano sotto i piedi nudi, antichi oggetti, e mura impregnate di chissà quali segreti. 

Domu Antiga è un’esperienza. È Maria Grazia che ti insegna a fare la fregula con il sorriso di una mamma, Arnaldo che ha sempre una parola gentile e un caffè pronto sul fuoco, è Samuel che trovo sia l’incarnazione della genuinità e accoglienza sarda. È un giardino dove rilassarsi, è un porticato di pietra, è una grande sala dove improvvisare tavolate tra sconosciuti e godere della loro compagnia come fosse un pranzo in famiglia. Ascoltare la musica delle Launeddas, gustare il sugo fresco, perdersi tra i profumi delle erbe spontanee.

Ci troviamo nel cuore del Sarcidano, allontanandoci dai prati e dai pascoli, seguiamo le vie strette di Gergei fino al grande portone celeste. Probabilmente gli occhi non sapranno in quale direzione guardare: le rose rampicanti del porticato, l’albero di limoni in giardino o la stalla adibita a dependance?

Una volta dentro lasciatevi guidare alla scoperta di mobili antiquati e vecchi tesori, sbirciate nelle stanze, curiosate in cucina e provate a indovinare tutti i piatti tipici esposti. Prendete un libro che vi tenga compagnia nella zona relax, e ancora chiudete gli occhi e cercate di distinguere gli odori delle erbe lasciate a essiccare.

I soffitti alti e le grandi travi in legno vi permetteranno d’immaginare come fosse la casa nell’800. Samuel ha ristrutturato la vecchia dimora insieme alla sua famiglia con grande rispetto e attenzione per i dettagli facendo si che non perdesse il suo animo originale.

Domu Antiga è un esperienza a sé, non è solo un posto dove alloggiare durante le vacanze. È un angolo di mondo dove potersi fermare, lasciando scorrere il tempo lentamente, facendosi avvolgere da un atmosfera a dir poco unica.

Dove dormire nel Sud Sardegna: B&B Pretziosa

Il secondo alloggio autentico che vi voglio consigliare si trova a pochi passi da Domu Antiga, seguendo i murales bellissimi che decorano la piazza del paese troviamo un nuovo posto meraviglioso: B&B Pretziosa. Un giardino di erbe aromatiche profuma l’aria fino al patio con l’altalena in legno e la piccola porta d’ingresso. Pretziosa è una casetta ristrutturata che ha mantenuto la struttura originale, le porte per esempio sono quelle antiche, pezzi di legno che hanno resistito alle intemperie del tempo. Le mura di pietra sono spesse, decorate con fiori secchi e qualche libro nelle nicchie. La parte che più mi è piaciuta è il lucernario in camera da letto, sdraiata ho potuto ammirare le nuvole passeggere, le stelle e l’alba. Questo alloggio a Gergei dispone di due camere da letto e un bagno, è infatti affittato singolarmente, è perfetto per famiglie con bambini o coppie che vogliono immergersi nella tranquillità del paese e godersi lo scorrere lento del tempo.

  • dove dormire a Gergei

Alloggi particolari in Sardegna: Mario Cesare a Gergei

Ok, quello che sto per consigliarvi è un alloggio tra i più particolari in Sardegna, anch’esso immerso nel cuore di Gergei, custodisce una storia, e un’anima, davvero uniche. Stavolta sarà Giulia, la sorella di Samuel, a darvi il benvenuto. Superato il giardino si arriva a una casa raccolta, come quelle di una volta. Soffitto basso, piccole sedie, un paio di scarpe consumate e qualche quadro, tutto è rimasto come lo aveva lasciato Mario Cesare.

Mario Cesare nacque nel 1925 da genitori sardi, è stato artista, scrittore e pittore. La casa paterna a Gergei fu il suo rifugio e studio artistico, dopo la sua morte nel 2012 è stata comprata e ristrutturata da Giulia che con grande rispetto l’ha trasformata in una struttura ricettiva.

View this post on Instagram

A post shared by Mario Cesare (@mariocesare_official)

Esperienze autentiche nel Sud Sardegna

Non c’è molto da aggiungere in merito alla bellezza e al fascino di questi posti. Posso però parlarvi dei valori aggiunti, quelli che rendono l’esperienza completa e autentica.

La mattina vi sveglierete avvolti da una sensazione di pace e benessere, merito anche dei profumi deliziosi che arriveranno dal tavolo imbandito. Formaggi caserecci, lardo pronto da affettare, torte appena sfornate e frutta fresca sono solo alcune delle pietanze offerte per la colazione.

Alloggiando qui potrete concedervi esperienze autentiche come i corsi di cucina tradizionale: con la signora Maria Grazia imparerete a fare la fregula, dando forma alle piccole pepite irregolari di semola per poi lasciarle asciugare al sole in giardino; cimentarvi nella realizzazione dei culurgiones, o altri tipi di pasta fresca con Giulia. Preferite un corso di panificazione e dolci? C’è anche quello, magari fatevi insegnare da Alessia l’arte de Sos Coricheddos. 

Oltre alla cooking class perché non regalarsi anche una mattina con Samuel e imparare a preparare il formaggio? Non c’è niente di più emozionante delle mani immerse nella ricotta appena fatta, credetemi.

Tra i servizi offerti c’è anche quello del pranzo al sacco, potete farvi preparare un cesto pieno di prelibatezze per fare un picnic nelle campagne vicine. Il Sarcidano ha davvero tanto da offrire, dai siti archeologici alle escursioni, è una zona rimasta immutata nel tempo, dove la gentilezza e la cortesia sono sempre le padrone di casa.

Spero che questo articolo su dove dormire nel Sud Sardegna ti sia stato utile, e se cerchi altre idee per il tuo viaggio dai uno sguardo qui!

0

SHARE:

YOU MIGHT ALSO LIKE

  • Barca a vela CagliariLezioni di vela e windsurf a Cagliari: la mia esperienza con Way Sailing
  • TRASFERIRSI A CAGLIARITrasferirsi a Cagliari : tutto quello che devi sapere.
  • dove dormire in SloveniaAlloggi insoliti e particolari dove dormire in Slovenia
  • Dove mangiare il miglior Street food di Palermo
Dove dormire nei dintorni di Firenze »
« Dove dormire a Orroli: b&b Sa Pardina.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lucia Cosseddu creativa, blogger e strategist. Racconto storie in giro per il mondo, e ti aiuto a raccontare la tua online!

Vuoi saperne di più? CLICCA QUI!

Cerchi qualcosa?

Segui su Instagram
Segui su Instagram
Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

©unasardatralenuvole.com | P. IVA 03944510928

THEME BY ECLAIR DESIGNS