In questo articolo ti consiglio cosa e dove mangiare a Cagliari, tutte le mie tappe gastronomiche preferite in città tra street food e piatti tradizionali.
Cosa mangiare assolutamente a Cagliari: tra piatti tipici della tradizione, ricette tramandate da secoli, street food cagliaritano, dolci e piatti di mare. La Sardegna ha una vasta tradizione culinaria, se passate per Cagliari potrete dargli un gustoso morso.

Cagliari è una città di pescatori, miscela di diverse culture arrivate dal mare, costruita su sette colli calcarei è un labirinto di strade incrociate strette e acciottolate. Tra un museo, una passeggiata in spiaggia o nei quartieri storici di Villanova e Castello, la fame si farà sicuramente sentire, e voi dovrete essere pronti a non farvi sfuggire nemmeno un piatto tipico! In questo articolo sono presenti piatti tradizionali della cultura sarda che troverete riproposti in tutte le salse nei paesi dell’isola, il bello sta proprio nelle ricette che mantengono un’identità ben definita.
Dolci tipici di Cagliari
Meringa di Tramer
Mentre passeggiate per le vie del centro fermatevi in Piazza Martiri e cercate un Caffè dove pare che il tempo si sia fermato, l’antica pasticceria e offelleria Tramer fa parte dei Caffè storici di Cagliari. Un piccolo spazio arredato con mobili antichi, che conserva una ricetta segretissima tramandata per generazioni, quella della celebre meringa. La meringa di Tramer si dice fosse la preferita di Antonio Gramsci, sappiamo per certo che è la preferita dei cagliaritani, che non si stancano mai di addentare la soffice nuvola.
Caffè Tramer 1857 – Piazza Martiri D’Italia, 11


Dove fare colazione a Cagliari: Brioche della pasticceria Equador
Nonostante i tanti bar, le pasticcerie moderne e le nuove proposte, la brioche dell’Equador rimane la colazione della domenica preferita dai cagliaritani. Una soffice brioche alla crema per iniziare la giornata con la giusta dose di dolcezza. E per gli amanti delle colazioni, consiglio di leggere: dove fare colazione a Cagliari.
Pasticceria Equador Corso Vittorio Emanuele II, 387

Dove comprare i dolcetti tipici sardi a Cagliari: Durke
Per assaggiare i dolci sardi tipici della tradizione, fermatevi in Via Napoli nel colorato e multiculturale quartiere della Marina, l’antico forno di Durke saprà conquistarvi con dolci autentici e deliziosi.
Durke Via Napoli, 66
Dove mangiare il gelato artigianale a Cagliari
Non i soliti gelati, ma i gusti caratteristici della Sardegna in cono o coppetta. La prima gelateria che vi consiglio è I Fenu che sostiene l’economia locale scegliendo prodotti del territorio per ricreare i sapori sardi come il gelato alla Pardula. Un’altra gelateria sarda da provare a Cagliari è BreBè che produce gelati fatti solo con latte fresco ovino e caprino di alta qualità, da provare il gusto Gelargentu con latte e ricotta di pecora e miele di corbezzolo.
I Fenu Piazza Galileo Galilei, 35.
BreBè Via Alghero, 50


Lo street food più buono di Cagliari
Dove mangiare il Panino al cavallo a Cagliari
Cosa mangiare assolutamente a Cagliari? Un panino del Caddozzone! Lo street food di Cagliari per eccellenza è il panino con cavallo preparato nel lungomare Poetto, precisamente alla quarta fermata, dai food track chiamati anche Caddozzoni. Troverete una vasta scelta di panini ma io consiglio il completo cavallo: carne, cipolle, patatine e salse, una vera bontà! Il mio preferito è quello di Baffo. Magari aspettate qualche ora prima di fare il bagno!
Food track Poetto Via Vulcano

Mercati di Cagliari: dove mangiare la panada e il formaggio pecorino
Per conoscere il cuore delle città adoro andare nei mercati, a Cagliari potete fare un giro al mercato di San Bendetto e perdevi tra centinaia di box che propongono cibo tipico e locale. Vi consiglio di fermarvi dai Cherchi al box 194 e farvi fare una vaschetta di formaggi misti da mangiare durante il vostro tour cagliaritano. Non mancano anche i banchi in cui assaggiare la tipica Panada in versione vegetariana o con la carne, in entrambi i casi è buonissima!
Mercato Civico di San Benedetto Via Francesco Cocco Ortu, 46

Cosa mangiare assolutamente in Sardegna: la pizzetta sfoglia
Ah, la merenda per eccellenza di Cagliari! La pizzetta sfoglia si può trovare davvero ovunque: bar, supermercati, panifici, è la merenda più consumata in città! Due sfoglie che avvolgono fresco sugo di pomodoro e in alcuni casi un cappero o un acciuga, la pizzetta sfoglia è una delle cose più buone da assaggiare a Cagliari!

Pizzetta al taglio
Sono un’amante della pizza, non l’ho mai nascosto, ho il super potere di trovare pizzerie italiane anche nelle isole più sperdute del mondo. La mia pizza preferita è quella che mangio a Cagliari: la classica e intramontabile pizzetta al taglio! Una pizzetta da passeggio di forma rettangolare super croccante, attenzione una non basta fate scorta! Le mie pizze al taglio preferite di Cagliari sono quelle di Pizzeria Roma in via Pietro Cavaro e de Il Viale in Viale Trieste. Per scoprire le pizzerie migliori di Cagliari leggi questo articolo.

Dove mangiare pesce a Cagliari spendendo poco
Nel quartiere Marina a Cagliari si può mangiare un ottimo street food di mare dai ragazzi di Abissi, un localino senza servizio al tavolo che propone sono pescato fresco e sostenibile: consiglio il Fish and chips con il muggine.

Piatti di pesce tipici cagliaritani
Per una bella mangiata di pesce in città ci sono dei piatti che dovete assolutamente assaggiare! I ristoranti che propongono piatti di mare sono diversi : Lo Scoglio, Ristorante Italia, Sa Schironada, L’Infinito, Da Marino, Sa Barracca, Balena. Vi consiglio di fare una ricerca e valutare quale vi stuzzica più l’appetito. Ecco i piatti di pesce da mangiare a Cagliari: cozze e arselle in verde o zuppa, meglio se dello stagno locale di Santa Gilla. I bocconi di mare, la burrida a sa casteddaia un antipasto a base di gattuccio di mare, e ancora il muggine a scabecciu. Tra i primi non può mancare lo spaghetto arselle e bottarga o una bella fregula ai frutti di mare. I cagliaritani amano anche le anguille arrosto purché siano belle grasse e con la pelle croccante, immancabile la frittura mista del golfo, spigola alla vernaccia e l’astice o l’aragosta alla sarda. Accompagnate il pasto con un buon vermentino fresco, non preoccupatevi se finirete il pasto con la pancia piena, un bel bicchiere di filu ferru e passa tutto!
Dove mangiare al mare a Cagliari sul mare
Se volete mangiare a Cagliari sul mare potete optare per uno dei tanti chioschi sul lungomare Poetto, come le Palmette. Per una cena romantica vista mare consiglio il ristorante Calmosca, per un aperitivo con vista le Terrazze e la Pailotte.
Dove mangiare maialetto, cinghiale, lumache e menu di terra a Cagliari
Cagliari è una città di mare ma offre una vasta scelta di menu terra, alcuni dei posti autentici dove trovare un’ottima selezione di piatti sardi : Ammentos, Su Cumbidu, Pani e Casu, Domu Sarda. Dopo aver scelto un buon rosso, il mio preferito è il Carignano del Sulcis, lasciatevi tentare dalla selezione di antipasti che comprenderà certamente lumache al sugo, salumi e formaggi del territorio, verdure e panade; non mancheranno le interiora : trippa, fricassea, treccia con piselli. Tra i primi tipici sardi troviamo culurgiones, malloreddus alla campidanese, fregula ai carciofi / porcini / prodotti di stagione. Passiamo alla carne : maialetto arrosto, agnello in umido, cinghiale al cannonau, bistecche d’asinello, cordula, carne di pecora, capra e chi più ne ha ne metta, magari risolvete con una bella grigliata mista! No, no è finita qui, ordinate una Seada con miele, dolcetti Sardi e un bel bicchiere di moscato o malvasia.

Quelli che vi ho elencato sono solo alcuni dei cibi tipici da assaggiare a Cagliari, ho cercato di riunire un pò tutte le pietanze della tradizione, se il vostro tour in Sardegna continua vi accorgerete che molti di questi piatti sono proposti in modo diverso a seconda del paese, trovo sia proprio questo il bello della tradizione: un piatto tipico reinterpretato in tanti modi differenti.
Se stai organizzando un viaggio a Cagliari ti suggerisco altri articolo che potrebbero esserti utili: cosa vedere a Cagliari in due giorni, pausa pranzo a Cagliari, parchi e aree verdi.
Lascia un commento