L’Arcipelago de la Maddalena è una delle cose da vedere assolutamente in Sardegna, per visitarlo il modo migliore e più sostenibile a mio parere, è con un’escursione giornaliera in barca, magari una bella gita in Veliero. In questo articolo ti spiego come organizzarla, quali sono le spiagge più belle, i costi e tutte le info utili che ti possono servire.

Come arrivare a la Maddalena da Palau
Prima di tutto dovrai arrivare sull’isola principale dell’Arcipelago che è collegata al resto della Sardegna con i traghetti che partono da Palau. La compagnia principale che fa questa tratta è la Delcomar, solitamente durante la stagione estiva viaggia ogni mezzora, in quella invernale ogni ora. Puoi verificare orari e costi nel loro sito. Una volta a Palau potrai fare i biglietti alla Stazione oppure online, ovviamente è possibile anche traghettare anche l’auto. Il porto principale si trova a pochi passi da dove si ferma il traghetto quindi per la tua gita in Veliero all’Arcipelago de la Maddalena ti basterà camminare per qualche minuto.
Consigli utili per un’escursione giornaliera nell’Arcipelago de la Maddalena
Partiamo dal presupposto che l’Arcipelago è un prezioso scrigno di biodiversità e natura, durante i mesi estivi viene letteralmente invaso con violenza dal turismo di massa. Possiamo visitarlo con delle accortezze che non lo rovinino più del dovuto, praticando un turismo più sostenibile? Si. Per esempio se ci muoviamo autonomamente in gommone ricordiamo di non superare le linee di confine, messe appositamente per preservare la fauna marina. Raccogliamo sempre la nostra spazzatura, evitiamo il più possibile le gite organizzate con decine e decine di persone ammassate. Spendendo qualcosina di più potremmo davvero goderci il paesaggio e scoprire scorci meno turistici. Da non dimenticare: crema solare, asciugamano, costume di ricambio, un capello.
È per questi motivi, e non solo, che voglio consigliarvi l’esperienza proposta dai Velieri d’epoca Vittoria e Ferone per fare scoprire l’Arcipelago de la Maddalena con un’escursione giornaliera.
Escursione in Veliero nell’Arcipelago de la Maddalena con Veliero Vittoria e Veliero Ferone.
Escursione in veliero nell’Arcipelago de la Maddalena, a chi rivolgersi: Veliero Vittoria e Veliero Ferone.
Si tratta di due velieri d’epoca restaurati da meravigliose persone che hanno veramente a cuore il loro territorio e di conseguenza lo rispettano, ne conoscono ogni scoglio e mostrano tutta la sua bellezza a chi vuole scoprirla. Le gite giornaliere nell’arcipelago non sono standard: cambiano in base al periodo, alle condizioni climatiche come il vento, e sono strutturate in modo da visitare i posti più conosciuti Coticcio, Spargi, Cala Corsara per citarne alcuni, e scoprirne tanti altri meno turistici. È anche possibile organizzare la gita insieme, in base ai vostri desideri e alle zone che volete visitare, quindi personalizzarla.
I Velieri ospitano fino a un massimo di 12/15 persone, il che permette di vivere un’atmosfera intima e rilassata rispettando gli spazi di ogni passeggero. Il servizio prestato è attento ed elegante: a brodo riceverete una pochette dove custodire le vostre cose, gusterete un delizioso pranzo fatto con il pescato fresco, avrete acqua, bibite e vino, farete apertivi al tramonto, verrete deliziati con la musica, e potrete riposare all’ombra delle vele.
Per prenotare la vostra vacanza o costruire un tour su misura qui trovate i contatti del Veliero Vittoria e del Veliero Fernone.
Escursione a Spargi con guida.
Vi ho già parlato della mia amica Eleonora, Guida Ambientale Escursionistica @sardiniahikes , nell’articolo dedicato a Cala Coticcio che per chi non lo sapesse può essere raggiunta a piedi solo in compagnia di una guida. Ele è una maddalenina doc, che ama profondamente la sua terra e ama ancor di più raccontarla attraverso le sue escursioni. Vi parlo di lei perché durante l’estate ci saranno giornate in cui collaborerà con i Velieri d’epoca Vittoria e Ferone, facendo da guida sulla bellissima isola di Spargi. Un servizio che vi consiglio assolutamente di provare. Perché quello che vediamo non sarà mai abbastanza in confronto a quello che le persone esperte del posto possono mostrarci.

Spero che questo articolo per organizzare un’escursione giornaliera in veliero nell’Arcipelago della Maddalena ti sia stata utile, forse può interessarti anche questo pezzo dedicato a come arrivare alla spiaggia rosa dell’isola di Budelli.
Lascia un commento