In questa mini guida troverai tutti i miei consigli per passare qualche giorno nel’Isola di San Pietro: cosa fare a Carloforte, i posti migliori dove mangiare e assaggiare il tonno rosso carlofortino, dove dormire nel centro, le spiagge più belle.
Da sarda ho in serbo per te solo consigli da local, per accompagnarti alla scoperta di questa magnifica isola del Sud Sardegna, partiamo?

COSA FARE A CARLOFORTE: GUIDA COMPLETA
L’isola di San Pietro si trova nell’arcipelago del Sulcis, è una delle isole più belle della Sardegna. Si estende per 51 kmq di fitta macchia mediterranea, le alte scogliere spesso portano a crede di essere in Irlanda o in Australia per il paesaggio straordinario che creano.
Scoprire la Sardegna: la storia di Carloforte
La natura dell’isola è selvaggia, l’unico centro abitato è Carloforte, così chiamato in onore di re Carlo Emanuele III detto il forte. Il re, che voleva ripopolare la Sardegna, nel 1738 donò l’Isola alle famiglie liguri che lavoravano nella colonia di Tabarca, per questo motivo gli abitanti di Carloforte sono di discendenza ligure e non sarda, il dialetto parlato è il tabarchino e molte delle pietanze tipiche sono legate alla cultura ligure e tunisina. Per esempio tra le cose da assaggiare e i piatti tipici di Carloforte si trovano: il cous cous di verdure e la fainò ligure. Il bello di questo posto a mio parere, è la multiculturalità palpabile nelle strade, nei gusti locali, nelle tradizioni, anche il territorio sembra volersi distinguere e apparire unico.

Carloforte: come arrivare in traghetto da Portovesme e Calasetta
Per raggiungere Carloforte è necessario prendere il traghetto, la compagnia che gestisce gli spostamenti è la Delcomar. I porti dai quali partire sono quello di Calasetta nell’isola di Sant’Antioco e quello di Portovesme, raggiungibile in un’oretta da Cagliari. La tratta da Portovesme a Carloforte dura 40 minuti e quella da Calasetta 30. Qui trovi orari e prezzi.
Dove dormire a Carloforte: boutique hotel vista mare nell’Isola di San Pietro
Ho avuto il piacere di soggiornare al Nichotel, boutique hotel nel centro di Carloforte, con vista mare e gestito da una famiglia carlofortina doc. L’hotel risulta davanti al porto e quindi facilmente raggiungibile a piedi una volta scesi dal traghetto, se invece arrivate con l’auto trovate uno spiazzo con parcheggi gratuiti al porto. Essendo in una posizione centralissima il Nichotel è perfetto per vistare il paese, le terrazze di alcune camere affacciano direttamente sul mare, un vero splendore. L’accoglienza e la gentilezza dello staff sono indimenticabili, inoltre propongono diversi servizi per chi vuole esplorare l’isola o è in cerca di un consiglio culinario. Puoi prenotare la tua stanza al Nichotel qui.


Dove mangiare a Carloforte: tonno rosso, focaccia e fainò.
Carloforte ha una tradizione culinaria deliziosa e multiculturale, il re indiscusso dei suoi mari è il Tonno Rosso di Carloforte, apprezzato in tutto il mondo. Che siate amanti o meno di questo pesce dovete assolutamente assaggiarlo, vi state chiedendo dove andare per evitare fregature?
- Nello storico ristorante da Nicolo troverete la tradizione in tavola: il vero tonno carlofortino, e tante altre bontà dei nostri mari come le tagliatelle alla Nicolo.
- Se preferite un’alternativa di carne, una pizza gourmet e altri piatti di pesce, la scelta giusta è il Pomata Bistrot che mette d’accordo tutti i palati.
- La tradizione ligure dell’isola la si trova nella focaccia e nella farinata di ceci, per me che amo i carboidrati una vera goduria! Un posticino per assaggiarle durante una passeggiata in centro è la pizzeria focacceria tabarikina.



Cosa fare a Carloforte e nell’Isola di San Pietro : giro in barca lungo la costa
Ho avuto modo di conoscere l’isola da due prospettive: via mare e via terra, grazie ai servizi consigliati dal Nichotel, se ti interessa cosa vedere nell’isola di San Pietro ho qualche spunto per te.
La prima esperienza è stata una giornata in barca con Marinatour che ci ha portato alla scoperta della costa a bordo di un veliero d’epoca. Il paesaggio mi ha sorpreso per via delle altissime scogliere modellate dai venti e dal mare, abbiamo anche avuto la fortuna di vedere i falchi della regina, che per alcuni mesi all’anno scelgono l’isola per nidificare. Grazie alla profonda conoscenza di Antonello, un altro carlofortino doc, abbiamo osservato le reti della Tonnara e i tonnarotti a lavoro, è stato un momento davvero prezioso perché ci è stata spiegata la storia di questa tradizione fin dai tempi più antichi. Per chi non lo sapesse, nei mesi di maggio e giugno a Carloforte si svolge il Girotonno una manifestazione culinaria e folcloristica di fama mondiale che trova radici nella storica pesca del tonno rosso in questo mare.
Con Marinatour è possibile noleggiare gommoni, organizzare viaggi personalizzati in barca, partecipare ai tour estivi.

Cosa fare a Carloforte: girare l’isola con una guida in 4×4
Essendo l’isola selvaggia e ricca di biodiversità alcuni luoghi sono raggiungibili solo in auto e con trekking specifici, avendo poco tempo a disposizione noi l’abbiamo girata in 4×4 con Lorenzo di CarloforteSolutions. In questo modo abbiamo visto i punti panoramici, le spiagge e le cale più suggestive con una persona che conosce perfettamente il territorio. Con Lorenzo potrete andare alla scoperta dell’isola non solo in auto ma anche partecipando alle sue escursioni, gite e trekking.
Le spiagge più belle di Carloforte
Nonostante la costa dell’Isola sia frastagliata e principalmente rocciosa, ci sono alcune spiagge sabbiose perfette per chi vuole stare comodo e preferisce la sabbia fine agli scogli.
Tra le spiagge più belle dell’Isola di San Pietro:
- La Caletta scelta ideale quando soffia lo Scirocco
- La Bobba, Punta Nera.
- Per uno spot più wild vi consiglio cala Fico e la Conca.
- Affrontando una camminata in natura si possono raggiungere le bellissime piscine naturali di Nasca.
- Alcune calette sono raggiungibili solo via mare, quindi se il meteo lo permette, vi consiglio di affittare un gommone al porto.

Qui ti lascio la mappa dell’isola di San Pietro, e alcune foto di Carloforte.
Spero che questa mini guida per organizzare il tuo viaggio a Carloforte sia stata utile, se hai in programma altre avventure in Sardegna dai uno sguardo qui!
Ciao Lucia. Sto organizzando un viaggio a Sardegna e trovo le tue informazioni preziose. Grazie! Sono spagnola ed è la prima volta che vado in Sardegna quindi cerco di approfittare il tempo al massimo. Amo i tramonti… Mi protesti consigliare dove vedere il tramonto a Carloforte? Grazie mille.