In questo articolo ti spiego passo passo come funziona “l’algoritmo” di Instagram: reel, storie, feed, come avere piu visibilità , finire in esplora e molto altro.
Iniziamo subito col botto: L’ALGORITMO non esiste! Ebbene quel famoso algoritmo con cui ce la prendiamo continuamente, anziché chiederci se forse sono i nostri contenuti a non essere graditi, non esiste. Ne esistono 3 e ce lo conferma Adam Mosseri head of Instagram.
Il capo di Instagram ha scritto un articolo dove si accinge a spiegare COME funziona l’algoritmo, specificando che l’azienda è cambiata e cresciuta nel corso degli anni e con essa anche le sue funzionalità . Non vuole che passino informazioni sbagliate, e ultimamente i guru di Ig ne fanno girare molte, e si propone quindi di rispondere a domande come: in base a cosa aumentano le visualizzazioni? Come finisco in esplora? In base a cosa si finisce nella home di qualcuno?
Dato che odio i giri di parole andiamo dritti al dunque, al succo di questa tanto attesa spiegazione.
L’algoritmo di Instagram: come funziona
Mosseri spiega che non esiste un solo algoritmo: “ogni parte dell’app – Feed, Explore, Reels – utilizza il proprio algoritmo su misura per come le persone lo usano.”
Feed e Storie. Vengono raccolti diversi segnali che permettono all’app di capire cosa ci piace di più e classificarlo come interessante per il nostro profilo. In ordine di importanza questi segnali, che altro non sono che i nostri comportamenti all’interno del social, sono: le informazioni di un post, quando è stato pubblicato, quanto è piaciuto agli utenti, argomento trattato. Chi è la persona che ha pubblicato, quanto le persone hanno interagito con lei nel corso delle ultime settimane. Infine la nostra attività su Instagram per esempio quali tipologie di post e storie ci sono piaciute ultimamente. Grazie a queste informazioni si fanno delle ipotesi. “Nel Feed, le cinque interazioni che esaminiamo più da vicino sono la probabilità che tu possa dedicare qualche secondo a un post, commentarlo, mettere mi piace, salvarlo e toccare la foto del profilo.”
Si parla anche di linee guida e shadowbanning ( quando il profilo o i contenuti vengono oscurati ) : “Abbiamo linee guida della community che si applicano non solo a Feed e Storie. La maggior parte di queste regole si concentra sulla protezione delle persone. Se pubblichi qualcosa che va contro le nostre Linee guida della community e lo troviamo, lo rimuoviamo. Se ciò accade ripetutamente, potremmo impedirti di condividere e alla fine potremmo sospendere il tuo account. Se ritieni che abbiamo commesso un errore, e che commettiamo errori, puoi presentare ricorso”.
Come funziona l’algoritmo di Instagram per Esplora
Esplora è una griglia dove compaiono foto e video di persone che non seguiamo ma che potrebbero interessarci. Come viene classificato Esplora? Vengono analizzati i post e i contenuti che ci sono piaciuti in passato, che abbiamo salvato e commentato, in base a questi si controlla a quali altri profili sono interessate le persone a cui piacciono i nostri stessi contenuti. “Una volta trovato un gruppo di foto e video che potrebbero interessarti, li ordiniamo in base a quanto pensiamo che tu sia interessato a ciascuno di essi, proprio come classifichiamo Feed e Storie. Il modo migliore per indovinare quanto sei interessato a qualcosa è prevedere quanto è probabile che tu faccia qualcosa con il post. Le azioni più importanti che prevediamo in Esplora includono Mi piace, salvataggi e condivisioni”.
Cosa sono i Reel e come funzionano.
I reel sono brevi video mirati all’intrattenimento degli utenti, sono stati tra le ultime novità proposte da Instagram, spesso accusato di aver copiato il format di Tik Tok. Mosseri spiega che i reel come Esplora vengono proposti in base a ciò che gli algoritmi presuppongono che ci piaccia, ma: “con Reels, tuttavia, ci concentriamo specificamente su ciò che potrebbe intrattenerti […]le previsioni più importanti che facciamo sono la probabilità che tu guardi una Reels fino in fondo, che dica è stata divertente e vai alla pagina dell’audio“.
È vero che alcuni reel vengono oscurati rispetto ad altri? Si : i video a bassa definizione o sgranati, i video incentrati su questioni politiche o realizzate da personaggi politici, partiti o funzionari governativi.
Infine cosa ci viene consigliato di fare se volgiamo supportare i nostri creatori preferiti? INTERAGIRE. Salviamo i loro post, lasciamo un like, scriviamo in provato, consigliamolo nelle nostre storie.
Spero che questo recap dell’articolo di Adam Mosseri ti sia stato utile, qui trovi l’articolo in lingua originale.
Se cerchi altri consigli social dai uno sguardo qui invece, e noi ci vediamo su Instagram!
Lascia un commento