A giugno 2021 in occasione di Cantine Aperte e Dante in Vigna ho provato l’esperienza di enoturismo offerta dal Movimento Turismo del Vino in Toscana, tra le cantine visitate ho avuto il piacere di scoprire la Tenuta Fertuna che nasce nel 1997 tra le colline della Maremma.
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante è stata inaugurata l’iniziativa Dante in Vigna, che il movimento Turismo del Vino in Toscana ha creato per celebrare il poeta durante gli eventi dedicati al vino.
Insieme a Giulia abbiamo partecipato ad alcune degustazioni nel territorio della Maremma Toscana, a cui abbiamo dedicato gran parte dei nostri ultimi reportage. La prima delle nostre visite è stata proprio quella alla Tenuta Fertuna, prima ancora di essere conquistata dal loro metodi di lavorazione del vino e gli aromi decisi dell’ olio, la mia attenzione è stata richiamata dal nome della Tenuta: Fertuna sta a indicare l’incontro tra la fertilità della terra e la fortuna di chi la coltiva. Un nome che permette di capire immediatamente il profondo rispetto per il territorio e l’amore nel trattarlo.
Una volta arrivati alla Tenuta non si può non notare il bellissimo giardino che le fa da cornice tra roseti e sculture moderne. La scoperta non si limita alla visita in cantina ma amplia la sua offerta con degustazioni in cui i vini incontrano la cucina toscana, escursioni in jeep con degustazioni in terrazza, light lunch e cene.
Il lavoro che si cela dietro la produzione del vino è di alta sostenibilità ambientale, un connubio di ipertecnologia e tradizione che pare aver trovato un perfetto equilibrio. Alcune curiosità che andrete a scoprire durante la visita: circa due volte l’anno viene fatta una selezione manuale dell’uva per assicurarsi la qualità dei grappoli, l’impianto di irrigazione goccia a goccia si rifornisce da fonti d’acqua locali e piovane di recupero.
Al momento della degustazione sono rimasta piacevolmente sorpresa non solo dai vini doc della maremma ma anche dall’olio che viene prodotto dalla Tenuta, un sapore sicuramente deciso che mi ha conquistato.
Se passate per la bellissima Valle degli Etruschi segnate questa cantina nel vostro tour.

Lascia un commento