Cosa vedere in Val d’Orcia, viaggio in Toscana tra i borghi più belli, viali di cipressi e scenari iconici.
Ci troviamo in Toscana, tra le colline Patrimonio UNESCO della Val d’Orcia, uno dei paesaggi più conosciuti e apprezzati al mondo. In questo articolo scoprirai cosa vedere assolutamente in Va d’Orcia: dalla scoperta dei paesaggi più belli della Val d’Orcia, ai borghi medievali da visitare in Toscana, passando per i campi di cipressi più fotografati d’Italia.
Cosa comprende la Val d’Orcia: si tratta di un’ampia area nella provincia di Siena, confinante con l’Umbria e il Monte Amiata. I paesi compresi sono: Pienza, Montepulciano, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Rocca d’Orcia, Radicofani, Castiglione d’Orcia, Bagno Vignoni, Bagni di San Filippo, Monticchiello, Chianciano Terme, Campiglio d’Orcia, Serteano e Contignano, Vivo d’Orcia.
Proprio come i suoi borghi, anche le colline della Val d’Orcia sono state ridisegnate in epoca rinascimentale, rimanendo ancora oggi uno degli scenari più belli al mondo. Oltre agli orizzonti verdi, e alle strade che radunano i pellegrini della Via Francigena, questa zona offre arte, esperienze enogastronomiche e storia.

Itinerario di viaggio in Val d’Orcia
Se stai organizzando un tour della Val d’Orcia il mio consiglio è di procurarti un mezzo, macchina o motorino magari, sono tante le agenzie della zona che ne affittano. In quanti giorni si puo visitare la Val d’Orcia è soggettivo, dipende dai tempi, da cosa si vuole vedere, in due giorni si riesce a fare un road trip comprensivo di tutte le tappe.
I borghi più belli della Val d’Orcia : Pienza
Iniziamo dalla città rinascimentale ideale per eccellenza. Oggi il centro storico rinascimentale di Pienza è Patrimonio UNESCO, esattamente come il territorio su cui sorge: la Val d’Orcia. Fermatevi qui per qualche ora cosi da poter visitare con tutta calma il centro storico e le vie caratteristiche come via dell’amore, del bacio, della fortuna, alla ricerca di un osteria tipica dove mangiare un bel piatto di pici al pecorino. Immancabile una visita a Palazzo Piccolomini e alla Pieve di Corsigliano, poco distanti anche i campi elisi della scena finale de Il Gladiatore. Qui trovi un articolo dettagliato con le cose da vedere e fare a Pienza.
Borghi da vedere in Val d’Orcia: Montepulciano
Tra i borghi più belli della Toscana troviamo Montepulciano, che affaccia sulle colline della Val d’Orcia e della Val di Chiana. Antica terra degli Etruschi, casa del primo vino DOCG d’Italia, patria dell’arte mista dovuta alla sua posizione strategica tra Toscana e Umbria. Il paese si può vedere in qualche ora, includendo oltre alla classica passeggiata nel centro tra Piazza Grande, dove è stata girata la scena finale di New Moon, e le vie caratteristiche con viste mozzafiato, una degustazione e una capatina alla chiesa di San Biagio, tra le più belle chiese mai viste. Tra le cose da fare a Montepulciano c’è sicuramente la degustazione del primo DOCG d’Italia: il Nobile di Montepulciano, trovi tutti i miei consigli in questo articolo.
Cosa vedere a San Quirico d’Orcia in Toscana
Un altro dei borghi da visitare in Toscana è San Quirico d’Orcia, oltre al centro storico sono iconici i cipressi di San Quirico che si trovano nella via Cassia, e la Cappella della Madonna di Vitaleta uno dei posti più fotografati della Val d’Orcia.
Cosa vedere a Montalcino in Val d’Orcia
La collina su cui sorge Montalcino fu abitata anche dal popolo etrusco, oggi è il comune più grande della provincia di Siena. Il centro è avvolto dalle antiche mura della città, la sua scoperta deve essere necessariamente accompagnata da un bicchiere di Brunello di Montalcino, tra le cose da vedere a Montalcino: Chiesa di Sant’Edigio, Abbazia di Sant’Antimo, il Duomo e Piazza del Popolo.
Cosa vedere a Bagno Vignoni
Tra le cose più belle da vedere in Val d’Orcia c’è il paese di Bagno Vignoni, tappa della Via Francigena e conosciuto per le sue rigeneranti acque termali. Tra le cose da vedere a Bagno Vignoni: Piazza delle sorgenti con la vasca al centro del paese, le viuzze caratteristiche e il Parco dei Mulini. Le acque termali fluiscono fino alle vasche nella parte inferiore del paese, dove si puo fare liberamente un bagno. Pensate che le loro proprietà benefiche attiravano personaggi come Pio II e Lorenzo de’Medici. Poco distanti anche i Bagni di San Filippo.
Viali di cipressi e punti panoramici più belli della Val d’Orcia
Lo so, lo so, tra le tappe imperdibili in Val d’Orcia ci sono gli iconici filari di cipressi. Oltre ai sopracitati Campi Elisi del Gladiatore, e i cipressi di San Quirico bisogna aggiungere alla lista i filari di Montichiello, le colline della Riserva di Lucciola Bella, la quercia delle checche, e le bellissime crete sensesi.
I posti più fotografati della Val d’Orcia
Tra i posti più fotografati della Val d’Orcia : Agriturismo Poggio Covili, Agriturismo Baccoleno, la Cappella della Madonna di Vitaleta, San Biagio e Viale San Bartolomeo. Vi consiglio una visita anche alla bellissima Rocca d’Orcia. Oltre ai posti più conosciuti ne ho scoperto anche altri molto fotogenici, e soprattutto poco affollati, vi lascio la mappa con i segnaposti!
Mappa dei luoghi più instagrammabili della Val d’Orcia
Clicca qui per la mappa dei posti più belli della Val d’Orcia.

Dove dormire in Val d’Orcia.
Tra i posti dove ho alloggiato in Val d’Orcia vi segnalo l’Hotel Palazzuolo a San Quirico d’Orcia.
Ci sono diversi agriturismi davvero bellissimi nella zona, dotati di piscine e giardini curati, sicuramente potete trovare quello che più fa per voi su Booking.com
Cosa vedere nei dintorni della Val d’Orcia
Nei dintorni della Val d’Orcia si possono visitare le altre bellissime province della Toscana. La città di Siena, tra le più importanti città toscane, Arezzo e tutta la zona del Casentino verso le alpi tosco-emiliane, l’Isola d’Elba e l’Isola rossa.
Per altri consigli su itinerari della Toscana dai uno sguardo qui.
Lascia un commento