Dove dormire nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in un rifugio di montagna
Stai organizzando un viaggio tra i boschi del nord della Toscana e cerchi un posto dove alloggiare in Casentino, possibilmente all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi? Ho passato qualche giorno al Rifugio Casanova e trovo sia il posto perfetto per una fuga autunnale. Tra foliage, sentieri per escursionisti esperti e non, e soprattutto non manca il buon cibo che riscalda nelle giornate più fredde.

Cosa vedere nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è uno dei più estesi complessi forestali vetusti d’Europa, dichiarato Patrimonio UNESCO. Comprende le faggete vetuste del Parco Nazionale e la Riserva Integrale di Sasso Fratino. Il territorio è meraviglioso in qualsiasi periodo dell’anno, i colori delle stagioni trasformano il paesaggio rendendolo unico. Io ci sono stata in autunno ed era magnifico.

Dove dormire nel Casentino in una baita in montagna nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Una baita nascosta tra i boschi, dove gli unici suoni sono quelli della natura circostante, una vista incantevole sulle montagne, piatti caldi buoni come quelli di casa, guide esperte che raccontano il territorio. Questo è quello che troverete al Rifugio Casanova, un rifugio di montagna nel cuore del Casentino, il posto perfetto dove dormire nel Parco delle Foreste Casentinesi.
Il Rifugio Escursionistico Casanova in Casentino si trova nella foresta secolare di La Verna e Camaldoli, nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, precisamente a Badia Prataglia. È facilmente raggiungibile in auto e offre diversi servizi per gli ospiti: escursioni di tutti i livelli con guide esperte del territorio, corsi e laboratori, uscite in mtb, gite culturali. Il Rifugio offre anche il servizio di mezza pensione, le nostre cene qui rimangono indimenticabili per bontà e accoglienza: risotto ai funghi e lasagne, carne in umido e zuppe ci hanno rifocillato tra una gita e l’altra.
Se siete alla ricerca di un posto dove alloggiare nel Casentino questo è l’indirizzo giusto!
Potete prenotare la vostra vacanza in Casentino e scoprire costi e info specifiche qui.
Dove mangiare nel Casentino
Durante il viaggio ho mangiato spesso al Rifugio, che offre il sevizio ristorante anche a chi non alloggia.
Molti di voi mi hanno consigliato anche questo ristornate per provare i piatti tipici del Casentino, non sono riuscita a provarlo ma tornerò sicuramente : Il Capanno.
Lungo la strada ho anche assaggiato la più buona schiacciata ai porcini del mondo, credetemi, è da mangiare assolutamente: Chalet il Valico.

Cosa vedere a Badia Prataglia nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Oltre a una passeggiata in paese, una cosa da fare assolutamente a Badia Prataglia è visitare gratuitamente l’Arboreto più antico d’Italia che conserva una specie di Sequoia Americana importata molti anni fa, l’unica specie che si può trovare in Italia.
Tra le escursioni nei dintorni: la Buca delle Fate e il Monte Penna.

Per la vostra vacanza in Casentino non posso che consigliarvi di alloggiare al Rifugio Casanova, che oltre ad accogliervi saprà ristorarvi e consigliarvi al meglio tutte le attività da fare nei dintorni.
Cerchi altre idee per il tuo viaggio in Toscana? Dai uno sguardo qui allora!
Articolo sponsorizzato da Rifugio Casanova.
Lascia un commento