Il capoluogo della Sardegna è illuminato dai raggi del sole quasi tutto l’anno, se però vi state chiedendo cosa fare quando piove a Cagliari siete nell’articolo giusto.
8 idee su cose da fare e vedere a Cagliari quando piove.
Cagliari è una bellissima città a misura d’uomo, si può scoprire a piedi, anzi da cagliaritana vi dico che è il modo migliore per conoscerla. I vari quartieri del centro sono per lo più delimitati da aree pedonali, la passeggiata del lungomare è iconica, e di cose da fare e vedere a Cagliari ce ne sono tante. Il problema si presenta quando piove, se la pioggia è leggera potete tranquillamente armarvi di ombrello e girare, le giornate di temporale sono rare, ma nel caso oggi fosse una di quelle, ho 8 consigli che fanno al caso vostro!

Cosa fare a Cagliari quando piove: visitare la Cittadella dei Musei
Visitare i migliori musei di Cagliari è una cosa perfetta da fare quando piove. Appena fuori dalle antiche mura del quartiere storico Castello, troviamo il complesso museale più grande della Sardegna. La Cittadella dei Musei comprende: Museo Archeologico Nazionale, la Pinacoteca Nazionale con dipinti di artisti sardi dal Cinquecento al Novecento e opere pittoriche italiane, il Museo Civico d’Arte Siamese l’unico a ospitare arte orientale nell’isola, Museo delle Cere Anatomiche Clemente Susini, Museo Etnografico con le opere dell’artigianato sardo. La Cittadella in passato era il regio arsenale costruito dai piemontesi, oggi offre una vasta scelta di musei che permettono di scoprire la storia nuragica, sarda e non solo.

Cosa fare a Cagliari quando piove: visitare il quartiere Castello
Di cose da fare nel quartiere Castello ce ne sono tante, prima tra tutte perdersi tra le sue strade in penombra, dove la luce filtra solo tra i panni stesi nei vecchi palazzi. Se a Cagliari piove e vi trovate nel quartiere storico di Castello potete approfittare per dedicarvi alle attrazioni di Piazza Palazzo: Palazzo di Città, Palazzo Regio, Duomo. Il Duomo di Cagliari si riconosce immediatamente per lo stile romanico-pisano, ufficialmente il suo nome è Cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia. Potete visitare gratuitamente la Cattedrale e la cripta dove è situato il santuario dei Martiri. Solo in alcuni giorni e orari è possibile salire sulla torre campanaria da cui si gode una bellissima vista sulla città, il biglietto costa 3€.
A letteralmente due passi di distanza dal Duomo troviamo Palazzo Regio: palazzo storico un tempo adibito a dimora del viceré, poi usato della famiglia reale quando Napoleone la cacciò da Torino, attualmente sede della Prefettura di Cagliari. Nelle immediate vicinanze si può visitare Palazzo di Città, che ospita sempre mostre interessanti e particolari, potete controllare qui.

Cagliari: Galleria d’Arte, Giardini Pubblici
All’interno dei meravigliosi Giardini Pubblici di Cagliari, tra antiche sculture e fichi centenari, si può visitare la Galleria d’Arte, che nel 1933 è stata il primo Museo Civico della città. L’esposizione permanente ospita diverse opere del Novecento, tra le quali quelle di Giorgio Morandi, Mino Maccari. Se vi chiedete cosa fare a Cagliari quando piove, e siete nella zona tra il Terrapieno e Porta Cristina, questa è un’ottima scelta.
Pranzare al Mercato
Se a Cagliari piove ma non volete proprio rinunciare a buon piatto di cibo tipico, potete fermarvi al Mercato di Santa Chiara per assaggiare del pesce fresco, oppure un buon piatto di formaggi dai Cherchi al Mercato di San Benedetto. Se cercate qualche altro posticino per il pranzo forse può interessarvi: dove pranzare a Cagliari, pausa pranzo per tutti i gusti.

Cagliari: andare al cinema
Odissea e Greenwich sono due cinema indipendenti di Cagliari, il posto perfetto per riparasi dalla pioggia nei pomeriggi invernali, oltre alle classiche programmazioni anche repliche di film d’epoca e in lingua originale.
Cosa fare a Cagliari quando piove: un giro sul 7
Il 7 è un pullman piccino che gira per tutto il centro città, fermandosi nei vari musei e attraversando i quartieri di Castello e Villanova. Se ti stai chiedendo come vedere Cagliari se piove, fai il biglietto, prendi il 7 da Piazza Yenne e goditi la città dal finestrino.
Cosa vedere a Cagliari: Karalis Sotterranea
Un’altra idea per scoprire Cagliari sotto la pioggia, è visitarla da…sottoterra! Esatto, dal centro della Chiesa di Sant’Eulalia nel quartiere Marina, si può accedere all’area archeologica e scoprire parte della città costruita dai Catalani-Aragonesi. Il biglietto costa 5€ e include un iPad che vi farà da guida per tutto il percorso.
Rifugiarsi in un caffè storico
Personalmente amo fermarmi nei caffe storici di Cagliari, immagino come doveva essere anni fa quando ai loro tavoli sedevano D’Annunzio, Grazia Deledda, Gramsci, Sibilla Aleramo. Per saperne di più sui Caffè Storici di Cagliari leggi qui.

Queste sono 8 idee su cosa fare a Cagliari quando piove, tra musei, cinema, tazze fumanti e opere d’arte. Spero che l’articolo vi sia utile e se cercate ispirazione per altri viaggi in Sardegna potete dare un’occhiata qui.
Per permetterti di scoprire la mia città come un vero local ho scritto una guida di viaggio che racchiude consigli di ogni tipo: dall’organizzazione del viaggio, a tutte le attrazioni turistiche e non, chicche nascoste, posti dove mangiare adatti a tutti i gusti e intolleranze e molto molto altro!
La trovi qui:

Questo articolo è stato sponsorizzato da Sogaer Aeroporto di Cagliari e Sardegna Turismo .
Lascia un commento