Cosa vedere a Firenze: 22+ attrazioni importanti e imperdibili
Firenze è una delle città più belle al mondo, e nonostante si possa girare a piedi offre tante cose da fare e vedere, ho raccolto le principali in questo articolo che spero vi sia utile.
Per visitare Firenze servono almeno due o tre giorni, giusto per farsi un’idea della città e vedere le attrazioni principali. Per risparmiare tempo il primo consiglio è di acquistare i biglietti per i musei online e in anticipo perché ci sono sempre molte file in qualsiasi periodo dell’anno. Se non volete sedervi per tutti i pasti troverete deliziose schiacciate a ogni angolo perfette da mangiare passeggiando tra un’attrazione e l’altra.
Nonostante le mie tante visite in città , di cose da vedere a Firenze ce ne sono un’infinità , ho elencato tutte quelle che secondo me meritano di essere viste soprattutto se è la prima volta che la visitate.
Per un viaggio perfetto ti consiglio di lasciarti aiutare nell’organizzazione dalla mia Guida di Viaggio di Firenze. Al suo interno troverai un’infinità di consigli per risparmiare tempo nell’organizzazione e anche soldi, ho trovato per te tutti i biglietti e pass più convenienti, i posti dove mangiare adatti a tutte le tasche e preferenze alimentari, negozi particolari e vintage shop, librerie originali, caffè e tanto altro, scopri la guida qui! Alla fine dell’articolo trovi uno sconto speciale!

Cosa vedere a Firenze: il Duomo, le Cattedrali e le Chiese
Il Duomo di Firenze.
Ogni volta che passo davanti al Duomo mi commuovo per la sua incredibile bellezza, un’insieme di meraviglie e opere che danno vita al cuore di Firenze. La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Cupola di Brunelleschi, il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni, Santa Reparata e il Museo dell’Opera del Duomo. Tutte meritano di essere visitate, la Cupola del Brunelleschi è una delle mie opere preferite al mondo. I biglietti per le singole attrazioni si possono acquistare separatamente e online qui.


L’Opera di Santa Maria Novella
Costruita nel duecento dai Domenicani, ha raggiunto il suo massimo rilievo nel Medioevo e nel Rinascimento grazie alle opere di diversi artisti, tra cui: Vasari, Brunelleschi, Giotto, Michelangelo. Proprio qui Bocaccio ambientò parte del Decameron. La struttura è composta dalla Basilica che conserva tra le opere il crocefisso di Giotto, e dai Chiostri. Con l’acquisto di un solo biglietto si possono visitare entrambi gli spazi. Potete acquistare il biglietto qui.
L’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella
Insieme alla Basilica i frati grazie allo studio e alla cura del loro giardino, diedero vita a un’officina farmaceutica che dal 1221 continua a produrre prodotti e fragranze. La sede principale è in Via Roma 2.
Basilica di Santa croce
Nel caratteristico quartiere di Santa Croce, si puo visitare la bellissima Basilica, anch’essa conserva lavori di illustri artisti come Canova, Giotto, Donatello, Brunelleschi e molti altri, insomma a Firenze non c’è posto che non sia stato forgiato dai più grandi artisti italiani. Il complesso è formato dalla Basilica, la sagrestia con la cappella Medici, il Museo, la Cripta con il Famedio, la cappella Pazzi che con il Cenacolo si affaccia nel chiostro grande e il chiostro del Brunelleschi. Trovi i biglietti qui .
Basilica di Santo Spirito
Dopo aver attraversato l’Arno, nel quartiere di Santo Spirito troverete una grande Basilica, ultima opera di Brunelleschi. L’ingresso in teoria è gratuito ma in pratica funziona con offerta di 0,50cent, al suo interno si può ammirare il crocefisso di Michelangelo per il costo di 2€, vale la pena.
San Lorenzo
Quella che un tempo era la Cattedrale di Firenze, oggi nasconde al suo interno storie di artisti, papi e politici, cappelle e chiostri. Se passate per il quartiere di San Lorenzo prenotate una visita qui.
Quali musei visitare a Firenze: orari,
Musei a Firenze: Galleria degli Uffizi
Gli Uffizi sono tra i musei più visitati e apprezzati al mondo, la loro inestimabile raccolta di opere attira ogni anno milioni di turisti e viaggiatori. Chiusi il lunedì e aperti tutti gli altri giorni, vi consiglio di prenotare il biglietto online per evitare lunghissime file, il costo sarà 12€ di biglietto + 4 € di prevendita ma risparmierete molto tempo. Di ore qui dentro bisognerebbe passarne a oltranza, le mie opere preferite: La nascita di Venere e La Primavera, di Botticelli. L’Ermafrodito, Medusa di Caravaggio.



Galleria dell’Accademia
Un tempo esposto in Piazza della Signoria oggi per proteggerlo dalle intemperie è esposto nella Galleria dell’Accademia, sto parlando del David di Michelangelo, simbolo della città e dell’arte nel mondo. Il biglietto per l’Accademia costa 12€, anche questo vi consiglio di prenderlo in anticipo e scegliere il primo ingresso cosi da potervi godere il David senza troppa ressa.



Palazzo Pitti
Torniamo Oltrarno per visitare l’imponente simbolo della potere dei Medici in Toscana, il Palazzo porta ancora il nome del primo propietario Luca Pitti banchiere fiorentino che ne commissionò la costruzione. Al suo interno ben quattro musei: il Tesoro dei Granduchi, la Galleria Palatina e gli Appartamenti Imperiali e Reali, la Galleria d’Arte Moderna e il Museo della Moda e del Costume. Orari e biglietti qui.

Altri musei : Palazzo Strozzi, Museo Nazionale del Bargello, Capella Brancacci, Capelle Medicee, Palazzo Medici Riccardi.
Cosa fare a Firenze se è la prima volta in cittÃ
Piazza della Signoria
Uno dei palazzi storici più conosciuti nel mondo, Palazzo Vecchio, è oggi sede del Comune di Firenze. Ci troviamo in Piazza della Signoria, dove possiamo ammirare il pian terreno del Palazzo, mentre per visitarlo tutto è necessario fare il biglietto. All’esterno la copia che andò a sostituire il David originale, e la Loggia dei Lanzi che conserva opere e sculture visitabili gratuitamente.


Sulle tracce di Dante
Firenze è la patria di Dante, motivo per cui troverete le sue tracce in tutta la città . Se come me siete appassionati del Poeta della Divina Commedia vi consiglio di visitare La Casa museo di Dante, al suo esterno cercate una mattonella con il profilo del poeta. Poco più avanti troverete la Chiesa di Santa Margherita dei Cerchi in cui è stata sepolta Beatrice, e dove avvenne il loro primo incontro.

Ponte Vecchio
Il ponte più antico della città che unisce le sponde dell’Arno. Credo che ci si renda conto di essere a Firenze proprio qui, quando affacciandosi sul fiume si ammira lo spettacolo dei ponti all’orizzonte. Iconiche le botteghe dei gioiellieri che un tempo erano macellerie, e il tratto di Corridoio Vasariano che Vasari costruì sul lato est del ponte.

Il maialino di San Lorenzo
Io tento sempre la fortuna ma niente, spero voi siate più fortunati. Parlo del famoso porcellino a San Lorenzo, la leggenda vuole che dopo avergli sfregato il naso si debba poggiare una moneta nella sua bocca: se la moneta cade nella grata porterà molta fortuna se si blocca prima invece niente soldi!!!!
Santo Spirito
Uno dei quartieri più belli della città , si trova Oltrarno e il suo animo artistico si percepisce da subito. Qui troverai botteghe e studi di artisti, negozi vintage, localini curati e perfetti per una pausa caffe. Oltre alla Basilica di Santo Spirito, cerca il mercato, e fermati in una delle tante osterie tipiche per una bella mangiata.
Piazza Santissima Annunziata
Si tratta di una delle piazze più importanti nel centro storico di Firenze, tra gli edifici si può visitare la Basilica della Santissima Annunziata, il monumento al Granduca Ferdinando, l’esterno dell’antico Ospedale degli Innocenti, il primo orfanotrofio europeo.
Piazzale Michelangelo
Il punto panoramico più famoso della città , perfetto per ammirare Firenze dall’alto e in tutta la sua bellezza. Ci si arriva in macchina, o a piedi dalle Rampe del Poggi da Piazza Poggi nel quartiere di San Niccolò.
I giardini di Boboli
Il giardino curato dai Medici rappresentò il primo esempio di giardino all’italiana, si trova dietro Palazzo Pitti, e nel corso dei secoli fu arricchito anche dalle famiglie Lorena e Savoia. Al suo interno opere, grotte e maestose fontane. Con il biglietto del Giardino di Boboli è possibile accedere gratuitamente al Giardino di Villa Bardini, il costo è 6€, più info qui.
Farmacia Letteraria
Una Libreria particolarissima a Firenze, nata dall’idea della proprietaria di associare i libri agli stati d’animo, al suo interno infatti i libri sono divisi per emozioni. Un’idea originale e unica, consiglio a tutti i lettori di farci un salto perché vale la pena. Si trova in Via di Ripoli 7/r.
Cosa mangiare a Firenze: una schiacciata
Street food a Firenze: Assaggiare il Lampredotto
Un’altra cosa da assaggiare sicuramente a Firenze è il famosissimo panino con Lampredotto: “Il lampredotto è un piatto della cucina fiorentina a base di una delle quattro sezioni dello stomaco dei bovini, l’abomaso“.
Fotoautomatica
Se penso a Firenze, da amante di tutto ciò che è nostalgico, penso alle fotoautomatica sparse per la città . Se come me le amate e volete cercale trovate tutti gli indirizzi in questo reel.

Insomma questa lista sarà in continuo aggiornamento perché che vi dicevo, di cose da fare e vedere a Firenze ce ne sono tantissime. Per ora vi ho elencato quelle che si dovrebbero assolutamente vedere a Firenze se è la prima volta che la si visita. Spero vi sia stata utile. Qui trovate tanti altri articoli sulla Toscana.

Lascia un commento