Cosa vedere a Napoli: se è la tua prima volta in città qui troverai attrazioni, cose da fare, street food napoletano, musei, posti imperdibili, ti basteranno per riempire almeno tre giorni di viaggio!
Organizzare un viaggio a Napoli
Qualche informazione che ti può essere utile: il biglietto della metro costa 1€, non sempre funziona il pagamento con bancomat quindi assicurati di avere spiccioli. Se cerchi un posto dove dormire a Napoli ti consiglio di cercare qualcosa nel centro storico in modo da poterti muovere a piedi. Se ti trovi nei pressi della Stazione cerca Attanasio e assaggia le loro famosissime sfogliatelle. Per arrivare dall’aeroporto di Napoli al centro puoi prendere l’Alibus che collega Aeroporto e Napoli Centrale con corse che partono ogni 20 minuti, costo del biglietto 5€ e si può prenotare online qui.
Cosa vedere a Napoli in uno, due o tre giorni
Scrivere cosa vedere a Napoli è abbastanza complicato, perché di cose da fare e soprattutto da mangiare, ce ne sono parecchie, e ogni suo angolo trasuda storia e magia chiedendo di essere raccontato. In questo articolo su cosa vedere a Napoli troverai le principali attrazioni da vedere se non conosci la città. Pronto a iniziare?
Prima di iniziare il nostro viaggio a Napoli ti chiedo di spogliarti di ogni pregiudizio che spesso viene associato a questa città. Napoli è viva, si sente il cuore pulsare in ogni via, è a tratti malinconica, allegra, esplosiva, elettrica, decadente. Napoli per me è l’amante più passionale e controversa che esista, quella di cui proprio non puoi fare a meno, anche se fai difficoltà a capirla.
Mentre leggi ti consiglio di ascoltare in sottofondo: Cu’mme’ di Mia Martini e Roberto Murolo, ‘O Sarracino e Napule è di Pino Daniele
Cosa fare nel centro storico di Napoli: Spaccanapoli e Via dei Tribunali
Inizia la scoperta di Napoli dal suo centro storico, immergendoti in Via dei Tribunali, decumano maggiore dell’antica città o come lo chiamano alcuni: la via delle pizzerie, come la famosa Zia Esterina e Sorbillo che riconoscerai dall’interminabile fila all’esterno. Napoli oltre che da guardare e scoprire, è anche da addentare, quindi fermati da Di Matteo e prendi una frittatina di pasta (2€) e assaggia la città. Cerca il Busto di Pulcinella a Vico del Fico Al Purgatorio e toccalo per chiedere fortuna, che male non fa! Da Via dei Tribunali puoi tagliare in Via San Gregorio Armeno conosciuta per le botteghe di artisti e artigiani di presepi e portafortuna, la troverai popolata in tutto il corso dell’anno non solo a Natale. Se non hai mai provato il caffe fatto con la tradizionale Cuccuma fermati da Cuccuma Caffè in Via S. Giovanni Maggiore Pignatellie.

Prosegui verso l’arteria che spacca Napoli in due: Spaccanapoli è formata da Via Benedetto Croce e via Forcella. Una delle strade più importanti della città che accoglie pizzerie, botteghe, case antiche, panni stesi, motorini che fanno lo slalom tra la folla di turisti e locali. Da assaggiare assolutamente a Napoli il ragù genovese che trovi nei vari punti di Tandem: un piatto di pasta seduti o un cuzzitiello ripieno da passeggio( pane ripieno di specialità tipiche partenopee). Arriva fino all’antica Port’Alba e mentre dai uno sguardo alle librerie assaggia la pizza portafoglio dell’antica Pizzeria Port’Alba, poco più avanti trovi anche un locale che mi piace tanto all’interno di una libreria: Libreria Berisio, qui si possono leggere e comprare libri e bere cocktail deliziosi. Amo profondamente queste vie chiassose, colorate, che profumano di sugo fatto in casa.
In questa zona del centro storico ci sono attrazioni meravigliose che ti consiglio di visitare assolutamente se è la prima volta a Napoli.
Cosa vedere nel centro storico di Napoli: Chiese, musei, attrazioni
- Cappella San Severo: Cristo Velato – informazioni, orari e biglietti qui
- Duomo di Napoli, nome ufficiale Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta, al suo interno la reale cappella del Tesoro di san Gennaro
- La chiesa del Gesù Nuovo, o della Trinità Maggiore
- Napoli Sotterranea – informazioni, orari e biglietti qui
- Chiostro di Santa Chiara – informazioni, orari e biglietti qui
- Quartiere Forcella e murales San Gennaro
- L’ospedale della bambole






Ora prosegui verso Via Toledo, un’altra importante strada di Napoli in cui troverai negozi, boutique, e ovviamente ristornati e locali di street food, punta verso Piazza del Plebiscito. Forse hai già sentito questa via nella celebre canzone di Renato Carosone Tu vuò fà l’americano
«passa scampaniann’ pe’ Tulet’ / comm’a nu guapp’, p’ se fa’ guardà»
Fai tappa nella stazione metro più bella d’Italia : la Stazione Toledo, dovrai fare il biglietto per entrare (1€).
Durante la passeggiata infilati nelle vie laterali per scoprire i coloratissimi Quartieri Spagnoli, il Mercato Pignasecca e il bel quartiere Chiaia.


Quando arrivi alla Galleria Umberto I fermati da Sfogliatella Mery per assaggiare quello che a detta di molti è il miglio baba di Napoli, e se non ti basta fai tappa anche nell’antica pasticceria Pintauro per una sfogliatella. Prima di entrare in Piazza del Plebiscito sbircia dentro il bellissimo caffe storico Gambrinus che ha ospitato clienti come i Presidenti italiani e Bill Clinton. Dopo aver ammirato la Piazza ti consiglio di visitare il Palazzo Reale di Napoli, il biglietto costa 6€ e la visita si fa in autonomia, è davvero bellissimo, più info qui.

È arrivato il momento di raggiungere il simbolo di Napoli, l’imponente Maschio Angiolino nome ufficiale Castel Nuovo, storico castello medioevale e rinascimentale, il biglietto d’ingresso costa 6€ trovi più informazioni qui. Ora dedicati a una passeggia nel lungomare Mergellina e ammira Napoli da questa prospettiva, Castel dell’Ovo all’orizzonte, chi prende il sole e chi passeggia tra gli scogli. Per una pausa (stagione estiva) fermati nei vari Chalet per magiare una graffa, tipica ciambella fritta e cerca l’antica friggitoria La Masardona per una montanara da capogiro, è la mia preferita!

Dirigiti verso il quartiere di Posillipo per vedere il meraviglioso Palazzo Donn’Anna affacciato sul mare. Armati di fiato per fare la Salita Villanova a Posillipo, alla fine della quale sarai davanti a uno dei punti panoramici più belli di Napoli. Dopo aver scattato qualche foto ricordo ed aver ammirato il Vesuvio concediti una pizza buonissima da 50Kalò.
Tra le attrazioni da vedere a Napoli non si può non menzionare Castel Sant’Elmo, una volta in cima troverai quella che secondo me è la miglior vista su Napoli: Spaccanapoli dall’alto è incredibile. Poco distante si trova anche La Certosa e il Museo di San Martino.

E ancora: Palazzo delle Arti di Napoli, Museo Pignatelli, la Villa Comunale.
Tra i musei principali di Napoli troviamo Il MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che conserva una ricca collezione Egizia, Farense e molto altro.



Infine vistiamo uno dei quartieri più caratteristici e autentici di Napoli: Rione Sanità.
Cosa vedere nel Rione Sanità
Per iniziare la scoperta del Rione Sanità è necessario fermarsi alla Pasticceria Poppella e magiare un Fiocco di Neve, dolce che adoro. Ora che lo stomaco non brontola visita gratuitamente il Cimitero delle Fontanelle e scopri al suo interno la storia della Anime Pezzentelle. Prenota la visita alle Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso che meritano di essere conosciute. Cerca il famoso Palazzo dello Spagnolo, percorri le strade di Totò, alza gli occhi per scoprire le luminarie con le canzoni di Pino Daniele e i murales. Infine ti consiglio di raggiungere il vicino quartiere Materdei per una delle pizze più buone e antiche di Napoli da Starita Materdei.


Cosa vedere nei dintorni di Napoli
Se hai ancora tempo e vuoi fare una gita fuori porta ti consiglio di prendere la circumvesuviana per andare a Pompei e Ercolano, organizzare una gita nella Costiera Amalfitana, uno spaghetto alle vongole a Sorrento, gita nelle isole di Ischia, Capri e Procida.
Qui trovi un articolo con le migliori colazioni di Napoli.
Seguimi su Instagram per viaggiare con me e scoprire tanti nuovi posti!
Lascia un commento