Come spostarsi a Budapest: mezzi pubblici, tram, autobus, noleggio biciclette, come arrivare dall’aeroporto al centro, prezzi e orari.

Budapest è una città con una rete di mezzi pubblici funzionante e veloce. Tram e autobus passano con molta frequenza e sono sempre puntuali, allo stesso modo le metro, non mancano varie opzioni per raggiungere il centro di Budapest dall’aeroporto e viceversa, servizi taxi, noleggi di mezzi ecologici e elettrici. Scegliere un hotel in centro per muoversi più facilmente è un’ottimo accorgimento, qui ti consiglio 3 hotel bellissimi a Budapest.
Come spostarsi con i mezzi pubblici a Budapest: biglietti per autobus, tram e metro, prezzi e dove comprarli
La prima corsa di tutti i mezzi è alle ore 4.30 del mattino e l’ultima alle ore 23.00. I biglietti per i trasporti pubblici si acquistano nelle apposite macchinette automatiche viola in prossimità delle fermate, nelle edicole, oppure nel caso dei bus, pagando anche a bordo.
Budapest metropolitana: ci sono 4 linee della metro in città , la M1 M2 M3 M4. La M1 è la metro più antica dell’Europa continentale, inserita nei patrimoni UNESCO.
Budapest autobus: il biglietto è valido per una sola corsa da 60 minuti, e costa 350HUF circa 1,50€. Sono molto frequenti.
Budapest tram: i tram effettuano corse molto frequenti, passano ogni minuto e hanno la precedenza ai semafori, che diventano rossi quando passa il tram proprio per dare la precedenza. Per i biglietti valgono le stesse regole di quelli degli autobus.
Come muoversi a Budapest: Servizio taxi BOLT e Uber
Bolt è l’app di servizio taxi funzionante a Budapest, simile a Uber. Sempre funzionale, rapida e ottima se avete bisogno di fare spostamenti a prezzi modici. Basta scaricarla nel telefono e inserire punto di partenza e destinazione per avere un preventivo, si può pagare in cash oppure collegando la carta.
Come spostarsi in autonomia a Budapest: noleggio biciclette con MOL bubi.
MOL Bibi è un’app per noleggiare biciclette, personalmente l’ho provata e mi sono trovata benissimo. Le bici sono sparse in tutta la città , basta scaricare l’app sul telefono, scannerizzare il QR Code della bici e aprire il lucchetto, una volta finito il giro bisogna riportarla in uno dei parcheggi appositi. L’attivazione del servizio costa 100HUF circa 30 centesimi di euro, e il noleggio 20HUF al minuto, circa 3 € l’ora.
Monopattini elettrici: ci sono diverse app per noleggiarli, come lo stesso Bolt oppure Lime che permette di noleggiarli e parcheggiare in qualsiasi punto della città per 50huf orari.
Si possono noleggiare altri mezzi in città : bici scooter elettrici, monsteroll, e diverse agenzie organizzano tour di gruppo con essi.
Forse può interessarti anche: cosa vedere a Budapest in 3 giorni .
Lascia un commento