Cosa vedere a Budapest: itinerario di 3 giorni per scoprire Buda e Pest, i monumenti, i musei, le migliori attrazioni, le terme, i posti dove mangiare cibo locale, street food, mercati e molto altro. Come spostarsi con i mezzi a Budapest, cosa fare in uno, due o tre giorni.

Budapest è una meta che mi ha conquistata da subito, se avete in mente di passarci un weekend ho scritto un itinerario bello ricco e pieno di consigli utili che in tre giorni vi permetterà di scoprire diversi lati della città . Dai luoghi iconici, ai musei, con pause dedicate al cibo locale e alle zone verdi, non mancheranno merende e relax nelle bellissime terme di Budapest.
Organizzare un viaggio a Budapest: moneta, trasporti, informazioni utili
Budapest è divisa dal Danubio, la città è nata dall’unione di Buda, Óbuda e Pest. La parte del Castello di Buda, Bastione dei Pescatori e Chiesa di Mattia è Buda, mentre a Pest troviamo il Parlamento, il quartiere ebraico, Piazza degli Eroi e molto altro. A collegare le due sponde del Danubio ci pensano i ponti, che si possono attraversare a piedi o con i mezzi, tra i più famosi troviamo il Ponte delle Catene e quello della Libertà .
Budapest fa parte dell’Unione Europea, ma conserva ancora la sua moneta: il fiorino ungherese HUF. Consiglio di fare un maxi prelievo all’arrivo oppure portare contanti da cambiare una volta in città cercando un money exchange conveniente.
La lingua ufficiale è l’ungherese ma la maggior parte delle persone parla perfettamente inglese, specialmente nei luoghi d’interesse e nei ristoranti.
Il periodo migliore per andare a Budapest a mio avviso è molto soggettivo: se amate i mercatini e l’atmosfera natalizia alla massima potenza consiglio dicembre, se volete godervi la città senza tanti turisti la primavera, se vi interessano i festival musicali e i grandi eventi l’estate. Credo che Budapest abbia qualcosa di diverso da offrire in ogni stagione, è davvero una bella città . È molto semplice sposatasi con i mezzi pubblici, Uber, biciclette e metro, in questo articolo trovi tutte le informazioni sui mezzi pubblici per spostarsi a Budapest.
Se ti stai chiedendo dove dormire leggi 3 hotel bellissimi a Budapest.
Se si arriva in aereo in questo articolo ci sono tutti i dettagli per raggiungere il centro città .

Budapest: cosa vedere in 3 giorni, itinerario.
Cosa vedere a Budapest in un giorno
Iniziamo la scoperta di Budapest dalla maestosa Basilica di Santo Stefano, al suo interno è conservata la reliquia di Re Stefano, estremamente significativa per il popolo ungherese. L’ingresso è libero anche se di fatto viene chiesta un’offerta prima di entrare. Se cercate una vista panoramica potete fare il biglietto per salire sulla Cupola. Noterete subito l’imponenza di questo edificio: è alto 96m esattamente come il Parlamento, scelta volta a rappresentare la parità di potere laico e religioso.
Proseguiamo verso il Museo del Terrore per conoscere la storia che ha segnato questo paese, sono convinta che uno dei modi migliori per viaggiare sia interessarsi alla storia di un posto, anche per poterne capire meglio la cultura. Aperto dalle 10 alle 18, chiuso il lunedì.
Una passeggiata nel Viale Andrássy, una delle strade più importanti di Budapest, tanto da essere stato scelto come patrimonio UNESCO. Si tratta non solo di una grande via fiancheggiata da palazzi storici e meravigliosi come l‘Operà , è anche la strada dello shopping di lusso, attraversata dalla Metropolitana più antica dell’Europa occidentale, la M1.
Tappa da Retro Langos per assaggiare uno dei piatti dello street food locale: i langos sono fatti con un’impasto fritto e condito da panna acida, aglio e ingredienti a scelta, in questo locale sono davvero buoni.
Se siete amanti delle sale d’epoca e volete immergervi nell’atmosfera aristocratica dei tempi passati puntate verso la Metropolitan Ervin Szabó Library e fate il biglietto per salire al 4 piano, dove le sale da lettura sono rimaste autentiche e immutate fin dal diciannovesimo secolo.
Dedichiamoci ora alla scoperta del quartiere ebraico, iniziamo con la visita alla Sinagoga più grande d’Europa, uno spettacolo di architettura e storia, fate i biglietti in anticipo per evitare la fila. Per pranzo scegliete uno dei locali caratteristici di questo quartiere, vi consiglio il Mazel Tov oppure Ghetto Gulasch.
Il pomeriggio è il momento perfetto per una bella passeggiata, seguite il lungo Danubio fino a Vörösmarty tér, in questa piazza si trova uno dei Cafè storici di Budapest: Café Gerbeaud. Pronti per un altro salto indietro nel tempo entrate nelle sue sale eleganti per un caffe e una fetta di Dobos Torta. In questo articolo più dettagli.
Dopo il dolce si prosegue con la passeggiata, costeggiando il fiume vedrete uno dei palazzi più belli della città il Gresham Palace, fino ad arrivare alle scarpe sul Danubio: memoriale dell’Olocausto.
Prossima tappa il Parlamento, uno dei palazzi più belli d’Europa, consiglio vivamente la visita guidata. Controllate in anticipo gli orari delle visite guidate in Italiano perché ogni orario prevede una visita in una lingua specifica.
Per recuperare un po’ di energie e rilassarsi non c’è niente di meglio di una crociera sul Danubio al tramonto, perfetta per scoprire Budapest da un punto di vista alternativo comodamente seduti. Questa è quella che ho fatto io, dura un’ora e costa 9€.
È giunto il momento di concludere la prima giornata con una meritata cena, vi lascio due opzioni: mangiata tipica all’Hungaricum Bistrò, per un’esperienza particolare e tutta medievale il Sir Lancillot.



Cosa vedere a Budapest in due giorni
La seconda giornata dell’itinerario di Budapest in 3 giorni la dedichiamo alla scoperta di Buda. Prima tappa l’iconico Bastione dei Pescatori per poterlo ammirare senza la ressa di turisti, consiglio di andare all’alba. Per compensare la sveglia presto, fermatevi a far colazione nella pasticceria più antica di Buda Ruszwurm Confectionery. Alle 9 fate i biglietti per la famosa Chiesa di Mattia Corvino a pochi passi di distanza, uno dei monumenti più belli della città .
Se siete amanti dell’illusionismo non potete perdervi la visita guidata alla Casa Museo di Houdini, dura circa un’ora e il biglietto costa 9€. Per me è stata davvero interessante e coinvolgente. Include una visita guidata attraverso la vita e la storia del mago, e uno spettacolo di illusionismo dal vivo.
È giunto il momento di entrare nei Giardini del Castello di Buda, per ammirare la residenza reale dei re e delle regine dell’antico impero. I giardini sono aperti 24h su 24h, mentre l’ingresso al Castello richiede il biglietto. Anche in questo caso vi consiglio di prenotarlo con anticipo per non sprecare tempo in fila. Se è aperta prendete la vecchia funicolare per tornare sulla riva del Danubio e guardare il Parlamento da questa sponda. Continuate la passeggiata e attraversate il ponte della Libertà per tornare vero Pest.
È ora di raggiungere il fulcro della vita cittadina: il Mercato Centrale. Nei nostri viaggi non manca mai una visita ai mercati dove si può osservare la vita quotidiana delle persone e assaggiare tante bontà locali. Lasciatevi ispirare dai vari banchi di cibo ungherese e fermatevi per una pausa pranzo.
Chi si ferma è perduto giusto? Allora rimettiamoci in marcia verso il Caffè più bello del mondo, lasciatevi coccolare dalla magica atmosfera del New York Cafè di Budapest e fate merenda con una cioccolata. I prezzi sono abbastanza alti ma essendo uno dei locali più amati ed eleganti al mondo è comprensibile. Continuate la scoperta del quartiere ebraico e perdetevi tra le sue stradine colorate, i negozi vintage e le opere degli artisti contemporanei. Bevete qualcosa in uno dei tanti Ruin pub e terminate la giornata allo Street Food Karavan, un pazzesco market all’aperto dove assaggiare delizie locali e internazionali.


Cosa vedere a Budapest in 3 giorni: itinerario
La terza giornata possiamo iniziarla con una gita in bici all’isola Margherita, l’area verde che sorge tra Buda e Pest proprio in mezzo al Danubio. Questo enorme parco è uno dei posti perfetti per passeggiate, pic nic, e giornate all’aria aperta.
È ora di tornare a Andrássy út e prendere la famosa e storica M1, direzione Piazza degli Eroi. Dopo aver visitato la piazza ci si può rifugiare al Museo delle Belle Arti o visitare la Galleria d’arte. Nelle immediate vicinanze il parco Városliget che si riconosce immediatamente per via del Castello di Városliget. Mentre passeggiate cercate la statua di Dracula, se sognate di diventare scrittori cercate invece quella di Anonymus e toccate la sua penna.
Nelle vicinanze c’è uno dei ristoranti storici di Budapest, perfetto per un buon gulasch, il Paprika VendéglÅ‘. Il resto della giornata potete passarlo a rilassarvi, finalmente, nelle vicine Terme Széchenyi.

Spero che questo itinerario su cosa fare e vedere in 3 giorni a Budapest vi abbia dato qualche spunto interessante per il viaggio.
Lascia un commento