Trasferirsi a Cagliari: in questo articolo troverai tutte le informazioni che cerchi, pro e contro di vivere a Cagliari, costo della vita, prezzi degli affitti, le zone migliori dove vivere e comprare, e le piattaforme affidabili dove cercare casa in affitto o in vendita.
Cagliari è una città a misura d’uomo, soleggiata quasi tutto l’anno e con inverni miti e brevi, questi sono alcuni dei motivi che spingono le persone a trasferirsi a Cagliari. Sono nata e cresciuta nella città del sole, così la chiamiamo noi cagliaritani, e dopo aver girato il mondo sono qui per darti il mio parere obiettivo sul vivere a Cagliari.
Se stai cercando una casa in affitto o in vendita a Cagliari, sei nell’articolo giusto.
Prima di trasferirsi in qualsiasi posto, il mio consiglio è quello di andare a vederlo di persona, senza basarsi soltanto su quello che raccontano gli altri, l’energia che ci trasmette, la prima impressione sono importanti. Nel caso di Cagliari meglio visitarla sia d’inverno che d’estate, perché essendo una città turistica, come tutta la regione del resto, d’estate è molto più viva.
Dopo aver deciso la meta, meglio iniziare definendo il budget, la zona e le esigenze lavorative e personali per non sprecare tempo facendo una ricerca totalmente a caso.
I prezzi cambiano a seconda del posto in cui si sceglie di vivere, ovviamente il centro ha costi più elevati rispetto ai quartieri periferici e alle zone limitrofe; bisogna anche tener conto degli spostamenti però, di quanto potrebbe costarci l’auto, eventuali parcheggi a pagamento, collegamenti con i mezzi pubblici nel caso in cui il posto in cui lavoriamo o studiamo sia distante dall’appartamento, e fare un bilancio.
Una volta stabilite le priorità , il budget e le zone, inizia la caccia alla casa perfetta, non farsi prendere dalla fretta è essenziale! Per sondare le offerte del mercato immobiliare potete fare una ricerca approfondita divisa per quartieri e fasce di prezzo su wikicasa.it un portale innovativo e semplice da utilizzare che permette di cercare casa in modo sicuro e senza il rischio di incappare in annunci poco affidabili o perdite di tempo.

Vivere a Cagliari: pro e contro
Cagliari è il capoluogo della Sardegna, conta circa 150000 abitanti ed è la città più popolata della regione, e anche quella meglio servita. L’aeroporto di Elmas dista pochi km dal centro, e al Porto attraccano le principali compagnie di traghetti. Bisogna pur sempre ricordare che si è in un’isola e l’insularità può essere allo stesso tempo croce e delizia. Il bello di vivere in un’isola è proprio il senso di appartenenza che si sviluppa con il tempo, i ritmi poco frenetici e il mare. D’altro canto si è limitati negli spostamenti: perdere un volo implica dover aspettare il giorno seguente in alcuni casi, i prezzi in alta stagione sono particolarmente elevati anche con la continuità territoriale, e i trasporti aerei e via mare sono dimezzati durante la bassa stagione. Per spostarsi nell’isola è meglio avere la macchina per essere più indipendenti e non sottostare alle lunghe tratte dei bus.
Uno degli aspetti che più mi fanno amare Cagliari è il suo essere perfettamente a misura d’uomo, ci si può spostare comodamente a piedi o con i mezzi pubblici, negli ultimi anni c’è stato anche un boom di monopattini elettrici. Non è sicuramente una città da girare interamente in bici perché sorge su sette colli e se non siete amanti delle salite forse è meglio usare la bici solo per alcuni spostamenti in piano, per esempio nel Lungomare Poetto, uno dei posti più frequentati in città di cui ti parlo meglio tra poco.
Cagliari è frutto di diverse culture: abitata fin dai tempi del neolitico, dopo l’epoca fenicio- punica e quella romana, è passata in mano agli aragonesi e ai pisani, e le tracce lasciate si possono percepire immediatamente, dalle grandi mura che circondano Catello al maestoso Bastione di Saint Remy, fino alla Karalis Sotterranea.
Per chi ama la vita mondana non mancano cinema, musei e teatri, ma non ci si può aspettare la frequenza di spettacoli che si ha nelle maggiori città italiane. La cucina sarda è ricca e genuina, in Sardegna è facile reperire ingredienti di ottima qualità e locali, inoltre a Cagliari la cultura enogastronomica apre le porte a numerosi ristoranti tipici e etnici. Se cerchi consigli su dove mangiare a Cagliari guarda qui.
Il costo della vita è più alto rispetto al resto dell’Isola soprattutto all’entroterra, bisogna però tener conto dei servizi che si hanno in città . Il mercato immobiliare di Cagliari è in continua espansione e sempre più persone decidono di trasferirsi qui.
Quartieri di Cagliari : qual è il migliore dove vivere?
Cagliari come detto in precedenza, sorge su sette colli proprio come Roma, a ogni colle corrisponde un quartiere, di seguito oltre alle caratteristiche di ogni quartiere anche i pro e i contro di viverci.
Trasferirsi a Cagliari: vivere nel centro storico
Se cercate una casa nel centro storico di Cagliari, il quartiere di Castello è un’ottima scelta. Tra le strade acciottolate e strette si può ammirare la città dall’alto, circondati da botteghe, piccole gallerie d’arte e monumenti importanti come le Torri di San Pancrazio e dell’Elefante, il Duomo, Palazzo Regio e il Palazzo di Città che ospita mostre sempre diverse.
Pro e contro di vivere a Castello: vivere in un quartiere storico implica il poter passeggiare e muoversi a piedi per il centro, avere attrazioni e musei nelle vicinanze, ma anche difficolta nel trovare parcheggio, e molte case essendo dentro palazzi storici hanno poche finestre e problemi dovuti all’umidità e alla poca luce. Ovviamente non tutte riscontrano questi problemi, ma dovendo fare un’investimento meglio affidarsi a portali sicuri.
Nel centro storico si sviluppano gli altri quartieri storici di Cagliari: Villanova, La Marina e Stampace.
- Villanova: grazioso quartiere tranquillo, caratterizzato da numerose piante che ne adornano le strade, tanto da fargli guadagnare il soprannome di Giungla Urbana.
- Marina: sorge nei pressi del Porto, ed è il quartiere più multietnico della città , brulica di ristoranti tipici e stranieri, suq e antiche botteghe tradizionali. Molto colorito e chiassoso.
- Stampace: un labirinto di stradine che si snodano tra Chiese e Cripte storiche, affaccia nella centralissima Piazza Yenne, delimitato dal Corso Vittorio Emanuele e dall’Orto Botanico.
Zone migliori dove abitare se siete studenti a Cagliari: Colle di Tuvixeddu, Colle di San Michele e Colle di Monteclaro
Il Colle di Tuvixeddu conserva la più grande necropoli punica del Mediterraneo, accessibile gratuitamente nel Parco di Tuvixeddu, gli altri grandi parchi e colli cittadini sono il Colle di Monte Claro e quello di San Michele, quest’ultimo rappresenta una delle aree verdi più estese di Cagliari. Se cercate casa a Cagliari, queste zone offrono prospettive differenti: la parte di Viale Merello, con l’Orto dei Cappuccini e Viale Trento che rientra nei confini di Tuvixeddu, è una zona residenziale dove ancora resistono le grandi ville delle vecchie famiglie facoltose cagliaritane. L’altro lato di questa zona è occupato dalle Università come Ingegneria e il Magistero, il CUS e la casa dello studente. Nei pressi di Monte Claro e San Michele troviamo i quartieri di San Michele e Is Mirrionis, dove oltre a una parte dedicata alle case popolari, la maggior parte delle strutture sono abitate da studenti. Queste zone sono infatti quelle prescelte da chi cerca una casa o una stanza in affitto a Cagliari a prezzi convenienti. Superato San Michele, si arriva alla zona di Sant’Avendrace che negli ultimi anni anni è stata riqualificata e continua a crescere tutt’ora. .
Le zone residenziali di Cagliari: Colle di Bonaria e Colle di Monte Urpinu.
Se volete acquistare casa a Cagliari in un quartiere residenziale consiglio di orientarvi verso la zona del Colle di Bonaria, in cui si trova l’omonima Cattedrale, e nelle zone circostanti al Colle di Monte Urpinu, altro grande parco cittadino. A pochi km da questi quartieri la spiaggia del Poetto, dove continuano le zone residenziali di Cagliari come il quartiere del Sole, la Palma e le ville fronte mare.
Case a Cagliari vicino al mare: Lungomare Poetto, Sella del Diavolo e colle di Sant’Elia
Tra i motivi che spingono le persone a trasferirsi a Cagliari c’è sicuramente la vicinanza al mare, che si raggiunge in poco tempo a piedi o in bus. Il Lungomare Poetto è frequentato tutto l’anno grazie alle belle giornate di sole anche nelle stagioni invernali: chilometri di pista ciclabile e pedonale che confinano con la spiaggia.
Per chi cerca un rifugio nella natura, il promontorio della Sella del Diavolo offre la possibilità di fare trekking anche in città , alle sue spalle le zone di San Bartolomeo e Sant’Elia, quest’ultima era in passato un borgo di pescatori, oggi gran parte è occupata dalle case popolari, mentre San Bartolomeo è stata riqualificata negli ultimi anni.
Altri quartieri di Cagliari: San Benedetto nei pressi del Grande Mercato Civico, Generuxi, La Vega tra Villanova e Monte Claro.
Nei dintorni di Cagliari: Quartu Sant’Elena, Margine Rosso, Sestu, Elmas, San Sperate.
Spero che questo articolo ti sia stato utile. Per scoprire meglio Cagliari, i suoi quartieri, le cose da fare e da assaggiare leggi qui.
Articolo realizzato in collaborazione con Wikicasa
Lascia un commento