Villanova è uno dei quartieri più caratteristici di Cagliari: in questo articolo scoprirai le cose da fare, dove mangiare e cosa fare nel centro di Cagliari.

La storia e le origini di Villanova
La storia del quartiere di Villanova inizia nel XIII secolo, si tratta di uno dei quartieri storici di Cagliari e sorge sul colle di Castello. Il rione era inizialmente abitato dai contadini campidanesi che avevano bisogno di avvicinarsi alla città. Oggi è uno dei quartieri da vedere assolutamente a Cagliari per via della sua identità culturale e artistica molto sviluppata, inoltre le sue piccole strade letteralmente avvolte da piante e fiori sono diventate famose in tutta la città, uno dei posti perfetti per girare Cagliari a piedi.
Con Villanova ho un legame sentimentale, ho sempre vissuto questo quartiere fin dall’infanzia, l’ho percorso tante di quelle volte per andare a scuola sia a piedi che in scooter, ho mangiato croissant al cioccolato nel cuore della notte, vissuto affetti, Villanova mi ha visto crescere.
Cagliari: cosa vedere a Villanova
Quello che caratterizza questa parte di Cagliari sono sicuramente le strade lunghe e strette, le vecchie case non hanno più di due piani, e sono curate e ricche di dettagli, le vere protagoniste sono le piante che trasformano il rione in una giungla colorata. Villanova è un quartiere estremamente tranquillo e placido, passeggiare per le sue strade permette di soffermarsi sui dettagli, cosa che spesso, nella fretta di tutti i giorni ci scordiamo di fare.
Nel cuore del quartiere non ci sono particolari monumenti o musei, è il quartiere stesso l’attrazione principale che richiama i turisti che visitano la città. Da non perdere Via San Giovanni e Via Piccioni, le strade colorate più belle del quartiere di Villanova, non solo con piante e fiori ma anche con libri gratuiti da scambiare, decorazioni, specchi antichi e molto altro.
Una delle strade principali di Cagliari si trova a Villanova: Via Sulis, elegante e centrale, ospita boutique e locali rinomati, qui si può visitare la Chiesa di San Giacomo una delle più antiche parrocchie della città, nel periodo natalizio diventa un vero gioiellino, è uno dei posti da vedere a Natale a Cagliari.
Le chiese da vedere a Villanova
Tra le cose da vedere a Cagliari nel quartiere di Villanova ci sono alcune delle Chiese più importanti di Cagliari.
- La basilica di San Saturnino, intitolata al patrono della città, è la chiesa più antica di Cagliari e uno dei monumenti paleocristiani più antichi della Sardegna. Al suo interno si può ammirare il crocefisso ligneo donato dal grande Pinuccio Sciola, l’artista che ha trasformato San Sperate in un paese museo e creato il Giardino Sonoro, uno dei posti da vedere assolutamente in Sardegna. A pochi passi anche la Chiesa di San Lucifero.
- Chiesa di San Giacomo, la parrocchia di Villanova.
- Chiesa di San Domenico in stile gotico e catalano, che vanta un bellissimo chiostro, uno dei posti segreti più belli di Cagliari a mio avviso.
- Nella piazza San Giacomo a Villanova si trova la chiesa di San Giovanni.
Dove mangiare nel quartiere Villanova a Cagliari
Uno dei posti più buoni e particolari dove mangiare a Cagliari, per una vera e propria esperienza enogastronomica, è il ristorante I Sarti Del Gusto, dalla colazione ai menu degustazione per pranzo, o per una cena ricercata e romantica.
Di posti dove fare l’aperitivo a Cagliati ce ne sono parecchi, uno dei migliori è Babeuf con il suo ambiente retrò e informale, vini particolari e ricercati come i prodotti locali che offre.
A Villanova troviamo un’altra pietra miliare di Cagliari che sforna paste indimenticabili: Manuel, decisamente più spartana ma assolutamente da provare.
Forse può interessarti anche: dove fare colazione a Cagliari, dove mangiare la pizza a Cagliari, 10 cose buonissime da mangiare a Cagliari, dove pranzare a Cagliari.
Cosa fare nel centro di Cagliari: Giardini pubblici e passeggiate panoramiche
Per scoprire Villanova da un’altra angolazione basterà percorrere il viale alberato Terrapieno, una delle passeggiate panoramiche di Cagliari, ammirando le vecchie mura diventate tele per gli artisti di street art.
Se cerchi delle idee per scoprire la città dall’alto, ho scritto un articolo per Volotea con i migliori punti panoramici per ammirare Cagliari .
Se siete nei pressi di Terrapieno fate una visita ai Giardini Pubblici, edificati dai Savoia e oggi uno dei parchi cittadini più caratteristici di Cagliari, al loro interno anche la Galleria comunale d’arte di Cagliari, uno dei musei da vedere in città.
Ecco la mappa di Villanova con tutti i punti di cui vi ho parlato:
Dopo aver visitato Villanova, potete dedicarvi a Castello, un altro quartiere storico di Cagliari che vi racconto in questo articolo.
Lascia un commento