Se ti stai chiedendo quali sono i migliori musei da vedere a Cagliari, sei nell’articolo giusto.
Musei a Cagliari: la Cittadella dei Musei, il Museo Archeologico Nazionale, le mostre più importanti, musei gratis, museo del Cagliari Calcio, Musei Civici e alcuni dei musei più importanti in Sardegna

Cittadella dei musei di Cagliari: cosa vedere, prezzi e orari di visita.
Nel cuore della città , appena fuori dalle mura del quartiere storico Castello, la Cittadella dei musei di Cagliari rappresenta il complesso museale più grande della Sardegna. Ne ho parlato anche nell’articolo sulle cose da fare a Cagliari quando piove, essendo il luogo perfetto per rifugiarsi qualche ora e scoprire la storia della Sardegna fin dai tempi più antichi.
Quali musei visitare alla Cittadella dei musei di Cagliari:
- Museo archeologico nazionale
- Pinacoteca nazionale
- Museo delle cere anatomiche Clemente Susini
- Museo civico d’arte siamese Stefano Cardu
- Museo etnografico collezione Luigi Cocco
Museo Archeologico Nazionale di Cagliari: cosa vedere, prezzi e orari
Una menzione speciale va fatta al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, che ospita collezioni davvero importanti per poter comprendere la storia della Sardegna, della civiltà nuragica e non solo. Tra le opere più importanti da vedere al MAN : la statua dei Giganti di Mont’e Prama, la più antica testimonianza di scultura nel bacino mediteranno. Per scoprire meglio questo aspetto della storia sarda vi consiglio di visitare anche il Museo Giuseppe Marongiu di Cabras, uno dei musei più importanti in Sardegna.
Il museo Archeologico Nazionale di Cagliari è aperto dal martedì alla domenica: dalle ore 9 alle 20, il prezzo del biglietto è di 9€ , e ridotto 4,50€. L’ingresso è gratuito la prima domenica del mese. Per avere più informazioni visitare il sito ufficiale del MAN.
Quali musei vedere a Cagliari: Musei Civici
Fanno parte dei Musei civici di Cagliari:
- Passeggiata Coperta
- Palazzo di cittÃ
- Galleria comunale d’arte
- Museo d’arte Siamese
Passeggiata Coperta e Galleria dello Sperone
Nella splendida cornice del Bastione Saint Remy, la Passeggiata Coperta ospita mostre sempre diverse a Cagliari. Per consultare le mostre odierne, orari e prezzi visitare il sito ufficiale.
Palazzo di città a Cagliari
Nel quartiere storico di Castello in Piazza Palazzo, l’edificio che un tempo era il Municipio, oggi è una delle sedi espositive dei Musei Civici di Cagliari. Tra le mostre più recenti: Leonardo Invenite, Steve McCurry Icons, Si aspetta la luna di Eva Fischer. Biglietto 7€ , aperti dal martedì alla domenica ore 10:00-18:00. Per scoprire le mostre esposte oggi a Cagliari visita il sito ufficiale.
Galleria comunale d’arte a Cagliari
Si trova all’interno dei Giardini Pubblici, uno dei parchi più belli di Cagliari, nel 1933 divenne il primo museo civico della Sardegna. Al suo interno: la Collezione Ingrao, con le opere e i dipinti dei più grandi maestri italiani del Novecento, le sculture di Francesco Ciusa, parte della Collezione Civica d’Arte Contemporanea in Italia, e tanto altro. All’esterno della Galleria si possono invece ammirare le statue de: i Dormienti di Mimmo Paladino. La Galleria comunale d’arte di Cagliari è aperta dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00, biglietto d’ingresso 6€. Per avere più info visitare il sito.
Museo d’arte Siamese
Stefano Card fu un collezionista e un progettista che lavorò per Rama V in Siam, l’attuale Thailandia. I suoi tesori raccolti negli anni di viaggio, hanno creato le fondamenta a questo Museo di Cagliari, che si trova all’interno della Cittadella dei Musei. Aperto dal martedi alla domenica dalle 9 alle 18, biglietto d’ingresso 3€, sito ufficiale qui.
Musei e luoghi d’interesse nel centro di Cagliari: orari e prezzi
Piccolo “museo” Contus de Arrejolas (racconti di mattonelle), è un piccolo museo che conserva mattonelle antiche ricche di storia, i sui proprietari sono di una gentilezza disarmante, è sicuramente uno dei posti segreti più belli di Cagliari. Si trova a Castello in Via Alberto Lamarmora 67, aperto il sabato e la domenica dalle 10,30 alle 13. Tutti gli altri giorni su appuntamento al 3478538959.
Tra le cose da vedere assolutamente a Cagliari troviamo il Duomo, sempre nel quartiere di Castello, con una facciata in stile pisano, anche chiamato Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia. È visitabile gratuitamente l’interno e anche la cripta, mentre per salire sul campanile, da cui si ha una meravigliosa vista panoramica, si paga un biglietto di 3€. Parte dei suoi tesori, è custodita all’interno del Museo del Duomo in Via del Fossario 5, aperto sabato e domenica 10:00-13:00 / 16:30-19:30*attualmente ( aprile 2022) risulta essere chiuso per lavori, in questo sito i contatti.
Il Ghetto, noto anche come Ghetto degli Ebrei, è un antico edificio di Cagliari con una bellissima vista sulla città , che in alcuni periodi dell’anno ospita mostre ed eventi.
Cimitero monumentale di Bonaria è uno dei musei da vedere gratis a Cagliari, aperto dal martedì alla domenica 08.00 – 13.00, giovedì anche 15.00 – 18.00 ingresso libero. Sito ufficiale qui.
Cosa vedere a Cagliari: luoghi d’interesse
Il Centro Comunale d’Arte e Cultura Castello di San Michele, ospita stagionalmente mostre ed eventi. Consiglio di vistarlo a prescindere da questi ultimi perché è un posto davvero bellissimo e immerso nel verde, da cui si può ammirare Cagliari dall’alto.
Necropoli Archeologica di Tuvixeddu, parco cittadino che custodisce la più grande necropoli punica del Mediterraneo. Si può passeggiare tra i resti della necropoli e ammirare il panorama sulla città , il tutto gratuitamente.
La Basilica di San Saturnino è la chiesa più antica di Cagliari, intitolata al patrono della città . Rappresenta uno dei monumenti paleocristiani più antichi dell’isola, al suo interno il crocefisso in legno realizzato dall’artista Pinuccio Sciola.
Altri luoghi d’interesse da vedere a Cagliari sono: la Cripta S.Restituta, Grotta della Vipera, Anfiteatro romano, Orto Botanico, e per gli amanti del Calcio il Museo del Cagliari 1920 History & Gallery.
Musei più importanti in Sardegna
Tra i musei più importanti da vedere in Sardegna ti consiglio: Museo Nivola a Orani, Museo delle Maschere mediterranee a Mamoiada, Museo Etnografico Sardo (Museo del Costume) di Nuoro, Museo Civico Giovanni Marongiu a Cabras, Museo del Carbone a Carbonia.
Spero che questo articolo sui musei da vedere a Cagliari ti sia stato utile, se hai bisogno di altre informazioni puoi leggere gli altri articoli sulla Città in questa pagina.
Lascia un commento